A Ragalna, il finire dell’estate si celebra con un appuntamento diventato ormai simbolico: Carmina in Horto.
Questa rassegna biennale, giunta alla dodicesima edizione, trasforma dal 2003 un giardino privato ai piedi dell’Etna in un luogo d’incontro tra letteratura, arti visive, musica e architettura.
Sabato 6 settembre, alle ore 21:00, il giardino di casa Finocchiaro – in via Annunziata, 9 – aprirà le sue porte a una serata dedicata alla cultura come esperienza condivisa; un incontro fatto di parole, immagini e pensieri in libertà, quasi una liturgia laica che unisce persone e visioni.
Il tema scelto per quest’anno è l’albero, ispirato al saggio “L’Albero e l’Architettura” di Maurizio Oddo, architetto e docente presso l’Università Kore di Enna: da questo punto di partenza si svilupperà una conversazione aperta che toccherà ecologia e spiritualità, filosofia e psicologia, letteratura e teologia.
A dialogare su questi temi saranno ospiti d’eccezione come il filosofo Giovanni Basile, la docente e saggista Dora Marchese, la psicologa e scrittrice Alessandra Muschella e la critica letteraria Loredana Pitino, con la moderazione del direttore artistico Francesco Finocchiaro.
Patrocinato da Officina 21 e Archeoclub d’Italia – Ibla Major, l’evento si concluderà con un momento conviviale tra vino, dolci e chiacchiere sotto la luna, nel fruscio degli alberi e nella memoria del maestro d’Inessa, poeta, pittore e ideatore della rassegna, a cui ogni edizione di Carmina in Horto è dedicata.