Connect with us

Politica

S.M. di Licodia. Domani salta consiglio su bilancio ma si discute censura presidente Russo

L’appuntamento è fissato per le 18:30 all’interno della sala consiliare licodiese

Pubblicato

il

Diventano sempre più complesse ed articolate, a Santa Maria di Licodia, le dinamiche all’interno del consiglio comunale che ormai da mesi vede al suo interno una forte contrapposizione tra coloro che sono rimasti vicini al sindaco Giovanni Buttò e quanti hanno deciso di percorrere la strada dell’indipendenza. Quanti si aspettavano, infatti, di poter assistere all’interno dell’aula consiliare, nella giornata di domani, alla discussione ed approvazione del bilancio di previsione 2023-2025, rimarranno delusi. Così come paventato in un nostro articolo, a seguito della mancata approvazione del Documento Unico di Programmazione da parte del consiglio comunale nella seduta dell’11 novembre scorso per la presenza al suo interno di alcuni errori – rinviando la sua approvazione dopo le opportune correzioni al 27 dicembre – il presidente Russo si è visto costretto a dover revocare la convocazione inerente il bilancio prevista per domani, riconvocando la seduta per il prossimo 28 dicembre alle ore 17:30. Revoca, basata sul fatto che il Dup rappresenta un elemento essenziale e propedeutico all’approvazione dello strumento finanziario dell’Ente.

Ma non tutto è perduto. Nella giornata di domani un consiglio comunale sarà comunque celebrato a Santa Maria di Licodia a partire dalle 18:30. Ai punti dell’ordine del giorno, la trattazione della Mozione di Censura nei confronti del Presidente del Consiglio Maria Russo promossa da 5 consiglieri comunali (rileggi l’articolo), una interpellanza sulle modalità di rilascio dei permessi a costruire e le concessioni in sanatoria e la questione pregiudiziale e sospensiva. Attraverso questo ultimo atto, i consiglieri Spalletta, Ranno, Gurgone, La Delfa e Caruso chiedono di avanzare “pregiudiziale e sospensiva al fine di costituire le commissioni consiliari permanenti prima di qualsiasi discussione riguardante gli atti economici e finanziari dell’ente”.

Nella giornata di domani, saranno inoltre “recuperati” due punti all’ordine del giorno (quantità e qualità delle aree fabbricabili da destinarsi a residenza, ad attività produttive e terziarie per l’anno 2023 e l’interpellanza sull’evento “Terra Gourmet) che si sarebbero dovuti discutere nella serata di giovedì scorso la cui seduta è saltata per l’assenza sia del Segretario sia del vice segretario che avrebbero dovuto svolgere la funzione di verbalizzanti.

Famiglia

Sicilia, da lunedì 7 luglio al via il contributo di solidarietà

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro

Pubblicato

il

A partire da lunedì 7 luglio saranno accreditati i primi contributi di solidarietà destinati alle famiglie siciliane in condizioni di grave disagio economico e sociale. Si tratta di una misura una tantum voluta e finanziata dalla Regione Siciliana, che consentirà a oltre 6500 nuclei familiari di ricevere un sostegno economico immediato.

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis (istituto finanziario regionale) prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro. Le somme, che variano tra i 2.500 e i 5mila euro per famiglia, saranno accreditate direttamente sui conti correnti dei beneficiari. Un primo importante passo che, secondo quanto annunciato dalla Regione, sarà seguito da un ulteriore ampliamento. A seguito di uno scorrimento della graduatoria – necessario dopo che circa 1.400 aventi diritto non hanno presentato il documento di disponibilità al lavoro – altri 1.700 cittadini con punteggio utile sono stati inseriti nella lista dei destinatari del contributo, utilizzando i fondi residui e un milione di euro aggiuntivo stanziato di recente. Anche per questi nuovi beneficiari sarà indispensabile presentare la dichiarazione rilasciata dai Comuni, che attesta la disponibilità a partecipare ad attività socialmente utili.

Complessivamente, saranno oltre 8.200 le famiglie siciliane che beneficeranno del contributo straordinario. «Abbiamo centrato un obiettivo importante: offrire in tempi brevissimi un sostegno concreto a chi vive situazioni di forte difficoltà».

Questo il commento del presidente della Regione, Renato Schifani.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, il presidente del consiglio Luigi D’Asero ha annunciato le sue dimissioni

Il tutto rientra nell’ambito degli accordi preelettorali interni alla maggioranza. Al posto di D’Asero dovrebbe essere eletto a capo dell’assise civica Fabrizio Portale. Come consigliere subentrerà il primo dei non eletti della lista Mpa, ossia Giuseppe Stissi

Pubblicato

il

Il presidente del consiglio comunale di Biancavilla Luigi D’Asero ha annunciato che a breve, probabile a giorni, si dimetterà dalla carica di presidente nonché da consigliere comunale. Il tutto rientra nell’ambito degli accordi preelettorali interni alla maggioranza. Al posto di D’Asero dovrebbe essere eletto a capo dell’assise civica Fabrizio Portale.

Come consigliere subentrerà al suo posto il primo dei non eletti della lista Mpa, ossia Giuseppe Stissi. D’Asero era stato eletto presidente del consiglio con 15 voti favorevoli su 16. D’Asero ha annunciato le dimissioni nel corso di una conferenza stampa, con accanto il sindaco Antonio Bonanno, tracciando anche un bilancio dei due anni e mezzo di attività consiliare.

D’Asero ha ribadito il suo ruolo di garante della trasparenza dei lavori consiliari a sostegno anche dell’unica consigliera di minoranza. E non ultimo oltre 60 delibere all’anno firmate, una serie di regolamenti e l’adesione all’Unione dei Comuni

 

Continua a leggere

Trending