Connect with us

In Primo Piano

Paternò, domani seconda edizione della “Festa della Biodiversità”

L’evento si terrà presso l’Ex Macello

Pubblicato

il

Sabato 27 aprile ritorna la Festa della Biodiversità, nella sua seconda edizione. I cittadini e le associazioni della rete del Presidio Partecipativo e della coalizione “Coltiviamo Bellezza” organizzano una giornata per stare insieme, prendersi cura dei Beni Comuni e partire nella realizzazione delle attività del progetto “Coltiviamo Bellezza” finanziato con i fondi del bilancio partecipativo 2023.

Questa giornata – dichiara il presidente del Presidio David Mascali – è un ulteriore momento programmato in continuità con le attività avviate a maggio 2023 con la prima edizione della “Festa della Biodiversità” e si colloca nel processo di riqualificazione dell’area dell’Ex Macello di Paternò, a cui il gruppo di associazioni del progetto “Coltiviamo Bellezza” sta dando un nuovo volto, coinvolgendo tanti cittadini ed in collaborazione con il Comune”.

L’evento è organizzato, con il patrocinio del Comune di Paternò, dal Presidio e dalle associazioni ViviSimeto: Mamme in Comune, PlasticFree, Leo Club Paternò, M.A.S.C.I., A.P.AS. Paternò, azienda agricola I Tesori di Nella. “Sabato 27 – ribadisce Carmelo Caruso socio del Presidio e coordinatore della giornata- si terrà anche il primo appuntamento del laboratorio di compostaggio, finanziato con il bilancio partecipativo 2023 del comune di Paternò e che costituirà un altro importante tassello di quello che ormai è un avviato laboratorio sperimentale di sussidiarietà tra cittadini e istituzioni per la riqualificazione dei Beni Comuni nella città di Paternò”.

Appuntamento presso l’Ex Macello alle ore 15.30. Si partirà con il laboratorio di costruzione della compostiera di comunità, e, in seguito, dopo una divisione in gruppi dei partecipanti, si proseguirà con il lavoro di piantumazione, pulizia e autocostruzione di arredo urbano. Intorno alle 18.30, insieme a Vivisimeto, alla vigilia dell’anniversario della sua scomparsa, verrà ricordato Luigi Puglisi. I partecipanti sono invitati a portare una piantina fiorita per abbellire i vasi e le aiuole dell’Ex Macello.

 

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò  e i militari del locale comando stazione , che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending