I Carabinieri di Catania hanno intensificato i controlli sulle strade in occasione del weekend di Ferragosto, nell’ambito dell’operazione “Ferragosto Sicuro” disposta dal Comando Provinciale. Le verifiche hanno interessato le principali arterie di collegamento e i luoghi di maggiore afflusso, con l’obiettivo di garantire ordine, sicurezza e tutela per cittadini e turisti.
A Piedimonte Etneo sono state ritirate 10 patenti di guida, sei delle quali a conducenti sorpresi con lo smartphone in mano mentre erano al volante. Per loro, oltre al ritiro del documento, è scattata una multa da 250 euro e la decurtazione di 5 punti. Sempre nello stesso centro, altre infrazioni hanno riguardato il mancato uso delle cinture di sicurezza: in due casi, trattandosi di recidivi, è stato disposto anche il ritiro della patente. Non è mancato poi chi circolava senza assicurazione: un automobilista di Linguaglossa guidava da quasi due anni un’auto priva di copertura.

A Maniace, i militari hanno fermato un 24enne di Agira che viaggiava con vetri oscurati da pellicole non omologate.
A Bronte, invece, la Sezione Radiomobile di Randazzo ha bloccato un 36enne di Adrano alla guida di un’auto con revisione scaduta e pneumatici completamente usurati: per lui due sanzioni da oltre 200 euro e la sospensione della carta di circolazione.
Controlli serrati anche sulla SS120, nel territorio di Castiglione di Sicilia, dove un 21enne ha tentato un sorpasso azzardato oltre la linea continua e senza illuminazione, proprio davanti all’auto dei Carabinieri: per lui sono scattate multa, decurtazione dei punti e sospensione della patente.
Le verifiche si sono protratte fino a tarda notte, con l’impiego dell’etilometro per contrastare la guida in stato di ebbrezza. Il bilancio complessivo è netto: oltre 3mila euro di sanzioni, 10 patenti ritirate e 50 punti decurtati.