Connect with us

amministrazione

Paternò, strisce blu, coordinamento e gruppo consiliare FdI: “Troppe criticità”

L’assessore alla viabilità Luigi Gulisano ha specificato che sono in corso interlocuzioni con la ditta “per intervenire sulle problematiche poste all’attenzione dell’amministrazione comunale”

Pubblicato

il

A Paternò, all’interno della biblioteca comunale di via Monastero, si è tenuta una conferenza stampa da parte dei componenti del coordinamento cittadino di Fratelli D’Italia e del gruppo consiliare del partito di Giorgia Meloni in merito alle criticità evidenziate sull’imminente avvio del servizio delle strisce blu che dovrebbe partire entro il prossimo 15 maggio.

Il coordinatore Angelo Calenduccia si è detto favorevole alle strisce blu “non come mezzo per fare cassa penalizzando le fasce più deboli, ma inteso come mezzo per favorire un piano di sviluppo urbano e porre le basi per una migliore qualità di vita”. La commissione consiliare circa un anno fa lavorò su un progetto di riqualificazione urbana “proponendo 600 stalli – ha detto Calenduccia- che avrebbero dato ordine al caos che oggi regna a Paternò – ha proseguito Calenduccia-. L’amministrazione dopo un anno di silenzio dà il colpo di grazia portando a 1078 gli stalli, senza stabilire le regole, senza regolamentare tariffe, per residenti, senza tracciare strisce gialle per portatori di handicap, senza tracciare strisce bianche, mettendo strisce blu anche in prossimità di incroci trascurando il codice stradale, installando parchimetri al centro storico davanti a chiese e monumenti storici. Difronte a queste problematiche proponiamo un tavolo tecnico per arrivare a una risposta unitaria seria e valida alle tante criticità prospettate- ha detto Calenduccia- Nell’immediato presenteremo le nostre richieste attraverso il gruppo consiliare di Fratelli D’Italia”.

In particolare gli esponenti di Fratelli d’Italia hanno avanzato delle proposte sulla questione strisce blu: ossia predisporre agevolazione per i residenti; esserci un numero proporzionato di stalli con strisce bianche; verificare il nulla osta rilasciato dalla sovrintendenza ai beni BB.CC. per le installazioni dei parchimetri in centro storico, “moratoria” di almeno 4 mesi per revisionare l’appalto e il relativo contratto, nonche un controllo degli stalli così come previsto dalla delibera istitutiva.

Da parte sua l’assessore alla viabilità Luigi Gulisano ha specificato che sono in corso interlocuzioni con la ditta che ha vinto l’appalto “per intervenire sulle criticità che sono state attenzionate all’amministrazione in tutte queste settimane”.

amministrazione

Adrano, sindaco Mancuso disciplina “intrattenimento musicale” e “vendita bevande”

Il primo cittadino ha firmato una apposita ordinanza che mira a “tutelare la vivibilità urbana, il riposo dei cittadini e la salute pubblica”.

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Adrano ha attuato misure ad hoc per la vivibilità e per il decoro urbano: nuove regolamentazioni per intrattenimento e vendita bevande durante il periodo estivo.

In vista dell’ormai imminente stagione estiva, il comune ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente volta a disciplinare l’attività di intrattenimento musicale e la vendita di bevande, con l’obiettivo primario di tutelare la vivibilità urbana, il riposo dei cittadini e la salute pubblica.

L’ordinanza, firmata dal Sindaco, “nasce dalla consapevolezza che il periodo estivo porta a un significativo aumento della popolazione locale e dei visitatori in cerca di svago, inclusa la fascia giovanile. Questo incremento delle attività ricreative, se non opportunamente gestito, può generare disagi per la quiete pubblica e la salute dei residenti, in particolare a causa delle emissioni sonore”.

Il comune di Adrano ha già programmato un ricco calendario di attività di intrattenimento e musicali per l’estate, riconoscendo il valore della promozione del territorio e dell’offerta turistica come motore economico locale. “Tuttavia, queste iniziative debbono bilanciarsi con la necessità di garantire il diritto fondamentale alla salute e alla quiete pubblica”.

A tal fine, il provvedimento stabilisce orari precisi per l’intrattenimento musicale e la diffusione sonora, applicabili sia agli spazi interni che esterni dei locali:

  • Giorni feriali (dal lunedì al giovedì): fino alle 00:30 del giorno successivo.
  • Venerdì e sabato: fino alle 01:30 del giorno successivo.
  • Domenica: fino alle 01:00 del giorno successivo.
  • Durante le festività patronali (dall’1 al 5 agosto 2025): fino alle 01:30 del giorno successivo.

Inoltre, l’ordinanza impone limiti rigorosi per le emissioni sonore: le attività che comportano la diffusione sonora o musicale sono obbligate a dotarsi di apparecchiature di misurazione dei decibel (dB) per garantire il rispetto dei seguenti limiti:

  • 60 dB nell’orario diurno (dalle 06:00 alle 22:00).
  • 50 dB nell’orario notturno (dalle 22:00 alle 06:00).

Per quanto riguarda la vendita per asporto di bevande, è vietata la vendita di qualsiasi bevanda contenuta in vetro o in lattina da parte di esercizi commerciali, laboratori artigianali, circoli privati ed attività similari in genere, con l’unica eccezione degli esercizi di somministrazione automatica di alimenti e bevande. Un’ulteriore limitazione riguarda la diffusione di musica con impianti sonori di qualsiasi tipo durante gli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale per l’estate 2025: tale attività è vietata nel raggio di 500 metri dalla sede della manifestazione.

L’ordinanza introduce anche specifiche obbligazioni per gli esercenti:

  • Posizionamento di idonei contenitori per il deposito di bicchieri di carta ed altro materiale, che non dovranno essere abbandonati su suolo pubblico o privato.
  • Effettuazione di una pulizia accurata degli spazi antistanti l’esercizio commerciale (inclusi strada e marciapiede) per un raggio di almeno 50 metri, al termine dell’attività.

“E’ chiaro che – fa presente il sindaco Fabio Mancuso – le misure adottate dal Comune di Adrano rappresentano un passo importante verso la creazione di un equilibrio tra le opportunità di svago e intrattenimento offerte dalla stagione estiva e la garanzia di un ambiente sereno e vivibile per tutti i residenti e i visitatori”.

Continua a leggere

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

Trending