Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, Giudice di Pace annulla verbale per eccesso velocità su SS121

La sentenza del Giudice di Pace potrebbe essere solo la prima di una lunga serie di decisioni mirate ad annullare le multe elevate nel tratto di Schettino

Pubblicato

il

I verbali relativi all’alta velocità elevati sulla Ss121 potrebbero essere tutti nulli. A fare da apripista, la sentenza emessa in questi giorni dal Giudice di Pace di Paternò che ha annullato una multa per eccesso di velocità rilevata dall’autovelox posto in contrada Schettino in territorio di Santa Maria di Licodia. Un tratto controverso, quello in questione, che negli ultimi mesi ha fatto insorgere a più voci i tanti automobilisti principalmente provenienti dai comuni di Centuripe e Regalbuto e che si sono spesso visti recapitare a casa delle multe salatissime. Alla base della decisione del giudice, c’è sia una sentenza della Corte di Cassazione del 2023 che stabilisce l’impossibilità di installare dei sistemi velox in strade non a scorrimento veloce sia il codice della strada che permette l’innalzamento del limite di velocità a 70 chilometri orari in determinate circostanze.  Nel vicino comune di Centuripe, ricordiamo, i cittadini si erano anche riuniti in un comitato, esausti di ricevere decine di multe al mese, colpevoli di aver superato di poco il limite insostenibile di 50 chilometri orari. Una decisione, che potrebbe avere una ricaduta analoga anche per l’autovelox presente sulla Ss284? Al comune di Santa Maria di Licodia non rimane altro che approfondire la questione ed eventualmente correre ai ripari cercando una soluzione per evitare di vedersi annullare tutti i verbali effettuati in quel tratto di strada.

In Primo Piano

Paternò, danza sportiva, bronzo ai campionati italiani “FIDESM” per Erika Ercolese-Luca Virgillito

Il duo paternese ha conquistato la giura con una performance di spessore dal titolo “11 Settembre – Torri Gemelle”

Pubblicato

il

Bronzo ai Campionati Italiani FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) per il duo Erika Ercolese e Luca Virgillito con la performance “11 Settembre – Torri Gemelle”. Il campionato italiano disputatosi a Rimini è uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale della danza sportiva. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano i nomi di Erika Ercolese e Luca Virgillito, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria “Latin Style Show”.  La coreografia, ispirata agli eventi tragici dell’11 settembre 2001, ha commosso il pubblico e colpito la giuria per l’originalità della scelta tematica, la cura nei dettagli e l’altissimo livello tecnico.

Grazie all’impegno ed il supporto del loro tecnico Michael Puglisi coreografo e supporter della coreografia “11 settembre”. “Erika e Luca studiano presso l’accademia di danza The Panthers Dance e hanno saputo raccontare, attraverso la danza, il dolore, la confusione e il senso di perdita vissuti quel giorno, ma anche la forza e la speranza che ne sono scaturite- si legge in una nota stampa- La giuria ha premiato l’originalità della proposta, l’interpretazione intensa e la capacità di affrontare un tema tanto delicato con rispetto e profondità.

Il Campionato Italiano FIDESM 2025 si è così arricchito di un momento indimenticabile, che ha dimostrato quanto la danza possa essere molto più di una gara: può essere voce, storia, emozione. Con questi successi, il corso “Latin Life Dance” presso il Centro Danza Etoile- conclude la nota stampa- si proietta verso i prossimi appuntamenti del calendario agonistico, determinata a continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio la città di Paternò nel panorama della danza sportiva nazionale”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, recuperato il corpo di un uomo in mare

L’uomo aveva 68 anni: indagini in corso

Pubblicato

il

È stato recuperato poco dopo le 13:00 di oggi, nelle acque antistanti la scogliera sotto la Stazione Centrale di Catania, il corpo senza vita di un uomo di 68 anni.

A lanciare l’allarme è stata la Capitaneria di Porto, che ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco del Reparto Nautico del Comando Provinciale di Catania. L’intervento tempestivo ha permesso il recupero del corpo, avvistato tra gli scogli, in una zona difficilmente accessibile da terra.

Il cadavere è stato trasportato al Porto di Catania, presso la sede della Capitaneria, per le operazioni di identificazione e i rilievi del caso.

Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Polizia di Stato, dotati di moto d’acqua, e personale della Guardia Costiera. Le dinamiche dell’accaduto restano ancora da chiarire e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti.

Al momento non si esclude alcuna ipotesi.

##Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending