Connect with us

Cultura

Storia dell’aviazione del Sud

Sicilia e Calabria protagoniste di un viaggio senza confini

Pubblicato

il

L’opera “Storia dell’aviazione nella Sicilia orientale e in Calabria (storia, uomini e territorio)” di Fabrizio Egizi continua a volare alto, conquistando un pubblico sempre più vasto e approdando, lo scorso 16 novembre, al Malta Aviation Museum per il suo debutto internazionale.

Dopo aver ricevuto il prestigioso Premio CIVITAS Europa 2024 – sezione editoria, libri e stampa – a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e aver toccato le città di Paternò, Catania, Reggio Calabria e Messina con presentazioni coinvolgenti, l’opera ha trovato in Malta un palcoscenico unico. Grazie al supporto di Ray Polidano, direttore del museo maltese, e Nicholas Grech, comandante del Malta Air Wing delle Forze Armate di Malta, l’evento ha offerto una cornice straordinaria: alle spalle dell’autore campeggiavano un Supermarine Spitfire e un Hawker Hurricane, simboli iconici della Seconda guerra mondiale.

Una narrazione che lega storia e territorio

Durante l’evento, il Console italiano a Malta, Andrea Varischetti, ha sottolineato l’importanza della dimensione internazionale dell’opera, frutto di una fitta rete di collaborazioni tra musei siciliani come il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 di Catania e il Museo della Memoria Sicilia 1943 di Modica, oltre a enti di grande rilievo come il Centro Universitario di Studi sui Trasporti (CUST) dell’Università di Messina e numerosi aeroclub e associazioni culturali. Il risultato è una narrazione che celebra il ruolo pionieristico della Sicilia e della Calabria nella storia dell’aviazione italiana e mondiale.

L’autore, Fabrizio Egizi, ha riportato alla luce episodi e personaggi spesso dimenticati, come Giovanni Lavaggi di Augusta, pilota della Regia Aeronautica negli anni ’30, Dante Curcio di Catania, ingegnere militare durante il conflitto mondiale, e Giuseppe Gabrielli di Caltanissetta, geniale progettista aeronautico. Un altro nome, Vincenzo Raschella’ di Caulonia, emerge come uno dei precursori italiani del volo, attivo già alla fine dell’Ottocento, ben vent’anni prima dei fratelli Wright.

Un patrimonio culturale da preservare

La presentazione ha offerto al pubblico immagini inedite e storie affascinanti, come quella di Antonino Guglielmino, “militare sui generis” ritratto accanto a un bombardiere inglese abbattuto su Gerbini nel gennaio del 1943. Questi scatti, rimasti nascosti per decenni, arricchiscono ora la conoscenza delle operazioni aeree degli Alleati sulla Sicilia.

La qualità delle immagini e delle informazioni storiche, curata da Giuseppe Barbagiovanni, membro di SiciliAntica, ha reso l’evento un appuntamento di altissimo livello. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e private dimostra l’enorme potenziale di valorizzazione culturale e turistica del patrimonio aeronautico siciliano, come dimostra l’idroscalo di Augusta, che meriterebbe un rilancio come sito UNESCO, nel rispetto della legge regionale del 2018.

Prospettive future

Il successo maltese è solo l’inizio. Fabrizio Egizi punta ora a portare il progetto in Egitto, presso l’Egyptian Air Force Museum di Almaza, luogo in cui si trova una stele commemorativa dedicata a un equipaggio della Regia Aeronautica. Tra loro, il pilota Giovanni Lavaggi, la cui memoria continua a unire idealmente il Mediterraneo in un unico grande cielo.

In Sicilia, nuove presentazioni sono già in programma, segno che la storia dell’aviazione del Sud non è solo un racconto del passato, ma una fonte di ispirazione per il futuro.

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

Trending