Connect with us

Cronaca

Paternò, il tenente Vito Sergio Bertolino è il nuovo comandante della compagnia Guardia di Finanza

Lascia il capitano Niccolò Prosperi, il quale va ad assumere l’incarico di Ufficiale addetto presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Pescara.

Pubblicato

il

Il Tenente Vito Sergio Bertolino ha assunto l’incarico di Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Paternò in sostituzione del Capitano Niccolò Prosperi, il quale lascia la città dopo tre anni per assumere l’incarico di Ufficiale addetto presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Pescara.

Di origini trapanesi, 26 anni, il nuovo Comandante si è arruolato nel 2017 ed ha frequentato l’Accademia del Corpo, conseguendo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Al termine del quinquennio formativo è stato assegnato al I Gruppo Trieste in qualità di Comandante del 2° Nucleo Operativo, dove ha svolto attività di polizia economica e finanziaria nonché di polizia giudiziaria.

All’atto dell’insediamento, il Comandante Provinciale in sede vacante, Col. t. SPEF Diego Serra, nel formulare i migliori auguri al Tenente Bertolino per il nuovo e sfidante incarico, ha rivolto un particolare ringraziamento al Capitano Prosperi per i rilevanti risultati conseguiti nella lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero e irregolare nonché nel contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica e alle diverse forme di criminalità.

L’avvicendamento è avvenuto nell’ambito dell’annuale manovra d’impiego degli Ufficiali direttivi disposta dal Comando Generale.

AGGIORNAMENTO ORE 14 

C’ è da registrare l’intervento del sindaco di Paternò Nino Naso : ” La comunità paternese, in tutte le sue articolazioni, che da sempre riconosce nell’etica pubblica, nella trasparenza e nella legalità economica valori imprescindibili, accoglie con grande favore questa prestigiosa nomina, con la convinzione che il progresso e la giustizia sociale della nostra città siano strettamente legati al rispetto delle regole, all’equità e alla tutela delle risorse collettive. La Compagnia della Guardia di Finanza di Paternò rappresenta un presidio fondamentale per il nostro territorio, quotidianamente impegnata nel contrasto all’evasione fiscale, al lavoro irregolare, agli illeciti in materia di spesa pubblica e a tutte le forme di criminalità economica, a salvaguardia dell’equilibrio sociale e del benessere di tutti i cittadini. La continua sinergia tra le istituzioni locali e le forze dell’ordine è un pilastro imprescindibile per la crescita sana e sostenibile della città di Paternò. Un sentito ringraziamento al Capitano Niccolò Prosperi per l’impegno, la competenza e la dedizione con cui ha servito la nostra comunità. A nome di tutta la città di Paternò, auguriamo al Tenente Vito Sergio Bertolino
un proficuo lavoro al servizio della nostra comunità”.

 

Cronaca

Biancavilla, incidente lungo Viale Europa, ferita una giovane donna

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale “Maria Santissima Addolorata”. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni 

Pubblicato

il

FOTO -REPERTORIO

Una giovane donna è rimasta ferita nella tarda mattinata di oggi in un incidente stradale registratosi lungo Viale Europa all’intersezione con via Isernia. A scontrarsi una Toyota Aigo e una Fiat Panda.

Sulle cause che hanno provocato l’incidente sono a lavoro gli agenti della polizia municipale di Biancavilla chiamata ad effettuare i rilievi del caso e a regolare il traffico veicolare che ha subito pesanti rallentamenti.

A seguito dell’impatto ad avere la peggio la conducente della Toyota. Scattato l’allarme sul posto è arrivata personale medico del 118; la donna è stata tirata fuori dall’abitacolo della macchina da automobilisti in transito e passanti.

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale Maria Santissima Addolorata. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni.

 

Continua a leggere

Cronaca

Caltagirone, lotta all’abusivismo commerciale, sanzionato ambulante

Dagli accertamenti è emerso che il commerciante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza ed è sanzionato per un importo di oltre 5 mila euro. Sequestrati 300 chili di meloni e devoluti in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato

Pubblicato

il

Prosegue senza sosta l’azione della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale a Catania e in tutto il territorio provinciale. A Caltagirone, nell’ambito di una attività volta a prevenire e reprimere i furti di prodotti ortofrutticoli, i poliziotti del locale commissariato hanno eseguito una nuova articolata attività di controllo in città per verificare il possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative e l’osservanza delle prescrizioni in materia di vendita degli alimenti da parte di alcuni ambulanti.

In particolare, durante il servizio svolto in occasione del mercato settimanale, i poliziotti hanno sorpreso nel piazzale Stadio, angolo via Madonna della Via, un uomo che aveva allestito un banchetto di vendita di frutta in modo del tutto abusivo. In bella vista erano esposti circa 300 chili di prodotti, tra meloni e angurie, privi del requisito della tracciabilità, che sono stati sequestrati.

Dagli accertamenti compiuti nell’immediatezza è emerso che il venditore ambulante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza o autorizzazione amministrativa. Dopo essere stato identificato dai poliziotti è stato sanzionato per un importo di oltre 5.000 euro.

Agenti che hanno chiesto l’intervento del personale specializzato dell’Asp di Catania per una valutazione sulla genuinità della frutta sequestrata. Dopo le valutazioni dei medici e dei tecnici dell’Asp, la merce sequestrata è stata devoluta in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato in quanto ritenuta idonea al consumo umano.

L’intervento del Commissariato di Caltagirone si inserisce in una più ampia strategia di controllo che è stata rafforzata in modo da tutelare la sicurezza alimentare e da garantire eque condizioni di concorrenza tra gli operatori economici del settore.

La Questura di Catania assicura mirati servizi di controllo della filiera agroalimentare, dai mercati più grandi a quelli strettamente locali. A seguito di tali controlli sono stati sequestrati ingenti quantitativi di frutta esposta ai potenziali clienti in modo irregolare.

La presenza capillare dei poliziotti nel territorio provinciale, a cominciare proprio dalla zona del calatino, punta ad assicurare l’osservanza delle corrette procedure per la commercializzazione del prodotto, a tutela anche dei sacrifici dei produttori locali, e a garantire gli standard di sicurezza alimentare, per mettere al riparo i consumatori da rischi per la loro salute.

 

Continua a leggere

Trending