Connect with us

Eventi

Paternò: Daniele e Salvo, giovani talenti al ‘Mondiale della Pizza

Hanno conquistato pubblico e giuria, distinguendosi come i concorrenti più giovani in gara

Pubblicato

il

Non è soltanto una gara, ma un vero e proprio tributo planetario a uno dei simboli più iconici e amati del Made in Italy: la pizza. Ogni anno, al Palaverdi del Polo Fieristico di Parma, va in scena il Campionato Mondiale della Pizza, un evento unico che richiama oltre 770 maestri pizzaioli e chef da ogni angolo del mondo.

Dal Giappone al Brasile, passando per Stati Uniti ed Europa, i partecipanti si sfidano in un’arena che celebra il gusto e la tecnica, con competizioni che spaziano dalla pizza classica alla teglia, dalla napoletana verace alle varianti senza glutine, fino alle spettacolari esibizioni di freestyle acrobatico.

Ma il Campionato è molto più di un confronto tecnico: è un punto d’incontro tra culture, esperienze e tradizioni culinarie. Tra impasti, forni roventi e profumi inebrianti, si respira un’atmosfera di scambio e condivisione per un evento che unisce, attorno a un forno a legna e a una passione condivisa.

Tra i protagonisti più sorprendenti di quest’anno ci sono Daniele Tomasello, 16 anni e Salvo Sciortino, 18enne, giovanissimi pizzaioli della pizzeria Ai Portici di Paternò. Con le loro creazioni originali, la grinta e la determinazione, hanno conquistato pubblico e giuria, distinguendosi come i concorrenti più giovani in gara. La loro partecipazione rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Daniele e Salvo, quest’ultimo, fra le altre cose, piazzatosi al ventisettesimo posto su una classifica di 740 partecipanti, portano avanti con fierezza l’eredità della famiglia Sciortino, da decenni punto di riferimento nel panorama della ristorazione locale, fucina di giovani talenti con una proposta che unisce autenticità e attenzione  all’innovazione, con al timone Emanuele Sciortino.

Con la loro energia e visione moderna, i due giovani pizzaioli incarnano perfettamente lo spirito del Campionato: passione, qualità e un’incontenibile voglia di crescere, uno sguardo al futuro con un piede saldo nella tradizione.

Chiesa

Paternò, al via i riti pasquali con la processione dell’Addolorata

Le immagini della processione dell’Addolorata

Pubblicato

il

Continua a leggere

Eventi

Sigonella, cambio al comando della “Naval air station”, arriva il capitano di vascello Daniel M.Martins

Lascia Aaron F. Shoemaker, che si prepara a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore del Naval district Washington. La cerimonia di passaggio di consegne si è tenuta nella base alla presenza del contrammiraglio Brad Collins

Pubblicato

il

Il capitano di vascello Daniel M.Martins ha assunto il comando della Naval air station (Nas) Sigonella, subentrando al parigrado Aaron F. Shoemaker, che si prepara a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore del Naval district Washington. La cerimonia di passaggio di consegne si è tenuta nella base alla presenza del contrammiraglio Brad Collins, comandante della Navy region Europe, Africa, Central (Eurafcent) che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da Shoemaker durante il suo incarico.

“Comandante, puoi essere immensamente orgoglioso del lavoro straordinario che tu e la tua squadra avete svolto – ha affermato Collins – il vostro impegno instancabile ha avuto un impatto tangibile e profondo sulla vita dei nostri marinai, sul rafforzamento delle relazioni tra Stati Uniti e Italia e sull’intera missione della Marina nella regione. In una Marina ricca di ufficiali di talento, ti distingui tra i migliori: è stato un onore e un privilegio condividere questa esperienza al tuo fianco”.

“Questo è stato l’incarico più gratificante della mia carriera, sia a livello personale che professionale – ha detto Shoemaker – quello che abbiamo realizzato è merito della straordinaria dedizione e professionalità di questo team”. Il contrammiraglio Scott Gray, comandante del Navy installations command, ha espresso “apprezzamento” per Shoemaker, sottolineandone “la straordinaria leadership e l’instancabile dedizione dimostrata” durante il periodo in cui ha guidato la Nas Sigonella, “raggiungendo livelli senza precedenti nel successo delle missioni affidate alle forze dispiegate, di contingenza e in transito al servizio di cinque comandanti operativi attivi nelle aree di responsabilità della 5/a e 6/a flotta degli Stati Uniti”.  Il nuovo comandante, Capitano di Vascello Martins, si è detto entusiasta del nuovo incarico.

“Dal 1959 – ha ricordato – lavoriamo insieme per garantire pace e stabilità nella regione. Spero di continuare l’eccellente lavoro portato avanti dl Shoemaker. Uniti, la Naval air station Sigonella e la Sicilia continueranno a rappresentare il cuore pulsante del Mediterraneo, lavorando fianco a fianco per garantire sicurezza e stabilità non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia Centrale”.

La Stazione Aeronavale di Sigonella svolge un ruolo fondamentale offrendo supporto operativo, di comando e controllo, oltre a servizi amministrativi e logistici avanzati per le forze statunitensi e della NATO. Grazie alla sua posizione strategica, questa installazione consente alle forze americane, agli alleati e ai Paesi partner di intervenire rapidamente e in modo efficace, assicurando sicurezza e stabilità in Europa, Africa e Asia Centrale.

 

 

Continua a leggere

Trending