Connect with us

Cronaca

Aci Castello, garage adibito a stalla con all’interno un cavallo, denunciato 42enne

I veterinari dell’Asp hanno sanzionato l’uomo per 9 mila euro per avere attivato uno stabilimento per la detenzione di animali della specie equina senza le dovute registrazioni

Pubblicato

il

Ad Aci Castello la polizia di stato ha scoperto una stalla abusiva in una via del centro cittadino. In particolare un uomo di 42 anni ha trasformato il suo garage in una sorta di stalla, tenendo un cavallo in condizioni del tutto inadeguate al punto da generare non poca sofferenza all’animale. Ad eseguire i controlli sono stati gli agenti dei commissariati di Acireale e San Cristoforo che, giunti sul posto, hanno richiesto prioritariamente l’intervento del personale dell’Asp veterinaria dal momento che, sin da subito, è apparso evidente lo stato precario in cui si trovava custodito il cavallo.

Infatti, la fatiscente stalla, chiusa con un lucchetto, è risultata inadatta al mantenimento e alla detenzione di animali.  Rintracciato il proprietario del garage, i poliziotti l’hanno denunciato per maltrattamento di animali, proprio perché le condizioni incompatibili con la natura del cavallo hanno compromesso il benessere dell’animale che ha patito non poche sofferenze.

Completati gli accertamenti sullo stato di salute del cavallo, i veterinari dell’Asp hanno sanzionato il 42enne per 9 mila euro per avere attivato uno stabilimento per la detenzione di animali della specie equina senza le dovute registrazioni e per aver mobilitato in assenza di documentazione di accompagnamento. L’uomo è stato sollecitato a trovare una giusta e idonea collocazione per il cavallo.

Cronaca

Randazzo, attivato il COC, ritrovati due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale

Le zone della città interessate dal ritrovamento sono via Foscolo e quella nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta

Pubblicato

il

foto repertorio

E’ stato attivato il Centro Operativo Comunale di Randazzo a seguito del ritrovamento di due ordigni risalenti al secondo conflitto mondiale. A disporlo è stata la Commissione straordinaria prefettizia, con poteri del Sindaco, per consentire le attività di bonifica in sicurezza delle due bombe d’aereo 250 libbre, una inglese e l’altra americana, trovate la prima in un terreno privato nei pressi di via Foscolo e la seconda vicino al quartiere Santa Maria – San Giorgio.

Dopo il sopralluogo del Comando Forze Operative Sud, è stata disposta l’immediato prelievo degli ordini con l’attivazione delle procedure di sicurezza, perimetrando alcune zone. In un primo caso, l’area da cinturare è quella di via Foscolo, e nel secondo nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta con una evacuazione controllata della popolazione durante le fasi di disinnesco, rimozione, trasporto e definitiva messa in sicurezza degli ordigni.

Il COC è attivo nei locali comunali di contrada Arena e vedrà la costante presenza di tutte le figure tecniche e funzionali al supporto nelle fasi cruciali dell’intervento, in conformità al Piano comunale di Protezione Civile.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Trending