Connect with us

Eventi

Catania, Andiamo avanti: II edizione di “Sorridere è vivere”

L’evento è in programma il prossimo lunedì 11 novembre alle 20 all’interno del lido “Le Palme” di Viale Kennedy 63

Pubblicato

il

E’ in programma il prossimo lunedì 11 novembre alle 20 all’interno del lido “Le Palme” di Viale Kennedy 63 a Catania, la seconda edizione dell’evento “Sorridere è Vivere”, organizzata dall’associazione “Andiamo Avanti” che punta a valorizzare i prodotti locali e promuovere in questo modo il turismo.

 

Nel corso dell’evento, organizzato in occasione della festa di San Martino, oltre alla degustazione dei prodotti tipici locali (vino e castagne in primis) ci sarà spazio, per rendere la serata unica, anche per le  danze tradizionali. Obiettivo dare vita ad una serata caratterizzata da un connubio in cui sorriso e divertimento la fanno da padrone.

“Un modo particolare e differente- sostengono Moreno Pecorino, coordinatore provinciale dell’associazione, Giovanni Finocchiaro, presidente di “Andiamo Avanti” e della sua vice Loredana Fiammingo- per valorizzare il nostro territorio con la promozione dei prodotti locali e le tradizioni tipiche della nostra terra”.

 

Associazionismo

Paternò, l’ANPI ricorda Mohamed, vittima del capolarato, la città “no”

La commemorazione ieri pomeriggio, per ricordare ad un anno dal suo omicidio il 27enne cittadino marocchino ucciso dal suo “caporale”, perchè aveva chiesto di essere retribuito per il suo lavoro svolto nelle campagne

Pubblicato

il

La città di Paternò sembra già di aver dimenticato eppure è trascorso solo un anno. Nella commemorazione di ieri pomeriggio, in via Verga, per ricordare ad un anno dal suo omicidio Mohamed Mouna, il 27enne cittadino marocchino ucciso a coltellate in via Giovanni Verga dal suo “caporale”, peraltro connazionale, solo perché aveva chiesto a quest’ultimo di essere retribuito per il suo lavoro svolto nelle campagne, erano presenti circa 35 persone.

I componenti dell’A.N.P.I. sezione “Carmelo Mio” di Paternò (l’associazione che ha organizzato la commemorazione) il sindaco Nino Naso e un assessore, la FLAI CGIL rappresentata dal suo segretario provinciale Pippo Glorioso, i componenti dell’ANPAS, i rappresentanti del gruppo politico “Voce” e dell’associazione “Penelope” nonche un gruppo di studenti. Nessun altro. Ci si chiede dove erano i rappresentanti delle altre associazioni del terzo settore, i partiti politici nonche i consiglieri comunali?  Nei mesi seguenti all’omicidio la comunità paternese decise di dedicargli una targa “a testimonianza che non si può rimanere indifferenti davanti all’ingiustizia e allo sfruttamento disumano del lavoro- hanno scritto sui social  i componenti dell’A.N.P.I.- Quella di ieri era una commemorazione per non dimenticare che ogni essere umano ha diritto a condurre una vita dignitosa e libera dallo sfruttamento”.

Andrea Maione dell’ANPI ha ricordato come “Mohamed Mouna fosse un lavoratore stagionale e che viveva in condizioni disumane. E’ stato ucciso perchè chiedeva di esser pagato quel poco nonostante il lavoro durissimo nelle campagne. Deve essere un monito per tutti. La nostra è una Repubblica fondata sul lavoro e quest’ultimo riguarda tutti non solo italiani ma anche stranieri. La necessità è quella di garantire il diritto al lavoro per tutti”.

Il sindaco di Paternò Nino Naso ha specificato che la sua presenza alla commemorazione non è stato “solo un momento formale ma anche sostanziale. Ne sono una testimonianza la nostra partecipazione a tutti i tavoli organizzati dalle associazioni contro il caporalato, abbiamo inviato tutte le richieste alla Regione e agli enti sovrastanti con cui c’è una continua interlocuzione per avere i finanziamenti necessari per sviluppare una civile convivenza e dare alloggi dignitosi ai lavoratori stranieri regolari. Noi siamo per l’inclusività e chi viene qua deve rispettare le regole”.

Per il sindaco Nino Naso la baraccopoli di Ciappe Bianche “è una indecenza. Abbiamo e continueremo a farlo con tutti gli enti per aver una sinergia comune . L’importante è che nessuno speculi dal punto di vista politico”.

Pippo Glorioso segretario provinciale della FLAI CGIL ha sostenuto che a “distanza di un anno i problemi non sono stati risolti. Bisogna ripartire dall’intesa di massima uscita fuori dalla riunione in prefettura: era stato dato mandato al sindaco di trovare alloggi provvisori per questi lavoratori. Chiederemo come FLAI CGIL di ripartire dal quel tavolo. Ognuno di noi deve ripartire dalle responsabilità che gli competono. Chiamiamo la Prefettura e ripartiamo da lì”.

La Flai e la Cgil di Catania, per bocca di Glorioso e del segretario generale della Camera del Lavoro, Carmelo De Caudo, chiederanno alla Prefettura quali sono stati gli esiti del “tavolo” attivato nel 2024 a Palazzo Minoriti. “La baraccopoli è ancora lì. Eppure questi lavoratori sono essenziali per l’economia dei nostri territori agricoli. Bisogna dunque ripartire dai permessi di soggiorno e dalla dignità del lavoro di queste persone. – commentano Glorioso e De Caudo- Chiederemo alla Prefettura a che punto è il “tavolo”’ e cosa abbia prodotto fino a ora. Nei giorni scorsi, 8 lavoratori che vivono a Ciappe Bianche sono stati contrattualizzati da un’azienda grazie al progetto “BreakFree-Spezza le catene dello sfruttamento” dell’associazione del Patto del Simeto che vede partner la Regione Sicilia, l’Anpas, e la Flai Cgil, Progetto finanziato da Action Aid e Fondazione Realizza il Cambiamento che prova anche a mettere insieme. la domanda e l’offerta lavorativa. È dunque possibile operare se si ha la volontà di fare le cose”.

Intanto la baraccopoli- tendopoli di Ciappe Bianche è tornata a ripopolarsi. Almeno 130 persone(lavoratori stranieri per lo più tunisini e marocchini), secondo i dati forniti dalle associazioni di volontariato, sarebbero presenti allo stato attuale all’interno di una “struttura” i cui residenti vivono in condizioni disumane.

Continua a leggere

Cultura

Catania, L’evento “Agata: la donna” regala tre giorni di emozioni e arte

Grande partecipazione per l’evento dedicato a Sant’Agata e a tutte le donne

Pubblicato

il

Tre giorni di arte, cultura, musica e moda hanno reso omaggio a Sant’Agata e alla forza femminile al Casale dell’Arte di Catania. L’evento Agata: la donna, ideato da Gabriela Scibilia di Officine Scibilia e coordinato da Valentina Capizzi, ha celebrato la figura della Patrona etnea e di tutte le donne che, come lei, lottano per i propri ideali senza compromessi.

Un fitto programma ha scandito la manifestazione, coinvolgendo centinaia di persone in appuntamenti che hanno spaziato tra moda, arte, musica e riflessione sociale. Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità, con iniziative che hanno promosso il riuso e la consapevolezza ambientale.

Tra i momenti più suggestivi, la sfilata dell’abito dedicato alla Santa, creazione della stilista Pina Nannuli Scaminaci, e l’esposizione di ceramiche ispirate a Sant’Agata, tra cui le collane che riproducono il simbolo del martirio agatino, realizzate da Nancy Coco. A completare il percorso espositivo, la mostra collettiva d’arte con opere di Antonio Grasso, Flavia Gagliardo, Grazia Grasso, Piera Fichera, Domenica Calasanzio, Enrico Gasparri – con la curatela di Cristina Nicosia – e Lorena Lo Verde. L’esposizione rimarrà aperta fino al 9 febbraio, con ingresso dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

L’evento ha anche dato spazio alla moda sostenibile con la sfilata “Pailettes e Lamé: le donne brillano”, realizzata da Armadio Flor&Ale, che ha proposto abiti second hand abbinati ai gioielli artigianali di Cognat-Lab. Un’iniziativa che ha sottolineato l’importanza del riuso nella moda, un trend ormai consolidato in Europa e in crescita anche in Sicilia.

La serata ha regalato momenti di intensa emozione con il concerto di pianoforte e violino delle musiciste Annamaria Calì ed Elena Platania, che hanno incantato il pubblico con la loro esecuzione.

Non è mancato un momento di profonda riflessione con la presentazione del libro “Tutte le cose che ho perso” della giornalista Katya Maugeri, un racconto toccante sulle difficili condizioni di vita delle donne nel carcere di Rebibbia.

Ad arricchire ulteriormente l’evento, un’estemporanea di pittura dedicata a Sant’Agata, curata da alcune studentesse dell’Istituto Marconi-Mangano di Catania sotto la guida della docente Giulia Vela.

L’ideatrice dell’evento, Gabriela Scibilia, ha sottolineato il significato profondo della manifestazione:

«Abbiamo voluto celebrare Sant’Agata e tutte le donne. Sant’Agata è ancora oggi un simbolo di forza e determinazione, una figura che ispira a non arrendersi mai. Il nostro messaggio è chiaro: nella vita si può cadere, ma bisogna sempre rialzarsi, per se stesse e per ciò in cui si crede.»

L’evento Agata: la donna si è rivelato un grande successo, unendo tradizione e innovazione in un tributo alla resilienza femminile, con uno sguardo attento alla cultura e alla sostenibilità.

Continua a leggere

Trending