Connect with us

amministrazione

Paternò, Regione finanzia costruzione elipista

La nuova elisuperficie sarà al servizio del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò, garantendo collegamenti rapidi e sicuri con altre strutture sanitarie e offrendo un supporto cruciale nelle situazioni di emergenza

Pubblicato

il

Con l’approvazione della manovra finanziaria regionale, l’Assemblea Regionale Sicilia ha stanziato un finanziamento da 600 mila euro per il comune di Paternò destinato alla realizzazione di un’elisuperficie operativa H24. Da costruire nella area adiacente la piscina comunale Papa Giovanni Paolo II, alle spalle dell’ospedale Santissimo Salvatore.

Un contributo che arriva dal Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti. Questa infrastruttura rappresenta un passo fondamentale per migliorare il servizio di emergenza sanitaria sul territorio. La nuova elisuperficie sarà al servizio del Presidio Ospedaliero SS. Salvatore di Paternò, garantendo collegamenti rapidi e sicuri con altre strutture sanitarie e offrendo un supporto cruciale nelle situazioni di emergenza.

Si tratta di una struttura voluta dal comune di Paternò e che tempo è inserita nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Lo scorso 16 febbraio l’ente comunale paternese aveva inviato una richiesta di finanziamento ad hoc alla Regione Sicilia. Ed ieri si è tenuta una conferenza stampa di presentazione da parte del sindaco Nino Naso.

L’inserimento dei 600 mila euro nella legge finanziaria votata dall’ARS era stato comunicato dal capogruppo di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini specificando il fatto che il progetto dell’elipista da finanziare era stato sollecitato dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia guidato proprio da Virgolini.

 

A tal proposito c’è da registrare la presa di posizione di Fratelli D’Italia che hanno diffuso una nota stampa :

“La nostra Paternò merita il meglio. Con queste risorse che arrivano dall’ARS, 600.000 euro per l’elisoccorso, grazie al Presidente Gaetano Galvagno, continuiamo a lavorare per trasformare la Città che sogniamo nella realtà, per metterla al passo con la modernità. Siamo orgogliosi di essere Paternesi e ci impegniamo ogni giorno per una città che deve rinascere, crescere e guardare al futuro con fiducia. Paternò potrebbe essere un cantiere di idee, di speranze, di progettualità, se non fosse governata da un’amministrazione sorda e inetta, che si chiude in se stessa, priva dell’ascolto e della sinergia giusta per collaborare con le altre forze politiche e sociali.

Il nostro obiettivo più grande è far rinascere la nostra Città, nelle opere, negli spazi vitali e nel cuore di ognuno di noi. Insieme a tutti vorremmo costruire qualcosa di grande, per oggi e per il futuro dei nostri figli.

Un ringraziamento speciale va al Presidente Galvagno e all’on. Ciancitto che hanno accolto i nostri suggerimenti per un’opera così importante e per il sostegno incondizionato alla nostra città, a prescindere da colui che la governa, perché è la sinergia la chiave per raggiungere grandi obiettivi. A tal proposito abbiamo indetto una conferenza stampa presso la sede di Fratelli d’Italia, piazza Indipendenza n. 16 alle ore 11:00 di martedì 31 dicembre”

 

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, via libera al nuovo asilo nido comunale che accoglie 42 bambini

Sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo Via Paganini. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

Pubblicato

il

Via libera al nuovo Asilo Nido comunale a Biancavilla. La struttura all’avanguardia dedicata all’infanzia accoglierà 42 bambini (10 tra i 3 e i 12 mesi, 32 tra i 12 e i 36 mesi) e sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo la Via Paganini, con accesso autonomo da Via Terenzio Mamiani.

Il progetto di un milione di euro, fondi Pnrr, si inserisce in un’area di circa 12.000 mq, destinata anche alle attività all’aperto. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

“È una gioia immensa – ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno – vedere finalmente prendere forma un sogno che riguarda il futuro dei nostri bambini e della nostra comunità. La realizzazione del nuovo Asilo Nido comunale rappresenta molto più di un’opera pubblica: è un gesto d’amore verso l’infanzia, un investimento concreto in educazione, crescita e benessere.

Un luogo pensato per accogliere i più piccoli in un ambiente sereno, moderno, stimolante, capace di accompagnarli nei primi passi della loro vita, accanto alle loro famiglie. Ringrazio l’assessore all’Istruzione Valentina Russo e l’ingegnere Liliana Leocata per avere fatto un ottimo lavoro.”

Saliranno così a tre le strutture per la prima infanzia a Biancavilla, dopo l’asilo nido ‘Domenico Savio’, inaugurato nel maggio del 2021 (40 posti), e lo ‘Spazio Gioco’, sorto nel dicembre scorso nei locali attigui alla chiesa del ‘Sacro Cuore’ (24 posti).

Continua a leggere

Trending