Connect with us

giudiziaria

Paternò, diventa definitiva condanna all’ergastolo per Alessandro Alleruzzo

Il cinquantunenne è stato riconosciuto colpevole dell’omicidio della sorella Nunziatina, assassinata con due colpi di pistola nel 1995, la prima sezione della Cassazione ha rigettato il ricorso della difesa

Pubblicato

il

E’ diventata definitiva la condanna all’ergastolo per Alessandro Alleruzzo, 51 anni figlio del boss mafioso deceduto di Paternò, Giuseppe. Il cinquantunenne è stato riconosciuto colpevole dell’omicidio della sorella Nunziatina, assassinata con due colpi di pistola nel 1995.

La prima sezione della Cassazione ha rigettato il ricorso della difesa. Secondo l’accusa l’assassinio della donna sarebbe stato commesso perché la vittima avrebbe tradito il marito con esponenti del suo clan e di uno rivale. Il legale dell’uomo l’avvocato Roberto D’Amelio, ha affermato che attende “le motivazioni della decisione”, di continuare a “credere nell’innocenza” del suo assistito, che “non si arrende” e ritiene che sulla vicenda “non è stata ancora scritta l’ultima parola”.

La donna era scomparsa di casa il 30 maggio del 1995. I resti della donna furono trovati il 25 marzo 1998 da carabinieri della compagnia di Paternò dopo due telefonate anonime. Quel 30 maggio il figlio di cinque anni della donna disse di avere visto la madre uscire di casa con suo zio Alessandro. Secondo un pentito lo stesso Alleruzzo gli avrebbe “raccontato di aver ucciso la propria sorella per riscattare l’onore della famiglia”.

Per l’omicidio della sorella, Alessandro Alleruzzo, 51 anni, era stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare eseguita da militari dell’Arma il 4 giugno del 2021. Ad alcuni compagni di prigione, quando era detenuto, aveva confidato che aveva sparato due colpi di pistola in testa a ‘Nunziatina’ e di averne poi “trascinato il corpo e di averlo buttato in un pozzo” per “riscattare l’onore della famiglia”.

A permettere di ricostruire dinamica e movente sono state l’inchiesta della Dda di Catania e le indagini dei militari dell’Arma della compagnia di Paternò dopo le rivelazioni di tre collaboratori di giustizia. Alessandro Alleruzzo è il figlio del defunto boss Giuseppe che negli anni ’70 e ’80 guidava il gruppo di Paternò di Cosa nostra, al centro di sanguinose faide mafiose, legato alla ‘famiglia’ Santapaola di Catania.

E’ anche cugino di Santo Alleruzzo, 68 anni ritenuto il reggente del clan fino al suo ultimo arresto avvenuto nell’ambito della operazione “Sotto scacco” della Dda di Catania. Nell’ambito di guerre di mafia il boss Giuseppe Alleruzzo subi’ l’assassinio della moglie e del figlio e per questo decise di collaborare con la giustizia.

 

giudiziaria

Catania, inchiesta “Pandora”, chiesti 8 anni e 10 mesi per l’ex sindaco di Tremestieri Santi Rando

Si tratta di una indagine svolta dai carabinieri su presunte infiltrazioni della criminalità organizzata ed episodi di corruzione al comune di Tremestieri Etneo.

Pubblicato

il

La Procura di Catania ha chiesto la condanna dei dieci imputati del processo, che si celebra con il rito abbreviato, dell’inchiesta Pandora nata su indagini dei carabinieri su presunte infiltrazioni della criminalità organizzata ed episodi di corruzione al Comune di Tremestieri Etneo.

L’accusa, rappresentata dai pm Rocco Liguori, Fabio Saponara e Santo Distefano, ha chiesto al gup Ottavio Grasso di condannare l’ex sindaco di Tremestieri Etneo, Santi Rando, a otto anni e dieci mesi di reclusione per voto di scambio politico mafioso per le amministrative del 2015 e per alcuni presunti casi di corruzione.

La Procura, come riporta il sito lasicilia.it, ha sollecitato nove anni e sei mesi per Pietro Alfio Cosentino, accusato di concorso esterno e voto di scambio-politico mafioso e indicato dall’accusa come il collegamento tra politica e Cosa nostra, anche per la parentela con il boss Vito Romeo, suo cognato, per cui sono stati chiesti sei anni di reclusione. Sei anni sollecitati anche per Francesco Santapaola, figlio di Salvatore “Colluccio” e cugino di secondo grado dello storico capomafia Benedetto.

A conclusione della requisitoria i pm hanno chiesto anche la condanna di Antonio Battiato a cinque anni e quattro mesi, di Salvatore Bonanno a un anno, di Domenico Cucinotta a tre anni e sei mesi, di Antonio Cunsolo a cinque anni e quattro mesi, di Giuseppe Ferlito a quattro anni e quattro mesi e di Giovanni Naccarato a sei anni.

Battiato e Cunsolo sono i due carabinieri accusati di corruzione assieme al deputato regionale della Lega Luca Sammartino, che è stato rinviato a giudizio con la stessa accusa per avere chiesto ai due militari dell’Arma di bonificare la sua segreteria politica dalla possibile presenza di microspie. Su quest’ultima accusa, visto che gli uffici erano nella titolarità dell’allora senatrice, ora deputata della Lega, Valeria Sudano, compagna di Sammartino, è stata chiamata a decidere la Corte costituzionale. La corte dovrà valutare l’utilizzabilità delle intercettazioni fatte dai carabinieri in quei locali che erano in uso a una parlamentare.

 

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, resta in carcere il 20enne che ha ucciso Giuseppe Francesco Castiglione

Calogero Michael Romano ha confessato, anche davanti al GIP, di aver ucciso il 21enne, spiegando di avere sparato perché provocato dalla vittima che avrebbe minacciato di non fargli più vedere il figlio che aveva avuto dalla sua ex compagna

Pubblicato

il

FOTO DAL SITO ON-LINE "CATANIATODAY"

Convalidato dal Gip del Tribunale di Catania il fermo, pertanto resta in carcere, del  20enne Calogero Michael Romano, accusato di avere ucciso quattro giorni addietro, Giuseppe Francesco Castiglione,  21 anni, il nuovo fidanzato della sua ex compagna dalla quale aveva avuto un figlio.  Il fatto di sangue è avvenuto in Piazza Palestro a Catania.

La Procura, con l’aggiunto Fabio Scavone e il sostituto Fabio Regolo, ha ipotizzato i reati di omicidio volontario premeditato aggravato e porto e uso di arma da fuoco clandestina. Durante l’interrogatorio di garanzia davanti al gip il 20enne, come aveva fatto davanti ai funzionari della Squadra Mobile della Questura, ha nuovamente confessato l’omicidio, spiegando di avere sparato perché provocato dalla vittima che avrebbe minacciato di non fargli più vedere il figlio che aveva avuto dalla sua ex compagna minorenne.

Il 20enne la sera stessa della sparatoria si è costituito ai carabinieri di Misterbianco e successivamente è stato fermato per tentato omicidio su iniziativa della Squadra Mobile. L’accusa è stata poi modificata dalla Procura, in omicidio volontario premeditato aggravato, in seguito alla morte di Castiglione avvenuta all’alba dell’indomani nell’ospedale Garibaldi Centro dove era stato ricoverato, in fin di vita, subito dopo la sparatoria.

Continua a leggere

Trending