Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licoida, al via le VIII Licodisiadi

Ieri la cerimonia di apertura

Pubblicato

il

Seppur bagnata dalla pioggia, ha preso il via ieri, a Santa Maria di Licodia, l’ottava edizione delle Licodisiadi, competizione sportivo-culturale che porterà tra le strade e le piazze del paese centinaia di cittadini a sfidarsi su diversi fronti.  In pieno stile olimpionico, dopo l’accensione della fiamma consegnata al primo tedoforo dal gruppo scout Licodia 1,  il corteo con i diversi tedofori e le squadre partecipanti hanno condotto il “sacro fuoco” dalla chiesa della Consolazione a piazza Umberto I dove è stato poi acceso il braciere simbolo dei giochi. Ad accompagnare il corteo, la junior band dell’associazione musicale “G. Pacini”.

Ma le Licodisiadi non sono solo sfide all’ultimo punto ma anche inclusione. È questa la vera novità dell’edizione 2023 i cui organizzatori hanno voluto inserire diversi momenti di inclusione di alcuni ragazzi disabili licodiesi, partire dalla conduzione della fiamma olimpica.  Gimkana in bici, corsa con i copertoni, tiro a segno, calcio a 5, basket, atletica (lancio del vortex, 400 metri piani, staffetta 4×100, 100 metri piani, maratonina), volley, gara dei “carrioli” e le immancabili prove culturali sono le principali specialità dove i circa 80 partecipanti si sfideranno già a partire da oggi per cercare di battere gli avversari in un clima di sana competizione.

Ad allietare la cerimonia su piazza Umberto I sono state le note di “Licodisiadi fanfare”, inno composto per l’occasione dal maestro Yuri Furnari ed eseguito dalla banda “Giovanni Pacini” di Santa Maria di Licodia. A conclusione della serata, la dimostrazione di Karate da parte di diversi atleti di una associazione sportiva licodiese. I giochi si concluderanno  il 9 luglio prossimo con la cerimonia di chiusura e la premiazione dei partecipanti.

LA STORIA

Le Licodisiadi sono state recuperate negli ultimi anni grazie ad un gruppo di cittadini che hanno voluto ripresentare una manifestazione ormai appartenente solamente alla memoria storica del paese. I giochi, trovarono terreno fertile intorno alla metà degli anni 60 nell’ambito delle attività oratoriali della Chiesa Santissimo Crocifisso di Santa Maria di Licodia, su idea di Nino Sambataro, affiancato da collaboratori quali Luigi Distefano, Franco Ragusa, Pippo Costa e Giuseppe Furnari. I partecipanti venivano chiamati a gareggiare per circa 20 giorni consecutivi fra luglio ed agosto in competizioni di calcio, basket, pallavolo, tamburelli, ping-pong, atletica leggera, pattinaggio, dama, scacchi nonché in prove prove culturali. Sono state 6 le edizioni che si sono svolte tra il 1965 e il 1976 che furono poi interrotte – fino al 2019– a causa della morte a soli 33 anni del suo ideatore, Nino Sambataro. Per l’organizzazione dei giochi è stata costituita nel 2020 l’omonima associazione con presidente Don Santino Salamone.

Cronaca

Catania, ripristinate le attività di volo all’aeroporto Fontanarossa

“La Società comunica- si legge in una nota stampa- di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio”

Pubblicato

il

La società di gestione dell’Aeroporto di Catania e Comiso comunica che le operazioni aeroportuali su Catania Fontanarossa sono state ripristinate, essendosi risolte le cause, integralmente esterne a SAC, che ne hanno determinato l’odierna sospensione.

La Società comunica, inoltre, di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio.

I passeggeri sono pregati, prima di recarsi in aeroporto, di verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree.

L’intoppo sarebbe dipeso dalla presenza di una alta gru rimasta nell’area esterna dello scalo per lavori notturni, che non sono della Sac, rimasta bloccata.

Continua a leggere

Cronaca

Mascali, pedone investito da un’auto, morto durante trasporto in ospedale

Sul posto per i rilevi i vigili urbani del comune di Mascali. Il tratto di strada è stato interdetto al traffico.

Pubblicato

il

A Mascali un pedone è stato investito da una Smart mentre attraversava la strada lungo la statale 114 in prossimità dell’incrocio con via Immacolata. A darne notizia è il sito “Gazzettinonline”. Il fatto è avvenuto intorno alle 08.30.

Per cause in corso di accertamento la Smart condotto da un uomo ha ferito, il pedone, si tratta di una che si accingeva nell’attraversare la strada. Allertati i soccorsi sul posto si è diretto il personale medico del 118 che ha prestato le prime cure del caso al pedone per poi trasportarlo in uno degli ospedali della zona.

Purtroppo la donna è deceduta durante il tragitto, scrive “Gazzettinonline” . Troppo profonde le ferite riportate. Sul posto per i rilevi i vigili urbani del comune di Mascali. Il tratto di strada è stato interdetto al traffico.

 

Continua a leggere

Trending