Connect with us

Cronaca

Paternò, si dimette l’assessore Comis indagato nell’operazione “Athena”

“Mi dimetto dalla carica di assessore pur sapendo della mia assoluta estraneità ai fatti contestatemi- scrive Comis – affronterò questa situazione con fiducia nell’operato della magistratura in attesa che la mia posizione venga chiarita”

Pubblicato

il

L’assessore comunale di Paternò Salvatore Comis ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico, inviando a tal proposito una nota al sindaco Nino Naso. La decisione dell’ormai ex amministratore è dipesa dal fatto che  Comis è indagato nell’ambito dell’operazione “Athena”; nella stessa inchiesta pure il sindaco Naso è finito per essere iscritto nel registro degli indagati. Il reato ipotizzato, in concorso con due presunti esponenti del clan Morabito legato alla ‘famiglia’ Laudani di Catania, Vincenzo Morabito e Natale Benvenga, è di scambio elettorale politico-mafioso. A chiedere le dimissioni di Comis, in questi giorni sono stati il Partito Democratico, il Movimento 5 stelle e Fratelli D’Italia.

“È con grande rammarico ma anche con estremo senso a responsabilità che comunico le mie dimissioni dalla carica di assessore pur sapendo della mia assoluta estraneità ai fatti contestatemi e con la consapevolezza e la tranquillità di chi ha fatto sempre e seriamente il proprio dovere- si legge nella lettera di dimissioni- Affronterò questa situazione con grande rispetto e fiducia nell’operato della Magistratura in attesa che la mia posizione venga al più presto chiarita. Ringrazio Lei e tutti coloro che ripongono in me la loro fiducia e che continuano a dimostrarmi la loro vicinanza- prosegue Comis- con attestati di stima e di affetto in questo momento delicato della mia vita e di quella della mia famiglia. In questo momento nell’interesse esclusivo della mia amata Paternò che non deluderò mai, reputo di non poter operare con serenità nell’esercizio delle mie funzioni e del mio ufficio perchè chi mi conosce sa quanto in questi anni, sia da semplice cittadino, sia da consigliere che da Assessore, abbia messo anima e corpo per la mia città lavorando con onestà e trasparenza”.

Ricordiamo che nell’inchiesta Athena il procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e i sostituti Tiziana Laudani e Alessandra Tasciotti avevano chiesto al GIP per Naso e Comis un provvedimento cautelare che è stato rigettato dal giudice per le indagini preliminari Sebastiano Di Giacomo Barbagallo. Quest’ultimo ha ritenuto di non accettarlo perché è da escludere la sussistenza dei necessari gravi indizi di reato soprattutto riguardo alla posizione del sindaco Naso. Secondo il gip l’assunzione di due persone vicino alla cosca in un’azienda che si occupa di rifiuti e il presunto il sostegno elettorale “non appaiono prospettabili” e, citando un provvedimento della Cassazione, ricorda che ai fini della configurabilità del delitto di scambio elettorale politico-mafioso è necessaria “la prova gche l’accordo contempli l’attuazione, o la programmazione, di un’attività di procacciamento di voti con metodo mafioso”.

Sulle dimissioni di Comis è intervenuto il circolo PD di Paternò con una nota stampa “Apprezziamo il gesto dell’assessore Comis, che dimettendosi sgombera il campo delle istituzioni da qualsiasi sospetto di inquinamento. Ci sembra un gesto di responsabilità. La magistratura, adesso, farà il suo corso. Ci si chiede, allo stesso tempo, perché il Sindaco non faccia lo stesso. Anche lui indagato, a maggior ragione essendo il primo cittadino, dovrebbe liberare la città e dimettersi. O forse egli pensa di essere sopra le leggi e di usare capri espiatori?” si chiude così il comunicato stampa del PD. Intervento anche del deputato regionale pentastellata Martina Ardizzone: “L’assessore Comis ha rassegnato le dimissioni.  Ha riflettuto un pò ma le ormai costanti richieste da parte di molti cittadini e del Movimento 5 stelle Paternò non potevano restare inascoltate.Ci auguriamo che Salvatore Comis, adesso, possa dimostrare la sua reale estraneità ai fatti per il bene suo, per il bene delle istituzioni e della città, la quale gli ha concesso fiducia in questi due anni”.

Cronaca

Maltempo, allerta “arancione” nella zona ionica tra Catania e Messina

In virtù dell’allerta meteo i sindaci di diversi comuni, soprattutto quelli della fascia costiera, hanno disposto la chiusura delle scuole. Istituti scolastici chiusi nel capoluogo etneo

Pubblicato

il

Il dipartimento regionale della protezione civile ha emesso un allerta meteo arancione che interessa la Sicilia orientale, in particolare la zona ionica del catanese e del messinese. La protezione civile ha comunicato che “dalle prime ore di domani e per le successive 18-24 ore, si prevedono precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori settentrionali e orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento”.

In virtù dell’allerto meteo i sindaci di diversi comuni soprattutto quelli della fascia costiera ionica hanno disposto la chiusura delle scuole. A Catania, il sindaco Trantino ha disposto la sospensione delle lezioni scolastiche negli istituti di ogni ordine e grado, la chiusura dei cimiteri, dei parchi comunali e del Giardino Bellini: “Mi dispiace sempre chiudere le scuole con l’allerta arancione, comprendendo quali problemi crei alle famiglie. Ma in ragione delle informazioni che abbiamo ricevuto, dalle 12:00 sono previste copiose precipitazioni che ci inducono alla massima prudenza- scrive Trantino sulla propria pagina social- data anche la condizione delle strade per effetto delle recenti piogge (attendiamo il decreto di finanziamento per cominciare una prima opera di riqualificazione della pavimentazione stradale)”.

Scuole chiuse anche a Acireale, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Giarre, Mascalucia, Riposto e Sant’Agata Li Battiati. Per  il momento nel resto dei comuni della provincia etnea le scuole di ogni ordine e grado restano aperte.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, operazione “Fuel -Card”, clonavano carte acquisto carburanti, 3 arresti

Notificato anche l’avviso di conclusione indagini preliminari nei confronti di ulteriori 16 indagati

Pubblicato

il

I carabinieri del comando provinciale di Catania, con l’operazione “Fuel Card”,  hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari per 3 persone e, contestualmente, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di ulteriori 16 indagati, ritenuti coinvolti, a vario titolo, nella commissione dei reati di associazione, furto aggravato, indebito utilizzo e clonazione di carte per l’acquisto di carburante in danno di 2 società nazionali di distribuzione di servizi telefonici e elettrici.

Le indagini sono state condotte dai carabinieri della stazione di Catania Librino tra novembre 2021 e ottobre 2022. Ciò ha permesso di ricostruire le attività illecite di un’associazione criminale, attiva nei territori della Sicilia, Calabria e Campania, dedita ai furti ed alla clonazione di carte di pagamento, con ambito operativo prevalentemente nella provincia di Catania.

Supportate da attività tecniche di intercettazione ambientale, video, telefoniche e di tracciamento, le indagini dei carabinieri hanno documentato come l’associazione si adoperasse dapprima per compiere i furti e, successivamente, per la clonazione delle “Fuel- card”, attraverso l’utilizzo di apposite apparecchiature, le cosiddette “skimmer”, per poterle poi utilizzare allo scopo di prelevare ingenti quantità di gasolio per autotrazione, per un totale quantificato in  circa 30 mila litri, dalle colonnine di svariate note società nazionali di distribuzione di carburanti.

Il gasolio, successivamente, veniva  immesso nel mercato nero ed infine ricettato, ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello ufficiale di acquisto dalla colonnina di erogazione, anche da soggetti estranei al gruppo.

Continua a leggere

Trending