Connect with us

In Primo Piano

Trasporti, fattibile ammodernamento FCE fino a Randazzo, lo comunica sindaco Bronte

C’è il “si” da parte della Regione siciliana a sostenere il progetto, una risposta positiva dopo l’incontro del primo cittadino Pino Firrarello con il presidente Renato Schifani

Pubblicato

il

Si muove qualcosa sull’iniziativa del sindaco di Bronte Pino Firrarello di consentire l’ammodernamento della metropolitana FCE da Adrano a Randazzo. Infatti c’è il “si” da parte della Regione siciliana a sostenere il progetto di ammodernamento della Ferrovia Circumetnea fino a Randazzo. Questo l’esito degli incontri tenuti a Palermo dal sindaco di Bronte, Pino Firrarello e dal direttore della Fce , prima con il presidente della Regione, Renato Schifani, e poi con il direttore del Dipartimento regionale all’Urbanistica Rino Beringhieri.

Firrarello, accompagnato dall’avvocato Roberto Landro, e Fiore hanno deciso di andare direttamente a Palermo per spiegare quanto importante sia per il territorio e la sua economia far arrivare non solo fino ad Adrano, secondo le attuali previsioni della FCE, ma fino a Randazzo una ferrovia ad alta frequenza ed elevata capacità. Progetto sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sia nel rapporto costi e benefici, come dimostra ampiamente la richiesta alla Regione da parte del Comune di Bronte e della Fce, di inserire il progetto nel Ptr (Piano territoriale regionale). E sia il presidente Schifani, sia il direttore Beringhieri hanno mostrato interesse, annunciando di voler compiere i primi passi per finanziare la progettazione completa.

“I passi da compiere. Ha detto il direttore generale FCE- sono quelli di finanziare l’ammodernamento della linea da Paternò fino ad Adrano e poi redigere il progetto di fattibilità tecnico economica per il resto della tratta fino a Randazzo. Progetto che ci permetterà di richiede i finanziamenti nelle future programmazioni comunitarie o statali. Complessivamente l’intero investimento per l’ammodernamento fino a Randazzo costerebbe intorno ai 580 milioni di euro, difficilmente reperibili con i fondi di una sola programmazione. La volontà però è quella di iniziare il percorso, cominciando, per esempio, a finanziare la progettazione”.

Nel  progetto crede fortemente il sindaco Pino Firrarello il quale ha specificato che “le azioni dei sindaci ono rivolte alla valorizzazione del territorio ed a garantire quei servizi che migliorano l’economia e la qualità della vita dei residenti. E’ stato così per l’ammodernamento del tratto Bronte Adrano della Ss 284 e per tante altre opere realizzate a Bronte ed è così anche per una nuova Fce fino a Randazzo. Collegare in maniera più veloce e frequente il versante nord dell’Etna con Catania, vuol dire arrivare comodamente in treno al porto ed all’aeroporto, agli ospedali, all’Università ed ai centri commerciali. Il lavoro svolto dalla Fce e dall’ingegnere Fiore, che merita il mio plauso, per realizzare una metropolitana dal centro di Catania fino all’ospedale Garibaldi, dimostra che è possibile realizzare infrastrutture importanti anche nel meridione.I fondi – conclude – non sono un problema. L’importante è avere progetti validi”.

Associazionismo

Misericordie catanesi “sequestrate” per non aver pagato il ticket sosta in alcuni ospedali catanesi

Alfredo Distefano: «Non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Presenteremo esposto alla Procura».

Pubblicato

il

Passano gli anni ma la problematica inerente il pagamento della sosta dei mezzi di soccorso e trasporto delle Misericordie della Provincia di Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G.Rodolico-San Marco” e Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale rimane tale. Era il mese di marzo 2023 quando il Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania denunciava quanto applicato dalla Cooperativa Sociale “Eco-Tourist” che gestisce la sosta all’interno degli ospedali, i cui operatori costringevano le associazioni di volontariato a dover pagare la somma di 15 euro, al superamento dei 15 minuti di permanenza all’interno dell’Ospedale. Tempistica che risulta ovviamente insufficiente ai soccorritori impegnati nei trasporti sanitari, al fine di poter garantire un’assistenza adeguata ai pazienti trasportati. «Dovremmo forse abbandonare gli utenti all’ingresso dei nosocomi, per spostare i mezzi di soccorso?», si chiedono alcuni volontari delle Misericordie catanesi.

A gridare a gran voce quanto continua ad accadere in diversi ospedali del catanese, è il presidente del Comitato delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano. «La situazione, in un anno, è peggiorata. Adesso, siamo arrivati al punto che gli operatori della cooperativa si rifiutano di aprire la sbarra se i volontari non pagano il ticket di 15 euro, palesando a nostro avviso i reati di interruzione di pubblico servizio e limitazione della libertà personale. Le nostre associazioni, il cui sostentamento deriva dalle sole offerte, sono costrette a dover vivere quotidianamente queste difficoltà. L’ultimo caso – che risale ad oggi – , è quello di un’automedica bloccata all’interno dell’ospedale di Acireale con il paziente a bordo, perché si era sforato il tempo massimo di permanenza. Per poter far ritorno a casa, in alcuni casi, si è reso necessario l’intervento dei Carabinieri che hanno constatato i fatti».

Sulla vicenda, ricordiamo, era intervenuta nel mese di maggio 2023 anche l’attuale Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, la quale aveva espressamente sollecitato su questa tematica la Direzione Generale del Policlinico che in quell’occasione aveva risposto “di aver più volte richiamato la Cooperativa che si occupa del servizio in argomento a tenere un comportamento adeguato al servizio svolto dalle associazioni di volontariato e di agevolare le stesse, senza l’applicazione di penali al superamento della permanenza nei presidi oltre 15 minuti”.

«Ad oggi, – conclude Distefano – non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Altresì, le Forze dell’Ordine, probabilmente stanche delle continue richieste di aiuto, non riescono sempre ad intervenire in tempi certi. Scriveremo nuovamente a Sua Eccellenza per segnalare quanto ancora accade negli ospedali catanesi, nell’attesa di un incontro con le Direzioni Generali degli ospedali interessati e con i rappresentanti della Cooperativa che – a quanto pare – temono un confronto dialettico con noi, mirato esclusivamente alla soluzione definitiva del problema. Contestualmente non si esclude che procederemo con un esposto alla Procura della Repubblica etnea».

Continua a leggere

Cronaca

Paternò: Si presenta all’INPS con documenti falsi, smascherato e arrestato

L’uomo aveva presentato una carta d’identità contraffatta per modificare dati sensibili associati a un’altra persona.

Pubblicato

il

Si è presentato agli sportelli dell’INPS di viale dei Platani di Paternò, con documenti falsi, nel tentativo di assumere l’identità di un altro cittadino e modificare indirizzo email e numero di telefono a lui associati. Ma il piano è saltato grazie alla prontezza dei funzionari dell’agenzia e al tempestivo intervento dei Carabinieri. È così che un 56enne catanese è stato arrestato per falsità materiale e falsa attestazione a pubblico ufficiale.

L’uomo, secondo quanto ricostruito dai militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Paternò, aveva esibito una carta d’identità apparentemente valida, ma che ha insospettito subito gli impiegati dell’agenzia. Confrontando il documento cartaceo con la copia digitale presente nei database interni, il personale ha notato un dettaglio inequivocabile: la fotografia impressa non corrispondeva a quella registrata nel sistema.

Scattata la segnalazione alla Centrale Operativa, una pattuglia è intervenuta in pochi minuti. Il 56enne ha così tentato, inutilmente, di mescolarsi tra gli altri utenti presenti in sala d’attesa. È stato però immediatamente riconosciuto e fermato dai militari, che nel corso del controllo hanno verificato l’effettiva falsità del documento.

Durante la perquisizione personale, i Carabinieri hanno rinvenuto anche la vera carta d’identità elettronica dell’uomo, nascosta dentro un fazzoletto, e una tessera sanitaria, anch’essa contraffatta, intestata alla medesima persona a cui cercava di sottrarre l’identità. Secondo gli inquirenti, l’obiettivo sarebbe stato quello di ottenere indebitamente prestazioni o benefici pubblici.

L’uomo è stato arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Catania che ha convalidato il provvedimento e, in attesa di giudizio, ha disposto per lui la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Continua a leggere

Trending