Connect with us

News

Si intensifica l’attività stromboliana dell’Etna, monitorata dall’Ingv di Catania

Pubblicato

il

Si intensifica l’attività stromboliana dell’Etna al cratere voragine, attiva ormai da diversi giorni. Ad osservare il tutto gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania, i quali hanno avuto modo di notare che il progressivo accumulo del materiale piroclastico, attorno alla bocca, ha favorito la crescita del cono di scorie formatosi attorno alla bocca esplosiva,che ora occupa gran parte del fondo del cratere stesso.

Proprio le  osservazioni effettuate, in loco, dalle guide vulcanologiche hanno permesso di accertare la  formazione di una colata lavica intracraterica. La colata, oltrepassata la sella che divide i crateri voragine e bocca nuova, si è riversata all’interno di quest’ultimo cratere, dividendosi in due bracci. La tendenza all’incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico registratesi già a partire da venerdì scorso, è perdurata anche nei giorni successivi.

Circa 72 ore addietro questo parametro ha superato di poco la soglia tra il livello medio e quello elevato, senza mostrare significative variazioni veloci, e ha raggiunto un massimo nelle prime ore di ieri. Successivamente l’ampiezza media del tremore ha mostrato una lieve tendenza al decremento, presentando tutt’oggi valori alti e medio-alti. Relativamente alla localizzazione della sorgente del tremore essa risulterebbe ubicata al disotto del cratere Voragine, ad una profondità di 2800 metri. Fino adesso non si sono registrati problemi all’operatività  dell’aeroporto di Fontanaross

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mineo, incidente mortale sulla SS 417, deceduta donna di 34 anni

La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale. Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia

Pubblicato

il

Altro incidente mortale questa mattina sulle strade del catanese. Dopo la morte di Gaspare Calì il 35enne di Camporotondo Etneo, morto in un tragico sinistro sulla SS121 in territorio di Misterbianco intorno alle 2.30 mentre viaggiava su uno scooter Piaggio Beverly, un’altra persona è deceduta in un tragico incidente stradale. Si tratta di Eleonora Cozzetto 34 anni.

Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro registratosi all’altezza del Km 33 della SS417(Catania- Gela) in territorio di Mineo. La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale.  Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia.

La trentaquattrenne è caduta rovinosamente sull’asfalto. A lanciare l’allarme gli altri colleghi motocilisti della donna. Sul posto personale medico del 118. Inutili i tentativi di rianimarla. Profonde le ferite riportate dalla ragazza. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio del Policlinico di Catania di Via Santa Sofia.

 

Continua a leggere

News

Catania, da lunedì controlli straordinari e multe automatiche con lo Street Control

Il dispositivo consente di identificare automaticamente le violazioni. Nessun avviso sul parabrezza, le sanzioni saranno notificate in altro momento

Pubblicato

il

A partire da lunedì 19 e fino a sabato 24 maggio, la Polizia Municipale di Catania avvierà una serie di controlli straordinari sulle principali arterie cittadine con il supporto del dispositivo elettronico Street Control. L’iniziativa, fortemente voluta dal comandante Diego Peruga e disposta in accordo con il sindaco Enrico Trantino, punta a migliorare la sicurezza stradale, tutelare gli utenti più vulnerabili, agevolare il trasporto pubblico e decongestionare la viabilità urbana.

«Questo avviso preventivo non è un annuncio punitivo –  ha chiarito il sindaco Trantino – ma un invito a esercitare senso civico e rispetto delle regole. Non vogliamo fare cassa con le sanzioni, ma cambiare abitudini dannose che compromettono la vivibilità e il decoro della città».

I controlli verranno effettuati a rotazione nei tratti più trafficati di Catania, in particolare nelle seguenti zone:

  • viale Mario Rapisardi (da via Palermo a piazza Santa Maria di Gesù)
  • via Vincenzo Giuffrida (da viale Raffaele Sanzio a corso Italia)
  • viale Vittorio Veneto (da piazza Michelangelo a corso Italia)
  • viale Libertà (da corso Italia a piazza Giovanni XXIII)
  • via Messina (da via Ulisse a piazza Mancini Battaglia)
  • piazza Europa (tratto finale di corso Italia)
  • via Francesco Crispi (intera estensione)
  • via Vittorio Emanuele Orlando (fino a via Sanzio e via Giuffrida)

Lo Street Control, sistema digitale di rilevamento delle infrazioni, consente di identificare automaticamente le violazioni legate ai divieti di sosta: doppia fila, parcheggio su marciapiedi, piste ciclabili, corsie preferenziali e attraversamenti pedonali. Essendo un accertamento elettronico, non verrà lasciato alcun avviso sul parabrezza: le sanzioni saranno notificate successivamente secondo quanto previsto dalla normativa.

L’Amministrazione comunale rinnova infine l’invito alla collaborazione da parte di tutti i cittadini: «Il cambiamento- ha ribadito Trantino – inizia dal rispetto delle regole».

Continua a leggere

Trending