Connect with us

Chiesa

Paternò, Venerdì Santo: il mistero dell’acqua dai gradini dell’altare di “Cristo al Monte”

Ogni Venerdì Santo dai gradini trasudano gocce d’acqua e decine di fedeli si recano in preghiera

Pubblicato

il

Nella straordinaria e suggestiva atmosfera che avvolge la Settimana Santa a Paternò, emergono tradizioni affascinanti e misteriose, spesso intrecciate con il secolare e ancora attuale confronto tra fede e scienza.Una di queste, poco conosciuta ai più, ruota attorno a uno dei gioielli artistico-culturali più preziosi del territorio, recentemente tornato sotto i riflettori con rinnovato interesse: la chiesa di “Cristo al Monte”. Si tratta di una struttura risalente al XVI secolo, che impreziosisce la storica collina gestita dall’Arciconfraternita dei Bianchi.

Si racconta che, nel giorno non sempre fisso del Venerdì Santo, dai gradini dell’altare maggiore trasudi dell’acqua: un evento prodigioso che, ogni anno, attira decine e decine di fedeli i quali muniti di un fazzoletto bianco, aggiungono la chiesa per raccogliere le preziose gocce e lasciare una preghiera, proprio mentre il fercolo del Cristo Morto giunge sulla collina storica, nel primo pomeriggio, in attesa della suggestiva e toccante processione al calar del sole.

Diverse sono le ipotesi e le suggestioni che nel tempo hanno cercato di spiegare l’accaduto. Molti collegano l’evento alla secolare devozione della città verso il Cristo alla Colonna, una statua che un tempo era custodita proprio nella chiesa di Cristo al Monte, nella nicchia dell’altare maggiore, prima di essere trasferita per ragioni di sicurezza nella chiesa dell’ex Monastero.

Un tempo, si credeva che il Cristo alla Colonna potesse propiziare la pioggia in periodi di siccità e carestia. In tali occasioni, la statua veniva portata in processione e si racconta che, puntualmente, al termine del rito la pioggia iniziasse a cadere e baciare i campi. Da qui, il legame con le gocce d’acqua che trasuderebbero ogni anno dai gradini dell’altare.

L’Arciconfraternita dei Bianchi, nata con l’intento di assistere i più deboli e i condannati a morte, custodisce anche un’antica leggenda. Si narra che i condannati avessero un’unica possibilità di ottenere la libertà: uscire dalla chiesa, raggiungere e toccare gli obelischi posti all’esterno senza essere colpiti dalle frecce e fare ritorno all’interno. Solo in quel caso avrebbero ottenuto la salvezza.Si dice che nessuno sia mai riuscito nell’impresa, eccetto un uomo che, pur riuscendo a rientrare, fu colpito da una freccia proprio prima di raggiungere l’altare, morendo dissanguato sui suoi gradini. Proprio nel luogo in cui, ancora oggi, si verifica il misterioso evento del Venerdì Santo.

Si tratta solo di leggende, nate da coincidenze e racconti popolari? Fatto sta che, puntualmente, ogni anno, ed anche quest’anno, l’evento si ripresenta, attirando fedeli e curiosi, riaccendendo il dibattito sul secolare dualismo tra fede e ragione. Un contrasto che potrebbe forse trovare una nuova armonia, partendo dalla consapevolezza che esistono domande a cui, ancora oggi, la scienza non ha saputo dare risposta.
Accettare il trascendente, se si ha fede, non significa entrare in contraddizione con la dimensione concreta della vita quotidiana.

Anche quest’anno, in occasione della traslazione del Cristo Morto, ieri pomeriggio decine di persone si sono radunate per verificare se i gradini dell’altare maggiore fossero bagnati, alla ricerca di quelle misteriose gocce d’acqua. L’evento, come ci ha confermato Giovambattista Iurato, sì, si è verificato,  ma non ieri, bensì lo scorso 2 aprile, proprio nel giorno in cui la collina storica è stata teatro di un atto sconcertante: due delle tre croci poste sul sagrato della chiesa sono state divelte, lanciate giù e ritrovate semidistrutte ai piedi della scalinata settecentesca.

Una coincidenza? Forse. Ma è accaduto. E così, ancora una volta, il solito dilemma: nessuno può dare risposte certe. Tuttavia, resta significativo che il prodigioso evento si sia verificato proprio in quel contesto.

Chiesa

Biancavilla, restaurati gli affreschi della chiesa di Santa Maria dell’Annunziata

“Un tassello prezioso del nostro patrimonio che restituiamo alla città, alle famiglie, ai fedeli, alle nuove generazioni” ha detto il primo cittadino Antonio Bonanno

Pubblicato

il

foto profilo Facebook sindaco Antonio Bonanno

Con immensa gioia e profondo orgoglio ho avuto il privilegio di festeggiare insieme alla comunità la conclusione dei lavori di restauro della navata centrale della chiesa di Santa Maria dell’Annunziata. Un luogo caro a tutti noi, simbolo della nostra identità storica e spirituale, che oggi torna a splendere nella sua straordinaria bellezza”.

A parlare è il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno, il quale ha partecipato, alla presenza del capo della Chiesa catanese l’arcivescovo Mons. Luigi Renna, alla “cerimonia” di riconsegna degli affreschi da poco restaurati del pittore Giuseppe Tamo da Brescia. “Un tassello prezioso del nostro patrimonio che restituiamo alla città, alle famiglie, ai fedeli, alle nuove generazioni- ha detto il primo cittadino- Un sentito ringraziamento a don Giosuè Messina, giovane parroco che ha saputo imprimere nuovo slancio a questa comunità, coinvolgendo con entusiasmo tanti giovani nelle attività parrocchiali. La sua guida è segno di rinnovamento e di speranza. Grazie anche a Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, che ha presieduto la celebrazione. La sua presenza conferma l’attenzione e la vicinanza della Chiesa alla nostra città”.

A restaurare gli affreschi Giuseppe Galvagna. Direttore dei lavori l’architetto Antonio Caruso.

La chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, con la sua storia e la sua fede, continua a essere cuore pulsante del centro storico di Biancavilla. “La nostra Chiesa è un ponte tra passato e futuro. E’ importante custodire e valorizzare le nostre radici- ha concluso Bonanno- La mia amministrazione è orgogliosa di avere contribuito al progetto di restauro”.

Mons. Luigi Renna ha specificato che “questa Chiesa già bella è diventata ancora più bella perchè sono stati recuperati parte degli affreschi . Quell’esplosione di colore che già vediamo è stata ulteriormente arricchita. La Casa di Dio rispecchia la bellezza di un popolo che si raduna tra le sue mura chiamato alla salvezza. La parrocchia  è stata molto responsabile perchè non ha attinto ad alcuno finanziamento o ecclesiale quelli dell 8 x mille; ha tinto a proprie risorse e ad un lascito che è stato orientato da una parrocchiana al restauro. Incoraggio le comunità ad interventi simili, senza necessariamente aspettare aiuti esterni, ma cercano di fare il possibile magari con gradualità;  è bello vedere che certi recuperi sono frutti del proprio sacrificio”.

Continua a leggere

Chiesa

Belpasso, dopo 120 anni risuona lo storico organo “Laudani-Giudici”

L’inaugurazione venerdì 4 Luglio nella chiesa S. Antonio Abate alla presenza dell’arcivescovo Renna. Strumento restaurato con fondi di Cei e Regione

Pubblicato

il

Venerdì 4 luglio alle ore 19, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, sarà inaugurato lo storico organo a canne “Laudani‑Giudici”, dopo il recente restauro. Costruito nel 1904‑1905 ad opera dell’importante bottega siciliana guidata da Alfio Laudani e Giovanni Giudici, venne realizzato per sostituire l’organo distrutto dal ciclone del 1902.
Il progetto di restauro è stato reso possibile grazie a finanziamenti congiunti della Cei (Conferenza episcopale italiana) attraverso i fondi dell’8×1000 della CEI e della Regione Siciliana. Fondamentale l’opera della ditta organaria F.lli Cimino di Aragona (AG), che ha curato le operazioni di pulitura, accordatura, revisione della tastiera e sincronizzazione delle canne metalliche.
Durante la cerimonia, l’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna e il Capitolo dei Canonici della Collegiata presiederanno la benedizione dell’organo. A seguire, il concerto inaugurale, proposto dal maestro Diego Cannizzaro – organista titolare della Basilica Cattedrale di Cefalù e figura di spicco nel panorama degli organisti siciliani – sarà accompagnato dalla Schola Cantorum Aetnensis e dalla Corale Canticum Vitae. “Lo strumento non è solo un ‘gioiello’ liturgico – commenta il parroco, padre Francesco Abate – ma un simbolo della vita storica e artistica di questa comunità e dell’intera città di Belpasso. La sua ritrovata presenza, dopo il restauro, restituisce un importante elemento di continuità con il passato e una nuova risorsa per la promozione culturale e spirituale attraverso il linguaggio della musica, con cui si esprime preghiera e bellezza”.

Continua a leggere

Trending