Connect with us

Cultura

Sanremo, domani al via la 75esima edizione

Conduzione affidata a Carlo Conti che ha ereditato l’onore di direttore da Amadeus dopo cinque edizioni consecutive di grande successo

Pubblicato

il

Sanremo 2025 è oramai alle porte. Domani, e fino a sabato 15 febbraio, prenderà il via l’edizione numero 75 della kermesse canora, in onda su Rai1,  che quest’anno, come già noto, è stata affidata a Carlo Conti che ha ereditato l’onore e l’onere di direttore da Amadeus dopo cinque edizioni consecutive di grande successo. Un ritorno, quello di Carlo Conti, che sul palco dell’Ariston avevamo già visto indossare i panni di conduttore e direttore del festival dal 2015 al 2017 e che seguirà la linea inaugurata e perseguita da Amadeus per quanto riguarda la presenza di co-conduttori diversi per ciascuna serata, ma, questa volta, stop ai monologhi. Ad affiancarlo saranno infatti Antonella Clerici e Jerry Scotti per la serata di domani, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica la serata di mercoledì, un trio tutto al femminile per la serata di giovedì composto da Elettra Lamborghini, Miriam Leone e Katia Follesa, venerdì invece sarà la volta di Mahmood e Geppi Cucciari per concludere con il gran finale previsto per sabato con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan cui sono state affidate anche le redini del Dopofestival. In gara era prevista l’esibizione di 30 cantanti, numero ridotto a 29 dopo il ritiro di Emis Killa. Si tratta di primo caso nella storia di Sanremo, il rapper ha deciso infatti di fare un passo indietro poiché risulta indagato nell’ambito dell’inchiesta Doppia curva, il procedimento a carico degli ultras di Milan e Inter che nei mesi scorsi aveva coinvolto, come testimone, anche il collega Fedez. Dunque 29 le canzoni in gara oltre alle consuete cover della quarta serata che non conteranno però ai fini della classifica finale. Ci sono però dei ritorni, come quello della categoria “Nuove Proposte” con 4 cantanti che si esibiranno in una gara separata. Si tratta di Vale LP e Lil Jolie (quest’ultima allieva della scuola di Amici)  il brano Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore, Settembre (ha partecipato a The Voice e a Xfactor nel team di Dargen D’amico) con il brano Vertebre, Maria Tomba  (anche lei, insieme a Settembre aveva partecipato a Xfactor nel team di Fedez) con il brano Goodbye (Voglio Good Vibes) e Alex Wise (anche lui allievo della scuola di Amici) con il brano Rockstar.

Ecco i big in gara: Achille Lauro –  Incoscienti giovani, Bresh – La tana del granchio, Clara – Febbre, Coma_Cose – Cuoricini,  Elodie – Dimenticarsi alle 7, Fedez – Battito, Francesca Michielin – Fango in Paradiso, Francesco Gabbani – Viva la vita, Gaia – Chiamo io chiami tu, Giorgia – La cura per me, Irama – Lentamente, Joan Thiele – Eco, Lucio Corsi – Volevo essere un duro, Marcella Bella – Pellediamante, Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore, Modà – Non ti dimentico, Noemi – Se t’innamori muori, Olly – Balorda nostalgia, Rkomi – Il ritmo delle cose, Rocco Hunt – Mille vote ancora, Rose Villain – Fuorilegge, Sarah Toscano – Amarcord, Brunori Sas –L’albero delle noci, Serena Brancale – Anema e core, Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – La mia parola, Simone Cristicchi – Quando sarai piccola, The Kolors – Tu con chi fai l’amore, Tony Effe – Damme ‘na mano, Willie Peyote – Grazie ma no grazie.

Confermate le tre giurie, ma al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, TV e Web si aggiunge anche la Giuria delle Radio. Nella prima serata voterà solo la Giuria della Sala Stampa, TV e Web e saranno comunicate le prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento. Nella seconda e terza serata voteranno la Giuria delle Radio e il pubblico con il Televoto. In queste serate saranno comunicate le prime cinque posizioni in classifica senza ordine di piazzamento. Nella quarta serata delle cover voteranno tutte le giurie così suddivise: 34% dal Televoto, 33% dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web, 33% dalla Giuria delle Radio. Nella  la serata finale voteranno tutte e 3 le giurie e verranno comunicate le prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento. Ci sarà poi una nuova votazione da parte delle 3 giurie dei primi 5 brani in classifica per determinare il podio e la canzone vincitrice di Sanremo 2025. I voti si sommeranno a quelli delle precedenti votazioni.

Per quanto riguarda invece gli ospiti di questa 75esima edizione, domani sera a salire sul palco dell’Ariston saranno Lorenzo Jovanotti, Noa e Mira Awad. Mercoledì, 12 febbraio, Damiano David e il cast del film “Follemente”, ossia Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria; giovedì 13 febbraio il palco accoglierà i Duran Duran, i ragazzi di “Mare fuori 5” e Iva Zanicchi (premio alla carriera); sabato 15 febbraio: Vanessa Scalera e Antonello Venditti (premio alla carriera).

 

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

amministrazione

Belpasso, “Giornata mondiale del rifugiato, il comune aderisce all’iniziativa

Inaugurata per tale circostanza una panchina dedicata ai rifugiati che si trova nel parco comunale antistante il Palazzo di città.

Pubblicato

il

Anche Belpasso ha celebrato ieri la “Giornata mondiale del Rifugiato”. Una data istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “proprio per farci riflettere sui principi fondamentali che tutelano chi è costretto a fuggire dalla propria terra in cerca di un futuro migliore” dicono dal comune. Per tale ragione la città di Belpasso si è unita alla giornata mondiale de rifugiato nel nome dell’inclusione e della speranza inaugurando una panchina dedicata ai rifugiati che si trova nel parco comunale antistante il Palazzo di città.

“Non è una panchina qualunque, ma un vero simbolo di speranza e accoglienza che ci ricorda la necessità che ogni “straniero” si senta parte di questo paese, che si senta a casa nel territorio che lo sta ospitando- hanno specificato dall’ente comunale-  E’ un invito a non sottovalutare mai l’opportunità legittima che tutti possono rinascere e costruire una nuova vita, anche lontano dalla propria terra e dalle guerre.

Ringraziamo la Cooperativa Iride per la sensibilità di questa iniziativa” Presenti all’iniziativa gli assessori Tony Di Mauro e Maria Grazia Motta

Continua a leggere

Trending