Connect with us

Eventi

Paternò, conclusi i festeggiamenti in onore di Santa Barbara

Migliaia di fedeli e devoti in strada e in Chiesa per rendere omaggio alla Santa Patrona

Pubblicato

il

Si sono conclusi poco dopo la mezzanotte, con lo spettacolo pirotecnico dal Castello Normanno, i festeggiamenti in onore della Santa Patrona Barbara. Una giornata intensa e ricca di avvenimenti quella di ieri iniziata con il solenne Pontificale nella Chiesa di Santa Barbara, presieduto da Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Durante la cerimonia l’Arcivescovo ha comunicato ai fedeli che l’8 dicembre verrà ufficialmente emanato il decreto che proclamerà la Chiesa di Santa Barbara Santuario Diocesano.

Mons. Renna, durante il suo intervento, ha evidenziato come questa decisione sia il frutto di un discernimento comunitario e di un dialogo con i fedeli e il clero locale. Al termine della celebrazione del Pontificale il sindaco Nino Naso come da tradizione ha invocato il patrocinio di Santa Barbara su Paternò. Nel pomeriggio l’uscita del Fercolo con il Simulacro di Santa Barbara per le vie della città. Durante il percorso è stata impartita la benedizione agli ammalati presso l’ospedale SS. Salvatore e successivamente una sosta presso la parrocchia S. Francesco all’Annunziata.

Intorno alle 22.30 è andato in scena lo spettacolo piromusicale in Piazza Indipendenza ( a cura della “Vaccalluzzo Events”) con il proseguimento della processione fino a Piazza Santa Barbara e la serata si è conclusa con i fuochi d’artificio dal Castello Normanno, con il successivo inno di lode e riposizione del Simulacro. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Nino Naso e dall’assessore alla cultura Giovambattista Caruso nonche dal titolare della “Vaccalluzzo Events”.

 

 

Alla giornata conclusiva dei festeggiamenti ha assistito anche il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno: “Con profonda devozione, fede e partecipazione, ieri mattina, nella mia amata città di Paternò, ho avuto l’onore di assistere alla Messa Pontificale in onore della nostra Patrona, Santa Barbara, celebrata dall’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna- scrive Galvagno-  La sera è stato un onore e un piacere poter assistere ai fuochi piromusicali insieme al Presidente del Senato Sen. Ignazio La Russa, l’On Francesco Ciancitto e tanti altri amici.

Sono stati giorni di festa dedicati a colei che rappresenta un luminoso esempio di coraggio, fede e resistenza di fronte alle difficoltà. Affido a Lei, come sempre, il mio cammino, trovando forza e ispirazione nel suo esempio.  Mi auguro che non ci si senta fedeli e cristiani solo in queste giornate ma nella nostra quotidianità. Un pensiero speciale e un grande augurio- scrive ancora Galvagno- vanno inoltre ai Vigili del Fuoco, alla Marina Militare, agli Artiglieri e ai Genieri dell’Esercito, che ogni giorno, con instancabile coraggio e dedizione, vegliano sulla nostra sicurezza e sul nostro benessere”.

Cultura

Catania, la danza trionfa al “Premio Città di Catania”

Con una giuria d’eccezione guidata da Claudia Zaccari, Carlos Itrushiontz, Davide Bombana e Joy Womack

Pubblicato

il

Si è conclusa con un’esplosione di emozioni e talento l’edizione 2025 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 porta ai piedi dell’Etna artisti di fama mondiale. Il Teatro Stabile ha fatto da cornice a una competizione avvincente, dove tecnica, espressività e dedizione hanno brillato sotto gli occhi di una giuria d’eccezione.

Borse di studio e opportunità per giovani talenti

L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione dell’arte della danza, ma anche un trampolino di lancio per giovani promesse. Sono state assegnate oltre trenta borse di studio, offrendo a ballerini talentuosi la possibilità di perfezionarsi in rinomate scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui Brasile, Portogallo e Spagna. Dieci i premi speciali conferiti per musicalità, eleganza scenica ed espressività, a riconoscimento del valore artistico e interpretativo dei partecipanti.

Una competizione di alto livello

A calcare il palcoscenico sono stati circa cento danzatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco davanti a una giuria di altissimo livello. Tra i membri, spiccano nomi come Claudia Zaccari, presidente di giuria e madrina della manifestazione, Carlos Iturrioz, Davide Bombana e l’étoile Joy Womack, la prima ballerina americana ad aver firmato un contratto con il Bolshoi Ballet. Proprio Womack è stata protagonista di un’esibizione mozzafiato nel gran galà finale, conquistando il pubblico con la sua straordinaria eleganza.

Un evento che fa brillare Catania nel mondo della danza

Anche quest’anno, il Premio Città di Catania ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico internazionale.

A guidare la direzione artistica, con passione e dedizione, è stata ancora una volta la maestra Rossana Tortora, anima pulsante della manifestazione dal 1989. “Il Premio Città di Catania – ha dichiarato Tortora – è un appuntamento imperdibile per la danza, ma soprattutto una straordinaria opportunità per i giovani talenti di dimostrare il proprio valore. Il nostro obiettivo è quello di offrire loro un trampolino verso il successo, affinché questo palcoscenico possa portarli nei più grandi teatri e compagnie del mondo”.

Ancora una volta, Catania si conferma una capitale della danza, capace di coniugare arte, cultura e opportunità per le nuove generazioni. Il sipario si chiude su questa edizione, ma il sogno di tanti giovani ballerini è appena cominciato.

Continua a leggere

Eventi

Ragalna, torneo “Sport e Legalità”, vinto dalla squadra di calcio dei Carabinieri

Evento organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il comune ragalnese e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana

Pubblicato

il

La squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania si aggiudica il torneo “Sport e Legalità”, organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il Comune di Ragalna e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana. Torneo giocato allo stadio “Totuccio Carone”.

La vittoria arriva in finale, nella terza e decisiva sfida, per 4 a 2 ai rigori sulla Polizia di Stato-Questura di Siracusa, dopo aver concluso sullo zero a zero i tempi regolamentari. Terzo posto per i Giornalisti sportivi-Ussi Catania, sconfitti 7 a 0 e 4-0, ma ugualmente soddisfatti per la seconda uscita ufficiale dopo Misterbianco, alla prima, invece, con il tecnico Benny Cascio.

“È stata una grande giornata di sport e di aggregazione” come ha evidenziato il presidente nazionale Csain Salvatore Spinella. Grande soddisfazione per Giuseppe Lombardo, consigliere nazionale con delega a calcio, e per il sindaco di Ragalna, Nino Caruso, che ha evidenziato le potenzialità sportive del comune etneo.

Assoluta armonia in campo e fuori tra le squadre che hanno partecipato al triangolare. Diversi i momenti di fair play.  L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, certificato dalla presenza del presidente della Commissione bilancio all’Ars Dario Daidone. Giorno 11 aprile l’evento vivrà l’appendice finale a scuola, dove all’interno del progetto Play District dell’Asd Sport Insieme, saranno consegnati diversi premi ai migliori elaborati realizzati dagli studenti.

 

Continua a leggere

Trending