Connect with us

In Primo Piano

Paternò, gestione strisce blu: battuta maggioranza in aula, sindaco infuriato

Affidamento ad una ditta esterna della sosta a pagamento: il punto non passa a Palazzo Alessi

Pubblicato

il

© Foto Etna News 24

Maggioranza battuta, tre volte questa settimana, segno di una crisi già nell’aria e oggi pienamente venuta a galla. In Consiglio comunale nervi tesi per il voto sulla gestione delle strisce blu. Alla fine della seduta, al momento del voto, dei 19 consiglieri comunali presenti in aula, in 9 hanno votato a favore e 10 contrari.

Su tutte le furie il Sindaco, Nino Naso che al termine della seduta si sfoga con una nota inviata ai giornalisti e postata su Facebook, dove scrive tutto in lettere maiscuole: «Vergogna!!! Il Consiglio comunale boccia le “strisce blu”!!! Continuano gli attacchi personali contro questo sindaco che, per alcuni, ha il torto di amare troppo la sua Città. Senza alcuna vergogna e alcuno scrupolo hanno bocciato una grande occasione per Paternò: rimettere ordine e fare rispettare le regole, oltre a dare una possibilità di lavoro ai nostri concittadini. Ci stanno provando in tutti i modi e, pur di bloccare questo sindaco, non si fanno scrupolo di danneggiare un’intera comunità, con fare cinico e spietato. I veri incivili non sono i paternesi ma quei consiglieri che non l’hanno voluta, i quali dimostrano ancora di più che non hanno alcun interesse per Paternò, ma il loro. Unico obiettivo è quello di distruggere il sindaco del popolo. E che non dicano poi che questa città è senza regole e priva di ordine: sono loro che la vogliono così! I paternesi devono sapere.»

Respingono le accuse i consiglieri che hanno votato contro la delibera, spiegando le motivazioni. Come evidenzia il consigliere Anthony Di Stefano del gruppo “Diventerà Bellissima”: «Al Consiglio, che è ormai utilizzato alla stregua di un passacarte ovvero dover calare solo la testa, è stato chiesto di dare in affidamento, per un anno ed in via sperimentale il servizio delle strisce blu.
La proposta ha visto un nostro emendamento (ovviamente) bocciato, che chiedeva si potesse bandire una gara. Altro che esperimento. Che c’è da sperimentare? A chi serve e perché? La città ha bisogno di svolte definitive e non di andare avanti per un giorno alla volta! Al vittimismo ormai noioso e volgare non crede più nessuno. È questo il danno alla città».

A spaccare la divergenza di opinioni sulla vicenda dell’aumento delle ore per il personale part-time dell’Ente. Si resta divisi, tra quanti ritengono l’aumento delle ore necessario, visto le conclamate carenze d’organico e quanti, invece, Sindaco in testa, affermano l’impossibilità dell’azione per la cronica deficienza di somme in bilancio.

Effettivamente la delibera presentata dall’Amministrazione comunale non prevedeva un bando di gara per la gestione delle strisce blu ma un affidamento per un anno, senza chiarire con quali modalità, giustificando la decisione con il fatto che si voleva capire quale reale peso, in termini di gestione e guadagno, avessero le strisce blu sul bilancio dell’Ente. Tra l’altro, la normativa del codice degli appalti, consentirebbe tale scelta, come espresso dall’ufficio alla Viabilità che, per voce del comandante alla Polizia municipale, Antonino La Spina, ha escluso l’affidamento diretto o la possibile individuazione, ad oggi, di una ditta.

La delibera ha, comunque, sollevato più di una perplessità, per diversi motivi: a cominciare dal fatto che le strisce blu sono presenti a Paternò dal 2011, quindi si è già potuto ampiamente sperimentare il funzionamento; si aggiunge che è stata sperimentata sia la gestione in affidamento ad una ditta esterna (giunta Failla), sia con gestione interna, attraverso gli ausiliari del traffico comunali (Mangano e Naso). In riferimento a quest’ultimo punto si è posto un altro interrogativo, perché allora non “sperimentare” con un aumento delle ore agli ausiliari del traffico, visto che si tratta del tanto dibattuto personale part-time; invece di affidare il servizio in esterna? Si aggiunge, infine, che è stato possibile sperimentare la gestione a 350 stalli e a 700 stalli.

Oltre le divisioni resta la necessità di dover, saper e poter gestire le strisce blu, importanti, sia per la viabilità comunale che per gli introiti alle casse comunali.

Oltre all’aspetto tecnico non può non essere sottolineato il dato politico. Ieri in aula, la delibera più importante per l’Amministrazione comunale della settimana e forse la più importante, dopo il bilancio, dell’ultimo semestre, è stata disertata da una parte dei consiglieri di maggioranza. Segno che le divisioni, emerse nel corso delle ultime settimane, siano più ampie di quanto era stato ipotizzato.

In dettaglio, a Palazzo Alessi, hanno votato contro la delibera: Guido Condorelli, Emilia Sinatra, Ionella Rapisarda, Giuseppe Orfanò, Barbara Conigliello, Roberto Faranda, Giuseppe Lo Presti, Marco Gresta, Claudia Flammia ed Anthony Distefano. Hanno votato a favore: Salvatore Tomasello, Rosanna Lauria, Pietro Cirino, Agata Marzola, Filippo Sambataro, Giovanni Giangreco, Patrizia Virgillito, Tonino Cunsolo e Luca Zingale.

Da evidenziare che i consiglieri Pietro Cirino e Patrizia Virgillito, della minoranza e legati al gruppo “Paternò 2.0”, vicini al deputato regionale, Luca Sammartino, hanno votato a favore, segno che quell’avvicinamento vociferato nelle ultime settimane, del gruppo al sindaco Naso, potrebbe essere più vicino di quanto ipotizzato.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazionismo

Catania, spiagge libere e solarium di S. G. Li Cuti, attrezzati con sedie anfibie per disabili

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Catania Più Attiva”, il Centro Ortopedico Siciliano e il Liceo statale Giuseppina Turrisi Colonna

Pubblicato

il

A Catania da oggi le spiagge libere n. 1 e n. 3 della Plaia e il solarium di San Giovanni Li Cuti sono provvisti di sedie anfibie e strumenti per consentire la balneazione alle persone con disabilità.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Catania Più Attiva”, il Centro Ortopedico Siciliano e il Liceo statale Giuseppina Turrisi Colonna.

Alla base della collaborazione c’è il contratto di comodato d’uso gratuito promosso dall’avv. Francesco Sanfilippo con “Catania Più Attiva” per la consegna al comune dei vari presidi di mobilità da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno: “Ringraziamo Catania Più Attiva e l’avvocato Sanfilippo – ha detto l’assessore al Mare Andrea Guzzardi – per avere coinvolto diverse realtà e sensibilità in questo importante e necessario progetto che consentirà a tutti, senza ‘barriere’ e ostacoli, di accedere al nostro mare e godere della stagione estiva in un clima di piena condivisione”.

Santo Musumeci presidente di “Catania Più Attiva” si dice particolarmente soddisfatto. “Un ringraziamento particolare all’avvocato Francesco Sanfilippo, promotore di questa iniziativa, ai soci e simpatizzanti di Catania più Attiva all’azienda COS centro ortopedico siciliano e alla preside del Turrisi Colonna che ha aderito all’iniziativa e ai ragazzi e ai professori tra cui il professore Dario Consoli. Negli ultimi 4 giorni di scuola hanno realizzato una straordinaria e generosa raccolta fondi permettendo l’acquisto della terza sedia job. Da questa esperienza abbiamo maturato l’idea che la gente di Catania ha un grande cuore e tanto amore verso i più fragili”.

 

Continua a leggere

Cronaca

Aci Castello, tentano furto al Palacannizzaro: arrestati due catanesi

Colti in flagrante dai Carabinieri mentre cercavano di portare via materiale elettrico. I due sono pregiudicati catanesi

Pubblicato

il

Un blitz dei Carabinieri della Stazione di Aci Castello ha portato all’arresto di due uomini di 34 e 37 anni, entrambi catanesi e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. I due sono accusati di furto aggravato in concorso, dopo essere stati sorpresi mentre tentavano di rubare materiale elettrico all’interno del “Palacannizzaro” di via Napoli.

L’intervento è scattato grazie alla segnalazione di un automobilista che, nella mattinata, ha notato movimenti sospetti nei pressi della struttura. Immediata la risposta dei militari, che hanno intercettato i due in flagranza di reato: stavano uscendo dall’edificio con diversi quadri elettrici, pronti per essere caricati. Alla vista della pattuglia, i malviventi hanno abbandonato la refurtiva e tentato la fuga a piedi. Uno dei due è stato bloccato immediatamente, mentre il complice ha provato a nascondersi in un magazzino adiacente. Dopo aver richiesto rinforzi, i Carabinieri hanno cinturato l’area e rintracciato anche il secondo uomo.

La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’Ufficio Edilizia della Città Metropolitana di Catania. Gli arrestati, in attesa degli sviluppi giudiziari, sono stati messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato l’arresto. Resta valido, come previsto dalla legge, il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Continua a leggere

Trending