Connect with us

Cronaca

Paternò, degrado area “Palazzo di Città, lavori fermi da oltre 20 mesi

L’immobile comunale è interessato da lavori di messa in sicurezza, sospesi da inizio estate del 2023. L’intera zona è abbandonata a se stessa. Ladri all’interno dell’edificio che è stato razziato da ignoti

Pubblicato

il

Da quasi due anni i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di Palazzo Ardizzone sono fermi per motivi “burocratici”.  Allo stato attuale l’intera area attorno al Palazzo di città è visibilmente degradata con rifiuti ovunque, sporcizia e vegetazione spontanea molta alta. Un degrado senza precedenti.

Da premettere inoltre che il controllo di Palazzo Ardizzone dal punto di vita della sicurezza lascia molto a desiderare. Un cantiere, in pratica, in cui chiunque può entrare e uscire liberamente, portando via uno di tutto. E’ notizia di questi giorni, visto che il fatto è stato scoperto solo di recente, che ignoti, probabilmente nelle ore notturne, hanno visitato i piani alti dell’immobile.  In pratica dal 7 al 9 piano ladri in azione avrebbero portato via uno di tutto, saccheggiandone le stanze con tranquillità e senza assilli di sorta. Da quanto si apprende ignoti avrebbero razziato i condizionatori d’aria presenti al settimo piano, cosi come all’ottavo.

Staccandoli dalle pareti e portandoli via. Ci si chiede ma nessuno ha notato qualcosa di anomalo. I lavori di Palazzo Ardizzone dovrebbero, comunque, riprendere tra non moto visto che è stata elaborata una perizia di variante. Si attende pertanto la ripresa dei lavori per un una serie di interventi che alla fine avranno un importo complessivo superiore a oltre 3 milion di euro.

Ricordiamo che alla fine dello scorso mese di gennaio i consiglieri comunali di “Paternò-On” Francesco Borzì e Rosanna Lauria, attraverso una interrogazione consiliare, avevano chiesto chiarimenti all’amministrazione comunale sul perché i lavori sono fermi dalla tarda primavera del 2023. I due consiglieri chiedevano le motivazioni che “hanno portato alla sospensione dei lavori presso il Palazzo di Città nella zona Ardizzone”; se fossero state riscontrate “criticità tecniche, economiche o amministrative che ne abbiano rallentato o bloccato la prosecuzione”; quali siano i “tempi previsti per la ripresa e il completamento dei lavori”; se esista un “cronoprogramma aggiornato che specifichi le attività da svolgere fino alla consegna dell’opera”. Infine quali azioni l’amministrazione “intenda intraprendere per garantire la ripresa dei lavori e ridurre i disagi per cittadini e dipendenti”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347