Connect with us

Cronaca

Etna, soccorso turista olandese, ferito causa distacco masso da parete rocciosa

Il giovane ha riportato un trauma alla caviglia sinistra con emorragia e frattura esposta

Pubblicato

il

Intervento di recupero, nel pomeriggio di oggi, da parte dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano per un turista olandese di 32 anni, infortunatosi lungo la cresta sommitale di sud-est della Valle del Bove, la grande depressione presente sull’Etna. Allertati dalla Centrale Operativa 118, le squadre di soccorso, grazie alle coordinate GPS fornite dall’infortunato e dalla compagna di escursione, hanno raggiunto rapidamente il punto dell’incidente.

I due turisti erano partiti in mattinata dal vicino Rifugio Sapienza e avevano risalito il pendio della Schiena dell’Asino, fino al ciglio della Valle del Bove. Mentre percorrevano il sentiero lungo la cresta verso sud-est, il giovane olandese è stato colpito da un masso, staccatosi dalla parete, che gli ha provocato un importante trauma alla caviglia sinistra, con emorragia e frattura esposta, per le quali si è proceduto ad immobilizzazione con appositi presidi sanitari e strumenti di contenimento della perdita di sangue.

L’uomo è stato recuperato, mediante tecniche alpinistiche, dai tecnici del CNSAS Sicilia, insieme ai militari SAGF della Guardia di Finanza e pompieri del comando provinciale etneo e  trasportato con barella portantina a spalla, sui percorsi traversi dei fianchi della Valle del Bove, per essere poi condotto attraverso le faggete del sentiero di Acqua Rocca, fino a Piano del Vescovo e alla sottostante strada asfaltata, dove era presente un’ambulanza medicalizzata 118. Tramite ambulanza, il ferito è stato trasferito alla vicina piazzola di atterraggio, con il supporto e la collaborazione dei carabinieri della località di Zafferana, per essere ospedalizzato in volo con eliambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro di Catania.

Cronaca

Acireale, arrestato dalla Polizia di Stato un 43enne per atti persecutori

Vittima una donna sposata e con figli, la quale, nonostante l’avesse denunciato, continuava ad essere tormentata dall’uomo

Pubblicato

il

Ad Acireale la polizia di stato del locale commissariato ha arrestato un 43enne con l’accusa di atti persecutori. L’uomo avrebbe perseguitato e molestato una donna sposata e con figli.

Nonostante lei l’avesse denunciato, lui avrebbe continuato a tormentarla con messaggi offensivi e a seguirla con appostamenti sempre più frequenti fino ad affiggere messaggi con foto allusive e scritte farneticanti nei pressi della sua abitazione.

L’uomo è stato bloccato in flagranza nelle vicinanze dell’abitazione della donna. A chiedere aiuto agli agenti è stata la vittima dopo che il 43enne, nonostante tutti i rifiuti categoricamente espressi dalla vittima, si sarebbe presentato davanti la sua abitazione e avrebbe citofonato per chiederle di incontrarla.

Ad attendere l’uomo c’erano però i poliziotti. Il 43enne è stato condotto in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.
“Ancora una volta, le indagini della Polizia di Stato e il coraggio della donna nel denunciare il suo stalker sono risultati decisivi a risolvere questa delicata vicenda” si legge in una nota della Questura di Catania la quale rinnova “l’invito a tutte le vittime di comportamenti persecutori a denunciare subito con  il supporto delle Istituzioni”.

Continua a leggere

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, nessun problema per aeroporto

Si è registrata una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe.

Pubblicato

il

Continua l’attività stromboliana al cratere di Sud-Est dell’Etna con una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe. Qualora si registrasse un incremento dell’attività eruttiva il modello previsionale indica che l’eventuale nube vulcanica si disperderebbe in direzione Sud-Est. Tuttavia l’attività stromboliana tenderebbe a diminuire.

E’ quanto emerge da osservazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania Dal punto di vista sismico il tremore vulcanico, dopo un continuo incremento, inizia a diminuire, ma rimanendo sempre sui valori alti. La localizzazione delle sorgenti del tremore permane in corrisponde cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.

L’attività infrasonica ha mostrato un aumento nelle ultime ore e risulta localizzata al cratere di Sud-Est. I segnali registrati dai sistemi osservativi di controllo della deformazione non rilevano variazioni significative. Il vulcanologo Boris Behncke ha scritto sulla propria pagina social la presenza di una piccola colata di lava. L’allerta per il volo, il Vona, rimane arancione. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania continua a essere operativo.

Continua a leggere

Trending