Connect with us

Politica

S.M. di Licodia, dopo 3 mesi il sindaco Buttò distribuisce le deleghe assessoriali

Mirella Rizzo riconfermata vicesindaco

Pubblicato

il

Sono state attribuite nella giornata di oggi – dopo oltre 3 mesi dall’ingresso in giunta del neo assessore Grazia Ranno avvenuta il 13 dicembre 2024 – le deleghe assessoriali della giunta Buttò. Nel frattempo, a dimettersi dalla carica di assessore, il 23 dicembre scorso era stato Ignazio Sidoti, così da poter ristabilire l’equilibrio del numero massimo di consiglieri comunali che possono ricoprire anche la carica di assessore.

Rizzo Mirella Domenica Maria
Politiche Culturali – Politiche Giovanili – Solidarietà Sociale – Associazionismo – Enti Sovracomunali- Servizi Informatici.
Nicolosi Giuseppe
Urbanistica – Bilancio e Tributi- Servizi Cimiteriali.
Calanna Antonino
Polizia Municipale – Viabilità – Sviluppo Economico.
Ranno Grazia
Manutenzione – Agricoltura- Protezione Civile- Patrimonio

Confermato Vicesindaco l’Assessore Rizzo Mirella Domenica Maria.

Il sindaco ha riservato per se le seguenti deleghe
Personale – Contenzioso- Pubblica Istruzione- Sport Turismo e Spettacolo- Lavori Pubblici- Verde Pubblico- Igiene e Sanità.

Famiglia

Sicilia, da lunedì 7 luglio al via il contributo di solidarietà

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro

Pubblicato

il

A partire da lunedì 7 luglio saranno accreditati i primi contributi di solidarietà destinati alle famiglie siciliane in condizioni di grave disagio economico e sociale. Si tratta di una misura una tantum voluta e finanziata dalla Regione Siciliana, che consentirà a oltre 6500 nuclei familiari di ricevere un sostegno economico immediato.

L’operazione, frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Famiglia e Irfis (istituto finanziario regionale) prevede l’erogazione complessiva di 25 milioni di euro. Le somme, che variano tra i 2.500 e i 5mila euro per famiglia, saranno accreditate direttamente sui conti correnti dei beneficiari. Un primo importante passo che, secondo quanto annunciato dalla Regione, sarà seguito da un ulteriore ampliamento. A seguito di uno scorrimento della graduatoria – necessario dopo che circa 1.400 aventi diritto non hanno presentato il documento di disponibilità al lavoro – altri 1.700 cittadini con punteggio utile sono stati inseriti nella lista dei destinatari del contributo, utilizzando i fondi residui e un milione di euro aggiuntivo stanziato di recente. Anche per questi nuovi beneficiari sarà indispensabile presentare la dichiarazione rilasciata dai Comuni, che attesta la disponibilità a partecipare ad attività socialmente utili.

Complessivamente, saranno oltre 8.200 le famiglie siciliane che beneficeranno del contributo straordinario. «Abbiamo centrato un obiettivo importante: offrire in tempi brevissimi un sostegno concreto a chi vive situazioni di forte difficoltà».

Questo il commento del presidente della Regione, Renato Schifani.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, il presidente del consiglio Luigi D’Asero ha annunciato le sue dimissioni

Il tutto rientra nell’ambito degli accordi preelettorali interni alla maggioranza. Al posto di D’Asero dovrebbe essere eletto a capo dell’assise civica Fabrizio Portale. Come consigliere subentrerà il primo dei non eletti della lista Mpa, ossia Giuseppe Stissi

Pubblicato

il

Il presidente del consiglio comunale di Biancavilla Luigi D’Asero ha annunciato che a breve, probabile a giorni, si dimetterà dalla carica di presidente nonché da consigliere comunale. Il tutto rientra nell’ambito degli accordi preelettorali interni alla maggioranza. Al posto di D’Asero dovrebbe essere eletto a capo dell’assise civica Fabrizio Portale.

Come consigliere subentrerà al suo posto il primo dei non eletti della lista Mpa, ossia Giuseppe Stissi. D’Asero era stato eletto presidente del consiglio con 15 voti favorevoli su 16. D’Asero ha annunciato le dimissioni nel corso di una conferenza stampa, con accanto il sindaco Antonio Bonanno, tracciando anche un bilancio dei due anni e mezzo di attività consiliare.

D’Asero ha ribadito il suo ruolo di garante della trasparenza dei lavori consiliari a sostegno anche dell’unica consigliera di minoranza. E non ultimo oltre 60 delibere all’anno firmate, una serie di regolamenti e l’adesione all’Unione dei Comuni

 

Continua a leggere

Trending