Connect with us

Associazionismo

Paternò, nasce l’associazione “L’ Aria Nuova”

“Il nostro obiettivo è la promozione e valorizzazione delle risorse economiche, professionali e culturali del territorio” ha detto il presidente Ezio Messina

Pubblicato

il

E’ nata a Paternò l’associazione “L’aria Nuova” che ha come obiettivo promuovere e valorizzare le risorse economiche, professionali e culturali del territorio; la neonata associazione è stata presentata alla città, nel corso dell’ultimo fine settimana, all’interno di una affollatissima sala conferenza della biblioteca comunale di Via Monastero a Paternò.

“La nostra associazione- ha affermato il suo presidente Ezio Messina- punta ad attenzionare la solidarietà, la sostenibilità e far crescere allo stesso tempo, a 360 gradi, le opportunità per il nostro territorio e nel nostro territorio”. Associazione aperta alle varie personalità del territorio di varia estrazione politica che vuole costruire un qualcosa di “unico”.

“La centralità attribuita alla dimensione solidale e sostenibile, costituisce la peculiarità di “L’Aria Nuova” rispetto alle altre principali associazioni, con le quali, peraltro, vogliamo collaborare con intenti comuni- scrivono i componenti dell’associazione dicono gli associati- L’Aria Nuova nasce sulla spinta del forte malessere sociale ed economico che attraversa la nostra città, lungi da noi dal dare ogni giudizio sugli eventuali colpevoli, ma semplicemente analizzare le cause e suggerirne e/o stimolarne possibili soluzioni. L’Aria Nuova vuole essere attiva anche nel campo della didattica e della formazione per promuovere e sensibilizzare lo sviluppo di programmi educativi per giovani e adulti, programmi volti alla conoscenza di questo territorio e alla sensibilizzazione verso la sua valorizzazione.

“L’associazione ci permetterà d’agire e pensare liberamente -dicono gli associati- e avere una visione amministrativa indipendente, fatta di contatto reale con la città, fatta di proposte ed iniziative concrete che vengono dettate dalle esigenze dei cittadini dando particolare attenzione alle esigenze di chi ha più bisogno”.

Sono intervenuti alla presentazione oltre al presidente Ezio Messina anche Turi Fallica Vice presidente, Domenica Noto, Gaetano Furnari, Maria Castiglione, Giuseppe Panassidi, componenti associazione. Presenti anche l’assessore comunale Giovambattista Caruso che ha portato i saluti del sindaco Nino Naso. Presenti Concetta Raia “Lilt Catania”, Angelo Villari “Comunità in progresso Catania”, Luigi Maugeri presidente rete volontariato catanese, Federica Cosentino del Senato accademico Catania, i deputati regionali del Movimento 5 stelle Nuccio Di Paola e Lidia Adorno e quelli del Partito Democratico Giovanni Burtone e Ersilia Saverino; il Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, assente per precedenti impegni ha inviato i propri saluti. Trasmesso nel corso della presentazione il video messaggio del Presidente della rete del Volontariato Europeo Emanuele Alecci.

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, Primo Maggio a Ciappe Bianche: Lavoro, dignità, giustizia sociale

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia” è rivolta ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto

Pubblicato

il

In occasione della Festa dei Lavoratori, le realtà associative Penelope, Voce, Caritas, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto daranno vita, domani,  1° maggio, a partire dalle ore 18:00, ad un incontro speciale in contrada Ciappe Bianche, a Paternò.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si rivolge in particolare ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

Durante la giornata, i volontari forniranno materiali informativi e guide pratiche di autodifesa, nonché contatti utili attivi 24 ore su 24 per ricevere aiuto. Saranno presenti anche operatori pronti a raccogliere testimonianze e denunce da parte di chi è vittima di caporalato o condizioni lavorative inique.

Un’unità mobile sarà inoltre disponibile per effettuare controlli gratuiti dei parametri vitali, offrendo un servizio medico di base a chi ne ha più bisogno.

L’incontro si concluderà con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

Continua a leggere

Trending