Connect with us

In Primo Piano

“Web of Science”, prestigioso premio a tre ricercatori universitari catanesi

Fabio Galvano, Giuseppe Grosso e Antonio Biondi vincitori dell’Highly Cited Researcher

Pubblicato

il

Tre docenti dell’Università di Catania – Fabio Galvano e Giuseppe Grosso, professori di Scienze tecniche dietetiche applicate del dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche, e Antonio Biondi, ricercatore di Entomologia generale e applicata al dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – hanno ricevuto il premio annuale Highly Cited Researcher 2019 di Web of Science. Antonio Biondi, in particolare, è di Biancavilla (a sinistra nella foto).

La lista stilata dagli esperti dell’Institute for Scientific Information del gruppo Web of Science, il database di pubblicazioni scientifiche più accreditato a livello mondiale, assegna un award annuale a quegli studiosi che hanno prodotto molteplici lavori negli ultimi dieci anni (periodo 2008-2018) che si collocano nel top 1% di citazioni per campo e anno in Web of Science, dimostrando una significativa influenza della ricerca a livello globale tra i loro pari.

L’analisi è condotta distinguendo 21 diverse aree scientifiche: dalla medicina clinica alla fisica, dalla matematica alle scienze agrarie ecc., ciascuna con una soglia diversa per entrare nella fascia dell’1%.

Quest’anno sono stati identificati a livello mondiale 6220 ricercatori, 88 gli italiani inseriti nella lista.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

amministrazione

S.M. di Licodia, consiglio comunale approva all’unanimità Dup e bilancio

Sotterrata l’ascia di guerra tra i consiglieri di maggioranza e quelli di opposizione: “Guardiamo avanti con ottimismo” dicono quest’ultimi. “Abbiamo scritto una bella pagina di politica amministrativa per la nostra cittadina” afferma il vice sindaco Mirella Rizzo

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

Il consiglio comunale di Santa Maria di Licodia ha approvato all’unanimità dei presenti con i voti favorevoli di maggioranza e opposizione il DUP, il documento unico di programmazione e il bilancio di previsione 2025/2027. Approvati anche all’unanimità dei presenti in assise civici gli emendamenti di maggioranza e opposizione.

Soddisfatti i consiglieri di opposizione Gabriele Gurgone, Mariella Spalletta, Simona Pinzone, Enrico Caruso, Antonio La Delfa e Fabiana Patti, i quali, attraverso una nota stampa, parlano di un  “evento storico” per Santa Maria di Licodia, visto che maggioranza e opposizione hanno sotterrato l’ascia di guerra per lavorare  in sinergia. Nella nota stampa i consiglieri di opposizione hanno reso noto gli emendamenti approvati: 7 mila euro per il completamento dell’area fitness, 8.500 euro per la protezione civile, 15 mila euro per il ripristino delle videocamere, 2 mila euro per disinfestazione- derattizzazione.

“Questo segna un momento importante nella vita della nostra comunità. Ciascuno di questi atti, infatti, porta con sé non solo numeri e risorse, ma anche la speranza di un futuro migliore per tutti noi- dicono gli esponenti dell’opposizione- E’fondamentale riconoscere l’impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno partecipato a questo processo, perseguendo come obiettivo comune il miglioramento della nostra cittadina” si legge nella nota stampa. I sei consiglieri comunali hanno sottolineato il fatto di lavorare per essere “propositivi ed inclusivi, ascoltando le esigenze della comunità e lavorando per trovare soluzioni condivise. Questo approccio collaborativo è ciò che auspica di rendere la nostra città un luogo migliore in cui vivere.

In qualità di gruppo di opposizione continueremo a portare avanti il nostro ruolo di controllo e supervisione dell’operato amministrativo, perseguendo  il bene della comunità. Guardiamo avanti con ottimismo, auspicando che i passi compiuti oggi portino a risultati tangibili e positivi” si chiude cosi la nota stampa dei componenti dell’opposizione.

Soddisfatta per l’esito dei lavoro del consesso civico anche l’amministrazione comunale. “All’unanimità è stato approvato il bilancio di previsione. Abbiamo scritto una bella pagina di politica amministrativa per la nostra cittadina. Avanti così”.  Ad affermarlo il vice sindaco Mirella Rizzo.

Nel corso della seduta consiliare, prima che l’assise civica approvasse il DUP e il bilancio di previsione, ci sono stati gli interventi dell’amministrazione comunale, Presidenza del consiglio comunale e componenti del consesso civico, i quali hanno espresso solidarietà alla coppia di Santa Maria di Licodia, aggredita e rapinata in casa da 5 soggetti che hanno agito colo volto travisato e armati.

“Santa Maria di Licodia sembra essere diventata un territorio in cui la criminalità con facilità e disinvoltura utilizza modalità cruente, come il sequestro di persona, minacce, percosse ai rapinati – ha detto Mirella Rizzo nel suo intervento- alzando  il tiro già per la quarta volta. Si chiede con urgenza un incontro col Prefetto affinché si attivi  la commissione provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza” ha concluso Rizzo.

Non è da escludere che a breve possa essere convocato un consiglio comunale straordinario e urgente aperto alla città che abbia all’ordine del giorno sicurezza e decoro del territorio.

Continua a leggere

In Primo Piano

Vizzini, controlli straordinari a sostegno della legalità

Sanzioni amministrative per ambulanti irregolari e multe per violazioni al Codice della Strada

Pubblicato

il

Effettuata nella giornata di ieri, nel territorio di Vizzini una vasta operazione di controllo per arginare e contrastare fenomeni di illegalità diffusa a garanzia della sicurezza dei cittadini. L’azione è stata coordinata dalla Polizia di Stato.

L’intervento, eseguito su disposizione del Questore di Catania, ha visto impegnati i poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, i carabinieri della Compagnia di Intervento Operativo di Catania, della stazione di Vizzini e di quella di Militello in Val di Catania, unitamente agli agenti della Polizia Locale di Vizzini.

Una capillare azione di controllo: setacciate strade e piazze della città, con particolare attenzione alle vie principali, ove si registra un maggior flusso veicolare, come viale Regina Margherita, e alla zona dove si svolge il mercato settimanale.

Nel mirino degli operanti i reati predatori in particolare, oltreché  accertamenti in materia di legislazione di pubblica sicurezza con riferimento al controllo delle licenze degli ambulanti.

Identificate complessivamente oltre 100 persone, di cui 27 già note alle forze di polizia, e controllati 30 veicoli, tra autovetture e motocicli.

La Polizia di Stato e la Polizia Locale hanno effettuato verifiche amministrative nei confronti di 8 venditori ambulanti del mercato. Tra questi uno è risultato essere totalmente privo di licenza: nei suoi confronti è stata elevata una sanzione amministrativa di quasi 2.600 euro, con il contestuale sequestro della merce.

Riscontrate diverse irregolarità tra gli ambulanti: la mancanza per molti di essi del requisito della tracciabilità della merce, che ha comportato il sequestro di oltre 200 chili di frutta che sono stati devoluti ad associazioni locali di beneficenza.

Effettuati anche controlli relativi al rispetto delle norme del Codice della strada. I carabinieri hanno istituito posti di controllo nei punti d’accesso in città, nel centro e in periferia, dedicando particolare attenzione ai controlli dell’utilizzo corretto del casco protettivo, soprattutto tra i più giovani.

Sanzionati 3 conducenti per circolazione in assenza della copertura assicurativa e per la guida senza  documenti al seguito, per due di costoro è scattato il sequestro amministrativo del veicolo.

L’attività svolta ieri mattina si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di controllo del territorio di tutta la provincia etnea, rafforzato in concomitanza del periodo estivo e dell’incremento dei flussi turistici non solo in città, per garantire la sicurezza pubblica e prevenire comportamenti illeciti e pericolosi. Ulteriori attività di controllo sono state già programmate dalla Questura di Catania per i prossimi giorni.

Continua a leggere

Trending