Connect with us

In Primo Piano

Ss284, Anas installa telecamere in piazzole di sosta contro gli “zozzoni”

Nonostante il sistema di sorveglianza c’è chi continua a praticare il “lancio del rifiuto”

Pubblicato

il

Tempi duri per gli zozzoni! In sinergia con l’Anas, installate telecamere di videosorveglianza nelle piazzole di sosta, lungo la SS28″. Sono queste le parole pubblicate ieri su Facebook dal primo cittadino di Paternò Nino Naso per annunciare il posizionamento di telecamere di sorveglianza nelle aree di sosta ricadenti sul territorio comunale paternese della Statale 284 e non solo. È stata infatti l’Anas ad aver proceduto al montaggio dei sistemi di controllo nelle aree di sosta ricadenti nei comuni di Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Paternò a seguito di quanto deciso in una riunione tenutasi in Prefettura qualche mese fa alla presenza dell’Anas, dei rappresentanti dei comuni che si affacciano sulla Ss284, della Città Metropolitana e presieduta dal vice Prefetto Rosaria Giuffrè. Un’azione, dunque, finalizzata alla riduzione dell’abbandono selvaggio di rifiuti – che spesso avviene sotto gli occhi di tutti – da parte di automobilisti zozzoni che quotidianamente percorrono questa strada .

Quello dei cumuli di immondizia che riempiono le aree di emergenza interessate dall’intervento di controllo predisposto dai Comune e dall’Anas, ha rappresentato fino ad oggi un gravoso problema sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico per le casse comunali. Un biglietto da visita impresentabile, non solo per i residenti dei comuni attraversati dalla statale ma anche per i turisti che si trovano a passare da questa importante e trafficatissima arteria di collegamento.

Ma nonostante le telecamere sono state montate da poche ore, continua ad esserci chi si diletta nella nuova specialità olimpica del “lancio del rifiuto”. Una busta di rifiuti è stata infatti immortalata questa mattina al centro di una delle tante piazzole paternesi. Adesso, sarà compito delle Polizie Municipali procedere con le prime sanzioni nei confronti di chi continua a deturpare il territorio in cui viviamo. Soddisfazione per il posizionamento delle telecamere giunge infine anche dall’associazione dei consumatori “Aiace” rappresentata da Giuseppe Gullotta che parla di una “compiuta sicurezza stradale per le piazzole di sosta”.

In Primo Piano

Paternò, grave incidente in via delle Gemme

Atterrato l’elisoccorso allo stadio “Falcone-Borsellino”

Pubblicato

il

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 18:00 di oggi in via delle Gemme a Paternò. Ad intervenire un’ambulanza medicalizzata del 118 supportata da una del sistema di Eccedenza 118 della Misericordia di Santa Maria di Licodia. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che uno scooter su cui viaggiavano due minorenni abbia incidentato con un furgoncino che avrebbe poi fatto perdere le proprie tracce. Ad avere la peggio una delle due ragazze minorenni che si trovavano a bordo del veicolo a due ruote, che ha riportato diverse ferite al femore e agli arti superiori. Per lei si è reso necessario il trasferimento in codice rosso al “Falcone Borsellino” di Paternò dove è atterrato l’elisoccorso. Ferite minori per l’altra ragazza che sta per essere trasportata in un nosocomio di Catania.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Trending