Connect with us

In Primo Piano

Paternò, gestione strisce blu: battuta maggioranza in aula, sindaco infuriato

Affidamento ad una ditta esterna della sosta a pagamento: il punto non passa a Palazzo Alessi

Pubblicato

il

© Foto Etna News 24

Maggioranza battuta, tre volte questa settimana, segno di una crisi già nell’aria e oggi pienamente venuta a galla. In Consiglio comunale nervi tesi per il voto sulla gestione delle strisce blu. Alla fine della seduta, al momento del voto, dei 19 consiglieri comunali presenti in aula, in 9 hanno votato a favore e 10 contrari.

Su tutte le furie il Sindaco, Nino Naso che al termine della seduta si sfoga con una nota inviata ai giornalisti e postata su Facebook, dove scrive tutto in lettere maiscuole: «Vergogna!!! Il Consiglio comunale boccia le “strisce blu”!!! Continuano gli attacchi personali contro questo sindaco che, per alcuni, ha il torto di amare troppo la sua Città. Senza alcuna vergogna e alcuno scrupolo hanno bocciato una grande occasione per Paternò: rimettere ordine e fare rispettare le regole, oltre a dare una possibilità di lavoro ai nostri concittadini. Ci stanno provando in tutti i modi e, pur di bloccare questo sindaco, non si fanno scrupolo di danneggiare un’intera comunità, con fare cinico e spietato. I veri incivili non sono i paternesi ma quei consiglieri che non l’hanno voluta, i quali dimostrano ancora di più che non hanno alcun interesse per Paternò, ma il loro. Unico obiettivo è quello di distruggere il sindaco del popolo. E che non dicano poi che questa città è senza regole e priva di ordine: sono loro che la vogliono così! I paternesi devono sapere.»

Respingono le accuse i consiglieri che hanno votato contro la delibera, spiegando le motivazioni. Come evidenzia il consigliere Anthony Di Stefano del gruppo “Diventerà Bellissima”: «Al Consiglio, che è ormai utilizzato alla stregua di un passacarte ovvero dover calare solo la testa, è stato chiesto di dare in affidamento, per un anno ed in via sperimentale il servizio delle strisce blu.
La proposta ha visto un nostro emendamento (ovviamente) bocciato, che chiedeva si potesse bandire una gara. Altro che esperimento. Che c’è da sperimentare? A chi serve e perché? La città ha bisogno di svolte definitive e non di andare avanti per un giorno alla volta! Al vittimismo ormai noioso e volgare non crede più nessuno. È questo il danno alla città».

A spaccare la divergenza di opinioni sulla vicenda dell’aumento delle ore per il personale part-time dell’Ente. Si resta divisi, tra quanti ritengono l’aumento delle ore necessario, visto le conclamate carenze d’organico e quanti, invece, Sindaco in testa, affermano l’impossibilità dell’azione per la cronica deficienza di somme in bilancio.

Effettivamente la delibera presentata dall’Amministrazione comunale non prevedeva un bando di gara per la gestione delle strisce blu ma un affidamento per un anno, senza chiarire con quali modalità, giustificando la decisione con il fatto che si voleva capire quale reale peso, in termini di gestione e guadagno, avessero le strisce blu sul bilancio dell’Ente. Tra l’altro, la normativa del codice degli appalti, consentirebbe tale scelta, come espresso dall’ufficio alla Viabilità che, per voce del comandante alla Polizia municipale, Antonino La Spina, ha escluso l’affidamento diretto o la possibile individuazione, ad oggi, di una ditta.

La delibera ha, comunque, sollevato più di una perplessità, per diversi motivi: a cominciare dal fatto che le strisce blu sono presenti a Paternò dal 2011, quindi si è già potuto ampiamente sperimentare il funzionamento; si aggiunge che è stata sperimentata sia la gestione in affidamento ad una ditta esterna (giunta Failla), sia con gestione interna, attraverso gli ausiliari del traffico comunali (Mangano e Naso). In riferimento a quest’ultimo punto si è posto un altro interrogativo, perché allora non “sperimentare” con un aumento delle ore agli ausiliari del traffico, visto che si tratta del tanto dibattuto personale part-time; invece di affidare il servizio in esterna? Si aggiunge, infine, che è stato possibile sperimentare la gestione a 350 stalli e a 700 stalli.

Oltre le divisioni resta la necessità di dover, saper e poter gestire le strisce blu, importanti, sia per la viabilità comunale che per gli introiti alle casse comunali.

Oltre all’aspetto tecnico non può non essere sottolineato il dato politico. Ieri in aula, la delibera più importante per l’Amministrazione comunale della settimana e forse la più importante, dopo il bilancio, dell’ultimo semestre, è stata disertata da una parte dei consiglieri di maggioranza. Segno che le divisioni, emerse nel corso delle ultime settimane, siano più ampie di quanto era stato ipotizzato.

In dettaglio, a Palazzo Alessi, hanno votato contro la delibera: Guido Condorelli, Emilia Sinatra, Ionella Rapisarda, Giuseppe Orfanò, Barbara Conigliello, Roberto Faranda, Giuseppe Lo Presti, Marco Gresta, Claudia Flammia ed Anthony Distefano. Hanno votato a favore: Salvatore Tomasello, Rosanna Lauria, Pietro Cirino, Agata Marzola, Filippo Sambataro, Giovanni Giangreco, Patrizia Virgillito, Tonino Cunsolo e Luca Zingale.

Da evidenziare che i consiglieri Pietro Cirino e Patrizia Virgillito, della minoranza e legati al gruppo “Paternò 2.0”, vicini al deputato regionale, Luca Sammartino, hanno votato a favore, segno che quell’avvicinamento vociferato nelle ultime settimane, del gruppo al sindaco Naso, potrebbe essere più vicino di quanto ipotizzato.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, Polizia di Stato controlla diversi braccianti agricoli extracomunitari

Due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la loro posizione sul territorio nazionale

Pubblicato

il

Ancora controlli a Paternò da parte degli agenti del commissariato di Adrano e della Questura di Catania. Nel pomeriggio di ieri i poliziotti del commissariato adranita, supportati dalla polizia municipale di Paternò, hanno identificato e controllato diversi lavoratori stranieri del Nord Africa presenti in città per la campagna agrumicola.

L’attività di controllo si è principalmente concentrata tra Piazza Indipendenza e Piazza Regina Margherita. Numerosi i cittadini extracomunitari, soprattutto di nazionalità marocchina e tunisina, che sono stati sottoposti a controllo. Ieri, visto il maltempo imperversare nelle Sicilia orientale e quindi l’impossibilità di recarsi a lavoro nei campi, le due principali piazze cittadine pullulavano di cittadini stranieri; quest’ultimi sono stati controllati dai poliziotti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale.

Forze dell’ordine che hanno controllato anche un furgone che trasportava braccianti agricoli, sempre stranieri che facevano ritorno in città dopo una giornata di lavoro. Alla fine dei controlli due stranieri sono stati condotti negli uffici del commissariato di Adrano in Via della Regione per ulteriori accertamenti.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, esplosione S. Giovanni Galermo, dalla Regione altri 180 mila euro

Si tratta di una somma per la messa in sicurezza degli edifici coinvolti. In precedenza erano già stati stanziati quasi 330 mila euro per affrontare i costi delle famiglie ospitate in strutture alberghiere o per le spese degli alloggi in affitto

Pubblicato

il

La giunta regionale guidata da Renato Schifani, su proposta della Protezione civile, ha stanziato 180 mila euro per i lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici coinvolti nella esplosione di una palazzina nel quartiere di San Giovanni Galermo, avvenuta a Catania il 21 gennaio scorso. Le risorse saranno prelevate dal Fondo di riserva per le spese impreviste. Gli interventi consentiranno ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni.

Il provvedimento segue la dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza deliberati dal governo regionale il 14 febbraio. In quella occasione, oltre a nominare commissario delegato per i lavori l’ingegnere capo del Genio civile etneo, Gaetano Laudani, erano stati stanziati quasi 330 mila euro per affrontare i costi delle famiglie ospitate in strutture alberghiere o per le spese degli alloggi in affitto.

L’esplosione dello scorso 21 gennaio, causata da una perdita nella rete cittadina del gas, ha coinvolto le aree della città metropolitana di Catania comprese tra via Fratelli Gualandi e via Carmelo Salanitro e aveva causato 14 feriti, distrutto completamente due unità immobiliari e danneggiato diversi edifici dichiarati inabitabili e dunque completamente sgomberati.

Continua a leggere

Trending