Connect with us

Cronaca

Paternò, riaprono i due cimiteri, mentre le attività commerciali aperte intera giornata

Da lunedì 4 maggio scatta la “fase 2” dell’emergenza Covid-19 che prevede un allentamento delle misure restrittive

Pubblicato

il

Con l’approssimarsi di lunedì 4 maggio, giorno in cui inizia ufficialmente la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus che prevede un allentamento delle misure restrittive, il sindaco di Paternò Nino Naso ha firmato, nella mattinata di oggi, l’ordinanza sindacale n. 47 con la quale annulla gli effetti dell’ordinanza n. 35  che disponeva  la chiusura anticipata degli esercizi commerciali alle ore 14.  Naso ne ha dato comunicazione attraverso i suoi canali social ufficiali, comunicazione rilanciata anche dalla pagina ufficiale del comune di Paternò su Facebook: “Nell’ottica della ripartenza economica di Paternò, ascoltando il grido di sofferenza dei tanti miei concittadini titolari di attività commerciali e nella consapevolezza del disagio venutosi a creare con la loro chiusura forzata a causa dell’emergenza #Coronavirus, comunico – scrive Naso- che con un’apposita Ordinanza sindacale firmata proprio oggi 1 maggio “Festa dei Lavoratori”, che da lunedì 4 maggio sarà consentita l’apertura per l’intera giornata”. Rimarranno, invece, per il momento chiuse, tutte quelle attività indicate nel Decreto del Governo Conte e nell’ordinanza regionale: “Ho già avviato un’interlocuzione proficua con le categorie interessate- ha detto Naso-  gli Enti sovracomunali e la deputazione regionale, al fine di trovare soluzioni immediate a tutela e garanzia dei lavoratori che non possono essere considerati lavoratori di serie B”.

Sempre lunedì a Paternò riapriranno i due cimiteri, quello monumentale e quello di via Balatelle. Cimiteri aperti da lunedì a venerdì 8.00/18.00, sabato 8.00/13.30 e domenica 9.00/13.00 Ma sarà una riapertura con delle restrizioni come è stato specificato nell’ordinanza sindacale n.45 del 30 aprile: in particolare l’accesso è consentito, negli orari prefissati, unicamente dal cancello principale, con modalità contingentate per un numero massimo di 30 visitatori per volta, muniti di guanti e mascherina, e con una durata massima di visita ai propri defunti di un ora; ai portatori di handicap sarà consentito l’accesso prioritario con un accompagnatore; evitare ogni forma di assembramento di persone, mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.

Nei giorni scorsi la consigliera comunale di Paternò 2.0 Patrizia Virgillito aveva lanciato un appello all’amministrazione comunale:  intervenire in tempo brevi per riaprire i cimiteri. “Sono tanti i cittadini che lo chiedono- scriveva la Virgillito- e la mia proposta è di regolamentare gli accessi in modo scaglionato così da consentire un minimo di distanza di sicurezza tra la gente ed evitare qualsiasi possibilità di assembramento”. Virgillitto aveva proposto di adottare un sistema di ingresso con al massimo 25/30 persone a turnazione per la durata di 15 minuti ad ogni ingresso. Restano ancora chiusi i due parchi cittadini. Infatti con l’ordinanza n. 44 del 30 aprile Naso ha prorogato la chiusura di Villa Moncada e Parco Papa Giovanni XXIII, in quanto risulterebbe “ impossibile assicurare il rigoroso rispetto del divieto di ogni forma di assembramento di persone, nè il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di un metro; chiuse, pertanto, anche le aree attrezzate per il gioco dei bambini”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò  e i militari del locale comando stazione , che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, due uomini in manette, trovate marijuana e tartarughe di specie protetta

Ad agire i poliziotti del locale commissariato

Pubblicato

il

Si aggirava in modo sospetto tra le vie del centro storico di Adrano. Il suo atteggiamento non è passato inosservato agli agenti della Polizia di Stato impegnati nel controllo del territorio. L’uomo, un adranita di 33 anni è stato raggiunto, identificato e sottoposto a perquisizione che ha consentito di trovare, negli slip, una bustina in plastica con 1,3 grammi di marijuana.

Intuendo che l’uomo potesse avere altra sostanza stupefacente, i poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Adrano hanno ritenuto opportuno estendere gli accertamenti all’abitazione in uso al 33enne.

In casa è stata trovata una busta con all’interno 23 grammi di marijuana ripartiti in 21 dosi già confezionate e pronte per essere spacciate. In un’ulteriore busta sono state rinvenute infiorescenze non ancora suddivise in dosi, per un peso complessivo di 180 grammi.

La droga trovata è stata posta sotto sequestro, insieme al materiale utile per il confezionamento, a bilancini di precisione e denaro contante in banconote di diverso taglio.

Dalle verifiche eseguite sul posto, i poliziotti del locale commissariato hanno intuito che l’abitazione fosse in uso anche ad un giovane adranita di 22 anni al momento non presente sul posto.

Invitato a presentarsi, il 22enne si è assunto ogni responsabilità sulla presenza della marijuana nell’abitazione, ammettendo che la droga trovata gli apparteneva. I due adraniti sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Dopo la convalida del fermo il GIP ha disposto per il 22enne la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Adrano, con obbligo di presentazione tre volte a settimana presso un ufficio di polizia, mentre il 33enne è stato rimesso in libertà.

Durante la perquisizione nella casa, oltre alla droga, i poliziotti si sono imbattuti in due tartarughe rientranti tra le specie protette, le quali sono state sequestrate in quanto non regolarmente denunciate dal 22enne e successivamente sono state affidate al Corpo Forestale Regionale per il collocamento in un centro di recupero faunistico di Messina. Il giovane, quindi, è stato denunciato, in stato di libertà, per detenzione di esemplari animali appartenenti a specie protetta.

Continua a leggere

Trending