Connect with us

In Primo Piano

Paternò, strisce blu attive dal 12 maggio

Oggi conferenza stampa per la presentazione del servizio degli stalli a pagamento. Presenti sindaco Naso, assessori, polizia municipale e il responsabile della ditta che lo gestirà

Pubblicato

il

A Paternò da lunedì 12 maggio, dopo una attesa di mesi caratterizzata da polemiche, sarà attivato il nuovo sistema di strisce blu. Obiettivo migliorare la gestione della sosta e della mobilità. Ed oggi in conferenza stampa sono stati illustrati tutti i dettagli del servizio alla presenza del Sindaco Nino Naso, del Comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, dell’Ispettrice di Polizia Municipale Anna Maria Di Dio, dell’Assessore alla Polizia Municipale e Viabilità Luigi Gulisano, dell’Assessore alla Manutenzione Roberto Faranda, del Consigliere Comunale Salvatore Malerba e dell’ingegnere Giuseppe Leone, responsabile di Gestopark Sicilia.

Nel corso della conferenza stampa sono state annunciate le agevolazioni per i residenti. Ossia tutti coloro che non avendo un garage, lasciano le auto in strada nei pressi delle loro abitazioni.   Previsto un abbonamento di 18 euro mensili per un importo annuo di 216 euro.  Agevolazioni per una sola auto in possesso del nucleo familiare e che partiranno dal primo di giugno.

 

Soddisfatti per l’introduzione delle agevolazioni a favore dei residenti si dicono Forza Italia e Fratelli d’Italia.
“Il Comune di Paternò si prepara a introdurre una nuova misura a favore dei residenti: un abbonamento mensile a tariffa agevolata per la sosta nelle zone con le strisce blu- si legge in una nota di Forza Italia–  Accogliamo con piacere il fatto che l’Amministrazione Comunale abbia accolto il nostro sollecito attraverso l’interrogazione consiliare presentata dai nostri consiglieri comunali Michele Russo e Salvatore Malerba lo scorso 8 Aprile per la necessità di prevedere formule di abbonamento agevolato per i residenti.  Il provvedimento arriva dopo mesi di segnalazioni e richieste. La nostra interrogazione consiliare ha sollevato la questione delle difficoltà che i residenti potrebbero incontrare nell’accedere quotidianamente alla sosta nelle vie in cui abitano. Questo risultato conferma la nostra idea che solo la sinergia tra le parti può portare a risultati utili alla comunità”.
Fratelli D’Italia parla di una “vittoria” in quanto accolto il “nostro intervento sugli abbonamenti delle strisce blu per i residenti ridotto ad € 18,00 mensili.  Il partito continuerà a vigilare, l’accoglimento della propria iniziativa in merito agli abbonamenti mensili relativi alla sosta a pagamento per i residenti, inizialmente previ mensili, è stata accolta. Le osservazioni contenute nella proposta di moratoria presentata dal gruppo consiliare ed altri consiglieri tratta di un primo risultato concreto, ottenuto grazie a un’azione decisa, documentata e supportata da 17 consiglieri comunali, trasversalmente distribuiti tra i gruppi dell’assise- si legge in una nota di Fratelli D’Italia-  La questione era stata sollevata a tutela dei cittadini, che si sono trovati improvvisamente a fare i conti con una regolamentazione opaca, sproporzionata e priva di coerenza tecnica e sociale, soprattutto in assenza di uno strumento essenziale come il Piano Urbano del Traffico (PUT).
Non possiamo non denunciare l’atteggiamento scorretto dell’Amministrazione, che ha operato una modifica parziale senza nemmeno riconoscere l’esistenza della proposta di moratoria, regolarmente presentata e a tuttora non calendarizzata. Ribadiamo pertanto, che la riduzione degli abbonamenti rappresenta solo un passo iniziale, non certo la soluzione. Le criticità evidenziate nella nostra proposta rimangono tutte intatte, a partire dalla totale assenza del PUT, che rende l’avvio del servizio giuridicamente discutibile e amministrativamente rischioso.
Fratelli d’Italia si riserva la possibilità di adire presso le sedi giudiziarie competenti, qualora l’Amministrazione proceda in violazione delle norme di settore, ignorando i pareri tecnici, le regole sui contratti pubblici e il ruolo del Consiglio Comunale” ha concluso Fratelli D’Italia.
Ricordiamo che sono 1.078 gli stalli di sosta regolamentata in tutta la città, supportati da 58 parcometri che garantiranno un accesso più organizzato alle aree di parcheggio. Assunti 10 operatori che garantiranno il servizio e contribuiranno a mantenere l’ordine e la sicurezza nelle aree interessate.

Andando con ordine i 1078 stalli sono stati collocati:

–           Largo Assisi: n.16;

–           • Via Santa Lucia: n. 19

–           • Via Carrara: n. 11

–           • Piazzale Dei Diritti Umani (spazio antistante Ospedale civico): n. 57

–           • Via E. Bellia; n. 142

–           • P.zza Caduti di Nassirya: n. 60

–           • Via G.B. Nicolosi: n. 95

–           • P.zza San Francesco di Paola; n.41

–           • Via San Francesco di Paola: n. 11

–           • P.zza Umberto: n.5

* Piazza Santa Barbara: n.11

–           • Via Monastero: n. 10 •

–           P.zza Indipendenza: n. 15

–           • Via Roma: n. 34

–           • P.zza Vittorio Veneto: n.41

–           • Via Vittorio Emanuele, tratto compreso tra P.zza Indipendenza e via Stazione: n.159

–           • Via Stazione: n. 16

–           • Via Strano, tratto compreso tra via Vitt. Emanuele e via Circumvallazione: n. 15

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra vico Cracchiolo e P.zza Purgatorio: n.27

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Fallica: n. 38

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra via Strano e via Virgillito: n. 22

–           • Via Circumvallazione, tratto compreso tra il civico n. 525 di via Circumvallazione e via    Vittorio Emanuele: n. 8

–           • Via Vasta, tratto compreso tra via Baratta e via Circumvallazione/ Bellini: n. 17

–           • Via Canonico Renna, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Baratta: n. 33

–           • Via Baratta, tratto compreso tra via Circumvallazione e via Vasta: n. 29

–           • Via Bellini, tratto compreso tra via Fallica e via L. Rizzo: n. 43

–           • C.so Sicilia, tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via Linosa: n. 21

–           • P.zza R. Livatino: n. 27

  • Spazio antistante la “Piscina Comunale”: n. 55.

Stalli a pagamento che saranno attivi nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ad eccezione nei giorni festivi e domenica.

 

 

Cronaca

Due incidenti stradali, uno sulla SS 417 in territorio di Ramacca, l’altro sulla SP 3 a Belpasso

Complessivamente nei due sinistri si sono registrati 5 feriti : sul posto hanno operativo forze dell’ordine, personale medico, pompieri e Anas

Pubblicato

il

Incidente stradale SP 3 Belpasso

Ancora incidenti stradali sulle strade del catanese. Nelle ultime ore si sono registrati due incidenti: dapprima sulla SS 417 in territorio di Ramacca e il secondo sulla SP 3 in territorio di Belpasso.

Il primo sinistro intorno alle 14.30 sulla SS 417 all’altezza del Km 44 in territorio di Ramacca. La dinamica del sinistro è ancora in fase di ricostruzione e su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Palagonia. Tre le autovetture coinvolte nell’incidente: una Fiat Punto, una Mercedes e una Golf Volkswagen. Lo scontro è stato piuttosto violento con pezzi di carrozzeria e di motore sparsi ovunque.  Sul luogo dell’incidente i pompieri del distaccamento di Palagonia che hanno messo in sicurezza le auto incidentate e le ambulanze del 118 che hanno dapprima soccorso sul posto i feriti, quattro in tutto, per poi trasportarli negli ospedali della zona: due sono stai condotti all’ospedale Gravina di Caltagirone, mentre gli altri due al nosocomio “San Marco” di Catania.

Incidente SS417 Ramacca

Sul posto per i rilievi i carabinieri della compagnia di Palagonia. Presente anche personale ANAS che ha provveduto a bonificare la strada da oli e detriti.

Il secondo incidente poco dopo le ore 17 sulla SP 13 in territorio di Belpasso alle spalle del centro commerciale “Etnapolis”. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate una Ford Ka e una Fiat Bravo. L’impatto è stato molto violento. Ferito il conducente della Ka. Sul posto personale medico del 118 che ha trasportato quest’ultimo in uno degli ospedali della zona. Non si conoscono le sue condizioni. Per i rilievi agenti della polizia municipale di Belpasso. Il traffico ha subito dei rallentamenti. Presenti anche personale di una ditta specializzata che ha provveduto a bonificare la strada per ripristina le condizioni di sicurezza.

Incidente sulla SP 3 Belpasso

Continua a leggere

Eventi

Sigonella, celebrato il 249° anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti

Una serata, quella di ieri, svolta all’insegna della tradizione e dell’amicizia italo-americana. Ha visto la partecipazione di ospiti siciliani rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita

Pubblicato

il

A Sigonella, nella giornata di ieri,  presso le strutture logistiche della NAS 1, che ospita l’ospedale e la scuola americana, si è svolta la tradizionale celebrazione dell’Independence Day, in occasione del 249° anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla madrepatria britannica.

L’evento, come da tradizione, si è svolto su invito e ha visto la partecipazione di ospiti siciliani sponsorizzati dal personale statunitense della base, rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita.

La festa è stata una vera e propria immersione nelle tradizioni culinarie e culturali degli Stati Uniti, seguendo lo stile con cui il 4 luglio viene celebrato in tutto il Paese e presso tutte le basi militari, ambasciate e consolati USA nel mondo. I protagonisti della serata sono stati gli stand gastronomici allestiti direttamente dal personale militare, che si è autotassato per preparare e offrire ai presenti un’ampia varietà di specialità americane: dagli immancabili hamburger, hot dog e panini “sloppy joe” a una ricca selezione di dolci tradizionali, tra cui i celebri Oreos fritti e tante altre prelibatezze simbolo della cultura statunitense.

A rendere ancora più vivace e coinvolgente l’atmosfera, non sono mancate attività ricreative tipicamente americane, tra cui le immancabili gare di cibo tra cui la classica “pie eating contest” (gara di mangiatori di torta) e la divertente gara di mangiatori di anguria, che hanno visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli, in un clima di allegria e condivisione.

In concomitanza con l’evento conviviale, il Comandante della base, Capitano di Vascello Daniel P. Martins, ha ospitato il tradizionale ricevimento ufficiale per le autorità italiane. Presenti il Prefetto di Catania, le principali autorità civili e militari delle province di Catania e Siracusa, e diversi sindaci del territorio, tra cui Antonio Bellia, Sindaco di Motta Sant’Anastasia.

Il Sindaco Bellia ha sottolineato con entusiasmo l’importanza della partecipazione della sua comunità alla vita della base: «Ho partecipato con gioia a questo evento, che testimonia l’amicizia storica tra Motta Sant’Anastasia e la comunità americana di Sigonella, un legame che dura da oltre cinquant’anni. Molti miei concittadini lavorano all’interno della base e questo rende il rapporto ancora più speciale».

Durante l’incontro con la stampa, il Comandante Martins ha voluto rimarcare l’importanza della partnership con gli alleati italiani, elogiando in particolare il prezioso contributo dei dipendenti civili italiani che lavorano all’interno della NAS Sigonella e il sostegno dell’Aeronautica Militare Italiana, che ospita la base. Il Comandante ha inoltre espresso profonda gratitudine nei confronti dei comuni di Catania, Lentini e Motta Sant’Anastasia, per il sostegno offerto ai militari statunitensi e alle loro famiglie che risiedono all’interno di questi territori, sottolineando il ruolo chiave che queste comunità svolgono nel favorire l’integrazione e il benessere del personale americano.

Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dalla partecipazione, per la prima volta, di alcune famiglie con disabilità appartenenti all’associazione catanese “20 Novembre 1989”, attiva anche in altre province. La loro presenza è stata resa possibile grazie all’iniziativa Community Relations, coordinata dal responsabile relazioni esterne della base, Alberto Lunetta.

La serata si è conclusa con l’attesissimo e spettacolare show pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Sigonella, suggellando una giornata all’insegna della tradizione americana, dell’inclusione e dell’amicizia tra le comunità italiana e statunitense.

Continua a leggere

Trending