Connect with us

amministrazione

Paternò, posticipato avvio strisce blu, non ancora certa la data della loro operatività

Stalli a pagamento che sarebbero dovuti partire, secondo il cronoprogramma iniziale, proprio oggi primo febbraio, ma l’azienda che in città sta effettuando lavori per conto dell’Enel, per completare l’intervento necessita di altro tempo

Pubblicato

il

FOTO WEB

Rinviato a Paternò l’avvio del servizio degli stalli a pagamento che sarebbe dovuto partire da quest’oggi, ossia dal primo febbraio, come era stato annunciato alla fine dello scorso mese di ottobre nel corso di una conferenza stampa. Lo “start” per il nuovo servizio è stato posticipato di qualche settimana, probabilmente ad inizio primavera.

Un rinvio che sarebbe dipeso da fattori esterni alla volontà del comune e della ditta aggiudicatrice dell’appalto. Infatti l’azienda che in città sta effettuando lavori per conto dell’Enel per completare l’intervento necessita di ulteriori settimane. “Quest’ultima non è stata in grado di darci dati precisi circa l’andamento dei lavori relativamente alla conclusione degli stessi – ha detto il comandante della Polizia municipale Nino La Spina – per cui in questo momento non siamo in grado di dire quando saranno attivate le strisce blu. Rassicuro i cittadini che la durata dei 4 anni di servizio decorrano non dalla data della stipula firma del contratto ma dal momento in cui saranno attivate le strisce blu”.

Un contratto di 4 anni per un importo da due milioni e seicento mila euro. Si tratta di una cifra calcolata secondo precisi parametri, dicono dall’ufficio della polizia municipale: ossia si presume che in 4 anni si dovrebbe introitare tale somma, ricordiamo 2 milioni e 600 mila euro. Al netto dell’IVA e a quella   parte della somma spettante alla ditta, nelle casse comunali dovrebbero entrare in 4 anni circa 700 mila euro. “Con le strisce blu -dicono dal comune di Paternò – si intende migliorare la qualità della vita, garantendo un accesso più semplice e sicuro agli esercizi commerciali. Si mira a ridurre il congestionamento del traffico nelle aree urbane e migliorare la fluidità della circolazione”.

Il progetto prevede la realizzazione di 1.078 stalli di sosta regolamentata in tutta la città, supportati da 58 parcometri che garantiranno un accesso più organizzato alle aree di parcheggio. Saranno inoltre assunti 10 operatori che garantiranno il servizio e contribuiranno a mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree interessate. Personale selezionato dalla ditta vincitrice dell’appalto: ne selezionerà in tutto una 20 di unità da cui usciranno i 10 operatori delle strisce blu.   Andando con ordine i 1078 stalli saranno collocati:

–           Largo Assisi: n.16;

–           • Via Santa Lucia: n. 19

–           • Via Carrara: n. 11

–           • Piazzale Dei Diritti Umani (spazio antistante Ospedale civico): n. 57

–           • Via E. Bellia; n. 142

–           • P.zza Caduti di Nassirya: n. 60

–           • Via G.B. Nicolosi: n. 95

–           • P.zza San Francesco di Paola; n.41

–           • Via San Francesco di Paola: n. 11

–           • P.zza Umberto: n.5

* Piazza Santa Barbara: n.11

–           • Via Monastero: n. 10 •

–           P.zza Indipendenza: n. 15

–           • Via Roma: n. 34

–           • P.zza Vittorio Veneto: n.41

–           • Via Vittorio Emanuele, tratto compreso tra P.zza Indipendenza e via Stazione: n.159

–           • Via Stazione: n. 16

–           • Via Strano, tratto compreso tra via Vitt. Emanuele e via Circumvallazione: n. 15

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra vico Cracchiolo e P.zza Purgatorio: n.27

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Fallica: n. 38

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Virgillito: n. 22

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra il civico n. 525 di via Circumvallazione e via    Vittorio Emanuele: n. 8

–           • Via Vasta, tratto compreso tra via Baratta e via Circumvallazione/ Bellini: n. 17

–           • Via Canonico Renna, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Baratta: n. 33

–           • Via Baratta, tratto compreso tra via Circumvallazione e via Vasta: n. 29

–           • Via Bellini, tratto compreso tra via Fallica e via L. Rizzo: n. 43

–           • C.so Sicilia, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Linosa: n. 21

–           • P.zza R. Livatino: n. 27

  • Spazio antistante la “Piscina Comunale”: n. 55.

 

Previste anche le aree libere di parcheggio o sosta delimitate da strisce di colore bianco ubicate in via E. Bellia, tratto compreso tra via Petrarca e via degli Studi nonché tratto compreso tra via Santa Lucia e via N. Sauro; nello spazio antistante l’Ospedale Civico; in via Garibaldi tronco est e tronco ovest; in via Baratta tratto compreso tra via Vasta e via Canonico Renna; in via Vasta; in via Virgillito; in via Petrarca; in P.zza San Francesco di Paola.

Stalli a pagamento che saranno attivi nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ad eccezione nei giorni festivi e domenica. Tariffe giornaliere previste 0,40 euro (più Iva) per i primi trenta minuti di parcheggio/sosta; € 0,70 (sempre più Iva) per ogni ora di parcheggio/sosta; € 2,50 (più Iva) per mezza giornata di sosta dalle ore 9,00 alle ore 13,00 o dalle ore 16,00 alle ore 20,00; tariffe agevolate con abbonamento mensile intera giornata € 50,00 (più Iva). Abbonamento annuale intera giornata € 400,00 (più Iva).

 

amministrazione

Belpasso, al via gli incontri per elaborare il Piano Urbanistico Generale

Ogni partecipante potrà fornire il proprio contributo, sia in forma scritta che orale e sarà protocollato presso l’Ufficio di Piano

Pubblicato

il

A Belpasso sono partiti gli incontri pubblici utili alla stesura del Piano Urbanistico Generale (PUG), uno strumento di pianificazione fondamentale per disegnare il futuro del territorio. Gli incontri previsti sono sei e si terranno presso la sala conferenze dell’ufficio tecnico comunale, in via Prof. Dr. Carmelo Magrì.  Il primo incontro si è tenuto meno di 48 ore addietro. Presente all’incontro l’assessore comunale all’urbanistica Simone Apa.

Durante questi appuntamenti, ogni partecipante potrà fornire il proprio contributo, sia in forma scritta che orale. Tali contributi verranno attentamente raccolti e analizzati dai tecnici, classificati per categorie e macro-aree di interesse, fornendo spunti preziosi per la futura attività di progettazione del piano.

Ogni contributo sarà protocollato presso l’Ufficio di Piano, assicurando che le idee della comunità diventino indirizzi validi per le fasi successive di progettazione e stesura.

Di seguito, i prossimi appuntamenti che si terranno dalle ore 15:30 alle ore 18:30, a meno di cambiamenti dell’ultimo momento:

17 giugno 2025: Dibattito e analisi sulla Città dell’abitare

24 giugno 2025: Dibattito e analisi sui sistemi della mobilità

1 luglio 2025: Dibattito e analisi sull’area industriale e produttiva

8 luglio 2025: Dibattito e analisi sui Rischi urbani e rigenerazione

15 luglio 2025: Dibattito e analisi sul territorio: dalla pianura alla montagna

Continua a leggere

amministrazione

Catania, il sindaco Trantino incontra a Roma la Premier Giorgia Meloni

Consegnato alla Presidente del Consiglio “un dossier” articolato in diversi temi, tra questi sicurezza in città e difficoltà nel sostenere il peso economico relativo al conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati

Pubblicato

il

Un “dossier Catania” relativo alla sicurezza in città e altre problematiche che riguardano il c capoluogo etneo è quello consegnato dal sindaco di Catania Enrico Trantino nelle mani della Premier Giorgia Meloni. Trantino si è recato a Roma e ha incontrato a Palazzo Chigi la Presidente del Consiglio. Obiettivo rappresentare alcune questioni di rilevanza strategica per la città. Un dossier, articolato in diversi temi e contenente proposte concrete di intervento per la città.

Il sindaco ha sottolineato la necessità di rafforzare la presenza dell’Esercito nei punti nevralgici della città, proponendo una riedizione migliorata dell’operazione “Strade Sicure” e “Vespri Siciliani”. In tal senso, ha richiesto al Capo del Governo l’invio di un numero consistente di unità militari, da dislocare nelle aree più a rischio, con l’obiettivo di dissuadere comportamenti illeciti e, al contempo, rassicurare la popolazione, sempre più esposta a fenomeni di microcriminalità che alimentano un crescente senso di insicurezza.

Trantino ha evidenziato il peso economico, ormai insostenibile, che grava sul Comune per il conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati. Ha quindi proposto misure normative che incentivano comportamenti civili, tra cui, per esempio, la possibilità per i Comuni di disporre il fermo amministrativo dei veicoli utilizzati per abbandonare rifiuti; la sospensione per sei mesi del reddito d’inclusione per chi, già diffidato, venga nuovamente colto a compiere la medesima infrazione:

“La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – ha detto il sindaco Trantino – si è mostrata molto attenta e interessata alle esigenze da noi rappresentate, nell’interesse dei cittadini. Ho percepito un forte sostegno alla nostra azione, improntata alla fermezza e al buon governo. Il dossier Catania presentato verrà adesso analizzato dal Governo per individuare i percorsi legislativi e amministrativi più idonei a dare attuazione alle proposte, tutte concrete e operative”.

 

Continua a leggere

Trending