Connect with us

Cultura

S.M. DI Licodia, approvato regolamento del Consiglio dei Ragazzi

Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità questo regolamento di partecipazione attiva

Pubblicato

il

Il Consiglio Comunale di Santa Maria di Licodia ha approvato lo scorso giovedì, con voto unanime, il regolamento che istituisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi, importante iniziativa volta a promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita amministrativa del paese, educandoli alla rappresentanza democratica e rendendoli protagonisti con l’elaborazione di proposte e soluzioni riguardanti i problemi del territorio. I temi di cui i giovani “amministratori” potranno occuparsi sono quelli ambientali, di sicurezza, di aggregazione. Ed ancora, tematiche riguardanti il tempo libero, lo sport, la cultura, lo spettacolo,  l’informazione e la comunicazione. “Il Consiglio Comunale dei Ragazzi”, così come si legge nel regolamento, “è composto da dodici membri eletti a suffragio universale riportati su due liste formate con i ragazzi e ragazze frequentanti la scuola primaria, classe quarta e quinta, e scuola secondaria di primo grado , classe prima, seconda e terza”. Alla carica di Sindaco dei ragazzi possono invece candidarsi gli alunni che frequentano la prima o la seconda classe della scuola secondaria di primo grado. Prevista anche l’elezione del Presidente del consiglio dei ragazzi.

Il Sindaco dei Ragazzi, sarà affiancato anche dalla Giunta, composta da altri 4 componenti, di cui almeno uno deve essere di sesso femminile. Come nelle vere amministrazioni, la Giunta si occuperà di tutti quegli atti che non siano di competenza del Sindaco o del Consiglio dei Ragazzi e potrà proporre gli argomenti da sottoporre al Consiglio. L’approvazione del regolamento, apre certamente nuove prospettive di collaborazione tra gli istituti scolastici del territorio e le istituzioni locali, rappresentando un investimento sul futuro ed offrendo ai giovani degli strumenti concreti per diventare cittadini attivi e responsabili. Con questa approvazione, Santa Maria di Licodia si inserisce – forse tardivamente rispetto ad altri comuni che già sono dotati da tempo di questo strumento – in una rete di enti che hanno scelto di puntare sui giovani come protagonisti del cambiamento e della crescita della comunità. Le prime elezioni per il Consiglio Comunale dei Ragazzi sono attese nelle prossime settimane, segnando l’inizio di un’esperienza innovativa e formativa per i giovani del territorio.

Cultura

Misterbianco, si investe sul futuro: al via i lavori per il nuovo Palasport polivalente

L’impianto che darà nuova energia allo sport e alla vita sociale del territorio

Pubblicato

il

Un passo da gigante per lo sport e la comunità di Misterbianco: è partita oggi la costruzione di un modernissimo Palasport, destinato a rivoluzionare l’offerta sportiva e sociale della città. Un investimento strategico, finanziato con fondi PNRR, che conferma l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare il territorio.

Il sindaco Marco Corsaro ha dato il via simbolico ai lavori, tagliando il nastro di un cantiere che promette di trasformare Viale del Commercio, nel cuore del Distretto Commerciale, in un nuovo polo di attrazione. Con un valore di circa un milione di euro, la struttura sarà un punto di riferimento per diverse discipline, dal calcio a 5 ad altre attività sportive, ma non solo. L’obiettivo è ampliare la fruizione dell’area, rendendola un centro pulsante per l’intera comunità.

Presenti al sopralluogo, oltre al sindaco, l’intera Giunta e il Consiglio comunale, insieme ai tecnici comunali e dell’impresa esecutrice, a testimonianza dell’importanza di quest’opera per l’intera città.

 

Una Promessa Mantenuta per il Territorio

 

 

“Oggi diamo il via a un cantiere strategico per Misterbianco,” ha dichiarato il sindaco Corsaro, sottolineando come l’amministrazione stia “mantenendo l’impegno a dotare la città di una nuova struttura sportiva polivalente.” Una promessa attesa da tempo, che ora prende forma concreta.

Il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Santo Tirendi, e l’assessore Cristian Drago hanno evidenziato l’importanza del nuovo Palasport nel rispondere alle “crescenti richieste di spazi pubblici funzionali che ci arrivano da tanti sportivi e associazioni del territorio.” Una struttura pensata per andare “oltre i confini comunali,” attirando atleti e appassionati anche dai centri vicini.

 

Un Successo Amministrativo: L’Opportunità del PNRR

 

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai tecnici comunali dal sindaco Corsaro e dal vicesindaco Tirendi, il cui “grande lavoro svolto” ha permesso di “non perdere l’opportunità del PNRR.” Hanno voluto ribadire che “nulla è infatti scontato, perché solo l’attenzione amministrativa e l’impegno di tutti ci consente oggi di porre il nostro Comune tra i primi in Sicilia per quantità di risorse impegnate e cantieri avviati, con l’obiettivo di rigenerare il territorio.”

Questo nuovo Palasport non è solo un edificio, ma un simbolo della capacità di Misterbianco di guardare al futuro, investendo nello sport, nel sociale e nella qualità della vita dei suoi cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, avviato l’iter per candidare la città a “Capitale italiana della Cultura 2028”

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo

Pubblicato

il

A Catania la giunta comunale guidata da Enrico Trantino ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Si tratta di “un’opportunità di rilievo che mira a valorizzare il patrimonio culturale e il potenziale creativo della città attraverso una progettazione solida e strategica” dicono dal comune etneo. A supportare l’amministrazione saranno Ptsclas, per la definizione di strategie di sviluppo culturale e territoriale, e Melting pro, specializzata nella progettazione culturale e nella rigenerazione urbana.

Le due società, individuate tramite manifestazione pubblica di interesse, affiancheranno il Comune offrendo “competenze specialistiche maturate attraverso il coinvolgimento in precedenti candidature per il titolo di Capitale della Cultura, la partecipazione a commissioni di valutazione e la realizzazione di studi sugli impatti territoriali del riconoscimento”.

Nei giorni scorsi a Palazzo degli Elefanti si è svolto il primo incontro formale di affidamento dell’incarico, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, che ha segnato l’avvio operativo delle attività e posto le basi per la definizione della strategia di candidatura.

Continua a leggere

Trending