Connect with us

In Primo Piano

Trasporti, ripresa lavori metropolitana tratta Monte Po-Misterbianco, firmato contratto

“Il rischio di avere un’incompiuta a Misterbianco – ha detto il sindaco Marco Corsaro – è stato molto alto, ma oggi possiamo dire di averlo scongiurato”

Pubblicato

il

“Oggi la città di Misterbianco vive a tutti gli effetti una giornata storica: finalmente abbiamo firmato il nuovo contratto per il grande appalto da 124 milioni di euro che porterà la metropolitana di Catania fino al centro della nostra città”.

Così da Roma il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, dove ha preso parte alla firma del nuovo contratto fra Ferrovia Circumetnea e gli affidatari del Consorzio Sis per la realizzazione della tratta Monte Po-Misterbianco centro della metropolitana di Catania.

“Quando ci siamo insediati nessuno più credeva a quest’opera. Abbiamo trovato fra Monte Po e Misterbianco un cantiere deserto, da anni nessuno si occupava della metro nella nostra città. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo portato Misterbianco sui tavoli nazionali. Adesso si cambia marcia. La nuova impresa dovrà consegnare alla Ferrovia Circumetnea il rinnovato progetto esecutivo entro tre mesi, quindi uomini e mezzi torneranno a lavoro” .

Corsaro ha poi partecipato a un tavolo tecnico al Ministero delle Infrastrutture. Da più di quattro anni il cantiere della tratta Fce Monte Po-Misterbianco si era fermato per un contenzioso con l’ex impresa affidataria. Dopo una lunga serie di trattative a Roma fra Fce, ricorrenti e Comune, lo stallo si è risolto in favore del Consorzio Sis quale subentrante, impresa già affidataria della ulteriore tratta in costruzione Misterbianco-Paternò della metro etnea.

“Il rischio di avere un’incompiuta a Misterbianco – prosegue il sindaco Corsaro – è stato molto alto, ma oggi possiamo dire di averlo scongiurato. La tratta Monte Po-Misterbianco vedrà realizzare ben due stazioni sotterranee nella nostra città, una al centro e l’altra nel Distretto commerciale in corso Marx. Dal centro di Misterbianco fino a Catania e viceversa sarà possibile muoversi in metro. Tutto il resto della città sarà collegato alle stazioni con il sistema di trasporti pubblici che stiamo già potenziando. Voglio ringraziare il Governo nazionale, in primis il sottosegretario Tullio Ferrante- ha proseguito Corsaro- per la grande attenzione prestata al nostro grido d’aiuto. Abbiamo rimesso tutti intorno a un tavolo per trovare le soluzioni e costruire a Misterbianco le infrastrutture fondamentali per la vita dei cittadini e la crescita economica. Un ringraziamento alla governance ministeriale e di FCE, dal commissario Di Giambattista al direttore Fiore fino ai singoli funzionari, per la disponibilità e l’impegno costantemente dimostrato” ha concluso Corsaro.

Soddisfatto il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante: “Il lavoro che abbiamo portato avanti per la realizzazione della Circumetnea produce i suoi risultati: la firma del contratto con il nuovo appaltatore per il lotto Monte Po – Misterbianco Centro è un’ottima notizia per il territorio, che può guardare con fiducia al percorso di sviluppo intrapreso, e una svolta per il completamento di tutta l’opera. In occasione dei sopralluoghi che ho effettuato presso i cantieri della Fce, a novembre 2023 e poi a ottobre di quest’anno, ho ribadito – aggiunge Ferrante – la volontà di accelerare sulla risoluzione della fase di stallo relativa alla tratta Monte Po – Misterbianco Centro, che è funzionale al completamento di tutta la Circumetnea. Si tratta di un’opera strategica per Catania e per la Sicilia, per questo ho voluto attivare un tavolo istituzionale al Mit promuovendo il confronto tra tutte le parti coinvolte” .

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending