Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licoida, al via le VIII Licodisiadi

Ieri la cerimonia di apertura

Pubblicato

il

Seppur bagnata dalla pioggia, ha preso il via ieri, a Santa Maria di Licodia, l’ottava edizione delle Licodisiadi, competizione sportivo-culturale che porterà tra le strade e le piazze del paese centinaia di cittadini a sfidarsi su diversi fronti.  In pieno stile olimpionico, dopo l’accensione della fiamma consegnata al primo tedoforo dal gruppo scout Licodia 1,  il corteo con i diversi tedofori e le squadre partecipanti hanno condotto il “sacro fuoco” dalla chiesa della Consolazione a piazza Umberto I dove è stato poi acceso il braciere simbolo dei giochi. Ad accompagnare il corteo, la junior band dell’associazione musicale “G. Pacini”.

Ma le Licodisiadi non sono solo sfide all’ultimo punto ma anche inclusione. È questa la vera novità dell’edizione 2023 i cui organizzatori hanno voluto inserire diversi momenti di inclusione di alcuni ragazzi disabili licodiesi, partire dalla conduzione della fiamma olimpica.  Gimkana in bici, corsa con i copertoni, tiro a segno, calcio a 5, basket, atletica (lancio del vortex, 400 metri piani, staffetta 4×100, 100 metri piani, maratonina), volley, gara dei “carrioli” e le immancabili prove culturali sono le principali specialità dove i circa 80 partecipanti si sfideranno già a partire da oggi per cercare di battere gli avversari in un clima di sana competizione.

Ad allietare la cerimonia su piazza Umberto I sono state le note di “Licodisiadi fanfare”, inno composto per l’occasione dal maestro Yuri Furnari ed eseguito dalla banda “Giovanni Pacini” di Santa Maria di Licodia. A conclusione della serata, la dimostrazione di Karate da parte di diversi atleti di una associazione sportiva licodiese. I giochi si concluderanno  il 9 luglio prossimo con la cerimonia di chiusura e la premiazione dei partecipanti.

LA STORIA

Le Licodisiadi sono state recuperate negli ultimi anni grazie ad un gruppo di cittadini che hanno voluto ripresentare una manifestazione ormai appartenente solamente alla memoria storica del paese. I giochi, trovarono terreno fertile intorno alla metà degli anni 60 nell’ambito delle attività oratoriali della Chiesa Santissimo Crocifisso di Santa Maria di Licodia, su idea di Nino Sambataro, affiancato da collaboratori quali Luigi Distefano, Franco Ragusa, Pippo Costa e Giuseppe Furnari. I partecipanti venivano chiamati a gareggiare per circa 20 giorni consecutivi fra luglio ed agosto in competizioni di calcio, basket, pallavolo, tamburelli, ping-pong, atletica leggera, pattinaggio, dama, scacchi nonché in prove prove culturali. Sono state 6 le edizioni che si sono svolte tra il 1965 e il 1976 che furono poi interrotte – fino al 2019– a causa della morte a soli 33 anni del suo ideatore, Nino Sambataro. Per l’organizzazione dei giochi è stata costituita nel 2020 l’omonima associazione con presidente Don Santino Salamone.

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

Trending