Adrano, un incendio devasta un autosalone, diversi mezzi danneggiati o distrutti
Catania, movida sicura, controllo interforze nel fine settimana
Catania, sorpresi tra le auto in sosta con passamontagna e grimaldelli, denunciati due uomini
Paternò, si tenta il tutto e per tutto per scongiurare la chiusura dell’IPAB “S.Bellia”
Etna, ritrovato in nottata anziano smarrito in zona “Quercia di chiodo”
Alle 14.11 i sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania hanno registrato un terremoto nella Valle del Simeto
I vulcanologi hanno registrato, in serata, un incremento dell'attività stromboliana con emissione di cenere dal cratere di sud-est
La caduta di cenere su Catania ha obbligato i vertici dell'aeroporto etneo a chiudere la pista perchè contaminata, in corso la bonifica
L'ennesimo evento parossistico caratterizzato ancora una volta da fontana di lava e forti boati
Attività durata diverse ore e conclusasi poco prima delle 7.30 di questa mattina.
L'attività è ancora in corso e ha prodotto una nube eruttiva che ha raggiunto circa 6000 mila metri di altezza
L'altezza raggiunta da tale attività è di circa 400 metri, mentre il trabocco lavico dal cratere di sud-est è diretto verso la Valle del Bove
Le colate laviche avanzano lentamente, raggiungendo quota 1800 metri; nessun pericolo per i centri abitati.
L'Ingv ha appurato che la colata si sta dirigendo verso la desertica Valle del Bove
Il primo sisma è stato registrato alle 20.07, l'ultimo alle 23.25: situazione costantemente monitorata dall'Ingv