Connect with us

ambiente

Rifiuti, Schifani firma ordinanza che riapre provvisoriamente la discarica di Lentini

Una decisione transitoria visto che il Nucleo di coordinamento della Cts ritiene che devono essere esclusi dalla valutazione impatto ambientale i progetti presentati per la modifica degli impianti della discarica

Pubblicato

il

“Individuata la soluzione per far ripartire la raccolta dei rifiuti nei circa duecento Comuni della Sicilia coinvolti dallo stop all’impianto Tmb di Lentini, nel Siracusano” . Ad annunciarlo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha firmato nella serata di ieri un’apposita ordinanza nella qualità di commissario straordinario per i rifiuti.  Un decisivo passo avanti per consentire a Schifani di firmare l’ordinanza è arrivato dall’approvazione di due pareri da parte del Nucleo di coordinamento della Cts in base ai quali sono esclusi dalla “Via” (valutazione impatto ambientale) i progetti presentati da Sicula Trasporti gestore della discarica di Lentini, per la modifica degli impianti di biostabilizzazione della frazione umida e di trattamento meccanico di rifiuti urbani non pericolosi. L’integrazione documentale fornita dall’azienda ha infatti permesso alla Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali della Regione di rivalutare positivamente le richieste respinte nel dicembre scorso.

E nelle more del completamento di tutti i provvedimenti autorizzativi, nel corso di una riunione presieduta dall’assessore all’Energia Roberto Di Mauro è stato deciso anche che, transitoriamente (venti giorni), i rifiuti continueranno a essere stoccati e trattati in apposite aree nell’impianto di Lentini, sotto lo stretto monitoraggio e controllo degli organi competenti.  All’incontro erano presenti il capo dell’Ufficio legislativo e legale della Regione, Giovanni Bologna; i dirigenti generali dei dipartimenti regionali dell’Ambiente, Patrizia Valenti; dell’Acqua e dei rifiuti, Arturo Vallone; di Arpa Sicilia, Vincenzo Infantino; il capo di gabinetto della Presidenza della Regione, Salvatore Sammartano, e il dirigente del servizio “Autorizzazioni rifiuti” dell’assessorato, Francesco Arini; oltre ai gestori delle principali discariche della Sicilia (Enna, Gela, Motta Sant’Anastasia e Siculiana).

Successivamente al provvedimento di emergenza, i titolari degli impianti disponibili a collaborare avvieranno le procedure per la cosiddetta “omologa”, processo che, in base alle caratteristiche chimiche, fisiche e merceologiche dei rifiuti, consentirà di abbancarli nei propri impianti, limitatamente agli spazi disponibili. Al contempo, verrà definita la procedura che consentirà la prosecuzione delle operazioni di smaltimento dei rifiuti trattati da Sicula Trasporti per l’invio presso altri impianti fuori regione. “In questo modo – conclude il governatore Schifani- evitiamo rischi per la salute pubblica, dovuti anche alle alte temperature degli ultimi giorni. Un provvedimento straordinario e provvisorio, supportato da pareri sanitari e ambientali, in attesa della conclusione del percorso che porterà alla riapertura dell’impianto di Lentini”.

Sulla questione c’è da registrare l’intervento del sindaco della città Metropolitana di Catania Enrico Trantino:  “La Regione ha emesso l’ordinanza che autorizza l’utilizzo della Sicula Trasporti. Viene prescritto per i Comuni interessati la riduzione della quota di indifferenziata, affinché venga garantito lo smaltimento. Adesso la palla passa a noi: se non conferiremo regolarmente, le discariche non saranno in condizioni di ricevere più rifiuti. Il rispetto delle regole non può passare attraverso le sole iniziative sanzionatorie, che non potranno mai essere sufficienti mettendo a confronto l’esiguità dei nostri operatori deputati al controllo, e la dimensione del fenomeno. Dipende da noi Catanesi se vivere da uomini e tra uomini o tra blatte e ratti”.

Intanto oggi a Bronte, in attesa della firma dell’ordinanza, niente raccolta dei rifiuti. Si tratta di un provvedimento del sindaco Pino Firrarello maturato nella tarda mattinata di ieri: “Questa situazione non è accettabile. Non è possibile chiudere una discarica ed impedire la raccolta dei rifiuti in un periodo come questo, quando il caldo afoso rende tutto più difficile.  Il problema va affrontato e risolto definitivamente. – continua il sindaco – Sono ormai decenni che si discute dei rifiuti in Sicilia. Addirittura Cuffaro, quando era presidente, propose di realizzare i termovalorizzatori, ma alla fine la sua proposta fu bocciata. Eppure i termovalorizzatori nel resto d’Europa funzionano benissimo. Tutti sanno infatti che ci sono in pieno centro a Brescia ed a Parigi. Noi, invece, – conclude – continuiamo a rinviare la discussione ed a riempire le discariche, con il rischio di dover lasciare i rifiuti per le strade al primo banale problema di carattere burocratico”. Domani a Bronte  il servizio riprenderà regolarmente.

 

ambiente

Meteo, domani allerta gialla in tutta la Sicilia

Anche per la giornata di domani, la Sicilia potrebbe essere interessata dal maltempo

Pubblicato

il

Continua ancora l’ondata di maltempo che sta interessando la Sicilia già dal tardo pomeriggio di ieri. Il Dipartimento di Protezione Civile Regionale ha diramato nel pomeriggio di oggi il nuovo bollettino meteo fissando per tutta la Sicilia l’allerta “gialla” per la giornata di domani. “Persistono precipitazioni da sparse a diffuse” si legge nella comunicazione del Drpc Sicilia “anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento; – venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte”.

Continua a leggere

ambiente

Feste natalizie, cambia la raccolta dei rifiuti in alcuni comuni della provincia etnea

In sinergia con le amministrazioni dei comuni serviti da Dusty sono state predisposte delle variazioni in merito al ritiro dei rifiuti a Paternò, S. M. Licodia, Motta Sant’Anastasia, Gravina di Catania, S. Giovanni La Punta, Valverde e S. Gregorio di Catania

Pubblicato

il

In occasione delle feste natalizie di concerto con le amministrazioni dei comuni etnei serviti da Dusty, sono state predisposte alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata in occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno.

A Paternò e a Santa Maria di Licodia sospesi tutti i servizi sia il 25 dicembre che l’1gennaio. Martedì 31 dicembre, invece, saranno garantiti i servizi di raccolta porta a porta, spazzamento, Numero Verde e, ove presenti, resteranno aperti al pubblico anche i Centri comunali di raccolta. Giovedì 26 dicembre, venerdì 27 e lunedì 6 gennaio, infine, l’unica variazione in programma nei due centri etnei riguarda il Numero verde che non sarà attivo.

Nelle giornate del 25, 26 e 31 dicembre e poi anche l’1 e il 6 gennaio, a Motta Sant’Anastasia resteranno attivi i servizi di raccolta dei rifiuti porta a porta e spazzamento. Non saranno operativi, ove presenti, i Centri comunali di raccolta (anche quelli mobili) e le Isole ecologiche fisse. Saranno sospesi, inoltre, i servizi di ritiro rifiuti ingombranti e Numero verde. Con riferimento al Numero Verde, si precisa che questo non sarà attivo neanche venerdì 27.

A Gravina di Catania i servizi di raccolta rifiuti porta a porta e spazzamento verranno regolarmente espletati il 25 e 26 dicembre e l’1 e il 6 gennaio. Non saranno operativi, ove presenti, i Centri comunali di raccolta (anche quelli mobili) e le Isole ecologiche fisse. Saranno sospesi, inoltre, i servizi di ritiro rifiuti ingombranti e Numero verde. Nessuna variazione al calendario di raccolta dei rifiuti è in previsione nella giornata di martedì 31 dicembre.

A San Giovanni La Punta tutti i servizi di igiene ambientale saranno sospesi il 25 dicembre e l’1 gennaio. Verranno svolti regolarmente, invece, il 26 e 31 dicembre e il 6 gennaio. Il 27 dicembre il Numero Verde non sarà attivo.

A Valverde tutti i servizi saranno sospesi il giorno di Natale e il primo dell’anno. Giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio sono in programma porta a porta e spazzamento. Non sarà operativo il Numero Verde e i Centri comunali di raccolta, ove presenti, resteranno chiusi al pubblico. Martedì 31 dicembre, invece, saranno garantiti porta a porta, spazzamento e Numero verde. I Centri comunali di raccolta resteranno aperti.

A San Gregorio attiva soltanto la raccolta dei rifiuti porta a porta nelle giornate del 25 e 26 dicembre. Stessa programmazione prevista lunedì 6  gennaio, con la differenza che in aggiunta sarà espletato il servizio di spazzamento delle strade. Martedì 31 dicembre, invece, i servizi garantiti saranno porta a porta e spazzamento e, ove presenti, resteranno operativi i Centri comunali mobili di raccolta. Mercoledì 1 gennaio nessun servizio sarà attivo.

 

Continua a leggere

Trending