Connect with us

Associazionismo

Paternò, si arricchisce il parco mezzi del Gruppo Donatori Volontari Sangue

Il mezzo è stato acquistato grazie all’ “Opera Fondazione Michelangelo Virgillito”. L’associazione da qualche tempo doveva sostituire il furgone, utile ogni domenica ai volontari, con l’Autoemoteca, per spostarsi nei luoghi scelti per la donazione

Pubblicato

il

Si è svolta a Paternò, dinanzi lo slargo del “Santuario Maria SS. della Consolazione”, la cerimonia di benedizione del nuovo furgone del GDVS-Fidas. L’evento è stato anche il momento in cui sono state consegnate le benemerenze dell’anno 2024 ai soci donatori di Paternò. Il mezzo è stato acquistato grazie all’ “Opera Fondazione Michelangelo Virgillito”.

“La benedizione è avvenuta durante la solenne festività della Madonna della Consolazione- dicono gli organizzatori- per evidenziare il gesto di generosità che scaturisce, sull’esempio di Maria, da parte dell’Opera che si ispira a principi cattolici e di amore misericordioso”.

Questo gesto di generosità scaturisce da un’esigenza reale espressa da parte dell’associazione GDVS- Fidas che da qualche tempo doveva sostituire il furgone, utile ogni domenica ai volontari, con l’Autoemoteca, per spostarsi nei luoghi scelti per la donazione, esigenza evidenziata e fatta presente lo scorso anno e che è stata subito accolta dai componenti dell’Opera, che hanno elargito una somma congrua, che ha consentito, con un incremento, l’acquisto del veicolo.

Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti dell’associazione di volontariato GDVS e dell’Opera. L’evento di per se è stato anche un momento di preghiera e di riflessione sull’impegno sociale e solidale che “entrambi gli enti svolgono da anni con instancabile passione per l’intero comprensorio paternese e oltre”.

Associazionismo

Paternò-Belpasso, Solidarietà in Fiore: Le iniziative di ENOSIS

Una nuova tappa del progetto “Solo insieme possiamo” finalizzata alla raccolta fondi per le fasce più fragili della popolazione.

Pubblicato

il

Una domenica all’insegna della solidarietà e dell’impegno civico, quella di ieri, per  i volontari dell’associazione ENOSIS scesi in piazza a Paternò e Belpasso per una nuova tappa del progetto “Solo insieme possiamo”, finalizzata alla raccolta fondi per le fasce più fragili della popolazione.

Attraverso la vendita simbolica di piantine, ENOSIS ha voluto non solo raccogliere risorse per sostenere i più bisognosi, ma anche lanciare un messaggio di unità e partecipazione. «Ogni piccolo gesto può fare la differenza», spiegano i promotori, sottolineando come la partecipazione attiva dei cittadini sia fondamentale per costruire una comunità più attenta e inclusiva.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento diretto dei volontari dell’associazione, che con entusiasmo e dedizione hanno curato ogni dettaglio dell’evento. Il ricavato verrà destinato a interventi di supporto per persone in difficoltà economica o sociale.

«Insieme possiamo fare molto di più», ha dichiarato il presidente di ENOSIS, Riccardo Longo, ringraziando volontari e cittadini per il sostegno. «Continueremo su questa strada, portando avanti i valori di solidarietà e aiuto reciproco che sono alla base della nostra missione».

Con eventi come questo, ENOSIS si conferma un punto di riferimento attivo e propositivo nel tessuto sociale del territorio, ricordando che la solidarietà, come una pianta, ha bisogno di cura costante per crescere e fiorire.

Continua a leggere

Associazionismo

Comitato Misericordie Catania, Vescovo Renna benedice due nuovi automezzi

Alfredo Distefano: «Questo importante obiettivo raggiunto conferma l’impegno costante delle Misericordie a sostegno della comunità»

Pubblicato

il

Si è svolta ieri in Piazza Duomo a Catania, la benedizione di un ambulatorio mobile e di un’ambulanza di soccorso del Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania. Ad officiare la cerimonia è stato S.E. Rev.ma Luigi Renna, Arcivescovo di Catania. L’acquisto dell’ambulatorio mobile si è reso possibile grazie ad un contributo da parte della Regione Siciliana su proposta presentata dall’On. Salvatore Giuffrida nella scorsa finanziaria regionale. L’ambulanza di soccorso è stata invece acquistata con fondi propri del Comitato.

«Questo importante obiettivo raggiunto – ha commentato il presidente provinciale delle Misericordie Alfredo Distefano – conferma l’impegno costante delle Misericordie a sostegno della comunità. Con l’attivazione di questo ambulatorio, il nostro Movimento potrà garantire servizi sanitari di qualità direttamente nei luoghi dove sono più necessari, senza trascurare le aree periferiche. Si tratta di un’iniziativa pionieristica per le Misericordie della nostra Regione, che ci consentirà di rafforzare il ruolo del volontariato nell’ambito della prevenzione e dell’educazione sanitaria».

Soddisfazione ed incoraggiamento per l’operato delle Misericordie, anche da parte del Vescovo di Catania Luigi Renna. «Le Misericordie abbracciano il territorio della Diocesi con un servizio svolto da tanti volontari animati da un forte senso di compassione e di cura» ha commentato il Pastore della chiesa catanese. «Soccorrono e mettono a disposizione i loro mezzi laddove non si riesce ad arrivare con le istituzioni che sono oberate. Mi auguro che chi presterà soccorso su questi mezzi e su altri mezzi, sia animato da un grande senso di cura e di compassione che si traduce in gentilezza nei confronti di chi viene soccorso e nei confronti dei loro familiari. Le Misericordie non devono essere tali solo di nome ma “di fatto”, nei sentimenti che li animano». I due mezzi che incrementeranno l’offerta di assistenza sanitaria sul territorio regionale entreranno in servizio nei prossimi giorni dopo il taglio del nastro di giorno 15 giugno a S. Giovanni La Punta, alla presenza dell’Onorevole Salvo Giuffrida.

Continua a leggere

Trending