Connect with us

amministrazione

Catania, ARS approva legge finanziaria, le reazioni di alcuni amministratori dei comuni etnei

L’Assemblea Regionale Siciliana ha indirizzato ai singoli enti comunali le somme necessarie per realizzare progetti utili alle singole comunità locali

Pubblicato

il

Sull’approvazione della legge finanziaria da parte dell’Ars, avvenuta nella prima mattinata di ieri, c’è da registrare la reazione dei singoli amministratori dei vari comuni dell’hinterland catanese che si dicono soddisfatti.  Infatti l’Assemblea Regionale Siciliana ha indirizzato ai singoli comuni somme necessarie per la realizzazione di progetti utili alle singole comunità  locali.

A Paternò c’è l’intervento del capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini: “Ringraziamo l’assemblea regionale visto che nella finanziaria è stata inserita una somma da 600 mia euro, destinata alla realizzazione dell’elipista che sarà costruita nei pressi della piscina comunale. Un grazie al Presidente Gaetano Galvagno”.

Un plauso al lavoro svolto dall’Assemblea Regionale arriva dal sindaco di Adrano Fabio Mancuso: “Una finanziaria che ha pensato anche al comune di Adrano: l’assegnazione di un milione di euro per il completamento del restauro della storica Chiesa Madre. L’attenzione del governo regionale si è rivolta anche alle persone diversamente abili, nonche nuovi interventi infrastrutturali fondamentali per continuare l’opera già avviata da tre anni di riqualificazione del tessuto urbano. Tra questi, la manutenzione straordinaria di tratti stradali e di vie ad intensa percorrenza. Un altro progetto significativo è la riqualificazione di Piazza Martiri di Cefalonia, previsto un consistente contributo economico per le iniziative formative in campo artistico e spettacoli presso il Teatro Vincenzo Bellini. L’onorevole Giuseppe Lombardo si è distinto per il suo impegno e la sua determinazione nel promuovere e sostenere le istanze del Comune di Adrano”.

A Santa Maria di Licodia l’assessore comunale Ignazio Sidoti dopo aver ringraziato il presidente commissione bilancio all’Ars Dario Daidone ha evidenziato l’arrivo di 70 mila euro per Lavori di manutenzione straordinaria e realizzazione della sezione musicale dell’immobile sede dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, 70 mila euro per Lavori di riqualificazione della pavimentazione dei marciapiedi di Via Regina Margherita e alcuni tratti di Via Vittorio Emanuele. L’ex assessore Fabio Fazio, dopo aver ringraziato il deputato regionale Giuseppe Zitelli ha specificato dell’arrivo di 25 mila euro per lavori di sistemazione e riqualificazione dei locali della Protezione Civile.

Il sindaco di Motta Sant’Anastasia Antonio Bellia ha evidenziato che l’ARS ha destinato “100 mila euro per il rifacimento delle strade e 150 mila euro per la promozione turistica e quindi risorse che consentiranno serenità alla organizzazione delle feste medievali e dunque alla festa per Sant’Anastasia. Ho detto più volte che Motta Sant’Anastasia lavora a più livelli istituzionali ed anche oggi lo dimostriamo con concrete iniziative. Pertanto l’Amministrazione Comunale tutta ringrazia l’Onorevole Anastasio Carrà, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Onorevole Gaetano Galvagno, l’Onorevole Luca Sammartino e L’Onorevole Giuseppe Zitelli perché con nobile eleganza e senza urlare sono attenti alle esigenze dei territori ed aiutano ancora una volta il nostro Paese”.

“Esprimiamo la nostra soddisfazione e gratitudine agli onorevoli Giuseppe Castiglione e Giuseppe Lombardo per il contributo di 50.000 euro destinato alla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Misterbianco per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. È questo il commento dei consiglieri comunali di Misterbianco Katia Caruso, Matteo Marchese, Michele Zuccarello. “Noi – rimarcano i consiglieri comunali – seppur consiglieri tra le file dell’opposizione siamo sempre vicini alla nostra comunità di Misterbianco, adesso tocca all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Corsaro accelerare per l’apertura della Chiesa di San Nicolò. È fondamentale che la Chiesa sia restaurata e riaperta al culto, poiché non può esserci una Festa Grande di Sant’Antonio senza la presenza di questa storica chiesa. Inoltre – continuano i consiglieri comunali – grazie all’onorevole Ludovico Balsamo arriveranno a Misterbianco altri 50.000 Euro per l’organizzazione dell’Evento Fieristico RHS (Ristora Hotel Sicilia) Special 2025. Questo investimento rappresenta un importante passo avanti per promuovere il nostro territorio e valorizzare le eccellenze locali in un contesto fieristico di rilevanza nazionale e internazionale”.

A Camporotondo Etneo il sindaco Filippo Rapisarda in una nota ha evidenziato che il comune avrà modo di realizzare alcuni interventi senza pesare sul bilancio. “E’ fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un territorio, l’aiuto da parte degli Enti superiori nei confronti dei Comuni; per questo è giusto riconoscere l’attenzione dei deputati che si sono impegnati per il nostro territorio. Ringrazio pertanto il Governo Regionale per l’impegno di risorse economiche verso il Comune di Camporotondo Etneo.   In particolare a nome mio e di tutta la comunità che mi onoro di rappresentare il mio grazie va: Al Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e ai deputati, Dario Daidone, Luca Sammartino e Giuseppe Zitelli. Per aver tenuto fede alla parola data nel recente passato in riferimento al concreto supporto e vicinanza che non sarebbero mancati al nostro territorio, smentendo i numerosi scettici con i fatti come averci dato la possibilità di realizzare i seguenti progetti:  80 mila euro per l’acquisto di un nuovo Scuolabus, 70 mila euro per arredo urbano, con i quali si conta di riqualificare le aree attrezzate per i bambini, 120 mila euro per la riqualificazione di un’area a verde in via Tripoli nella frazione di Piano Tavola, 50 mila euro per la riqualificazione del cimitero e l’acquisto di una cella mortuaria frigorifera, 50 mila euro per interventi di promozione turistica e marketing territoriale”.

Per San Gregorio di Catania l’ARS ha inserito in finanziaria 550 mila per la ristrutturazione della struttura adiacente il centro diurno anziani di via V.Bellini.  “La struttura su due piani, mai completata, una volta ristrutturata potrà ospitare gli uffici comunali e Protezione Civile. Abbiamo raggiunto un’ottimo risultato” hanno affermato l’assessore ai lavori pubblici Salvo Cambria, che insieme all’assessore Natale Cosentino e ai consiglieri Giuseppe Giulio, Fabrizia Minciullo, Maria Teresa Tricomi e Francesco Pennisi hanno lavorato alla individuazione del progetto. “Rigenerare la struttura – continua l’assessore Cambria – ci permetterà di avere nuovi locali più ampi e spaziosi per gli uffici comunali dei settori lavori pubblici e urbanistica, inoltre verranno creati gli spazi per la sede della protezione civile e per il gruppo comunale di protezione civile che a breve si dovrà costituire.  I lavori necessari si possono riassumere nella messa in sicurezza delle parti ammalorate, energia rinnovabile con impianto fotovoltaico, la ridistribuzione degli spazi interni, per ricavare uffici e sala riunione al piano primo, e ufficio della Protezione Civile al piano Terra. Si prevede inoltre la sistemazione dello spazio esterno da adibire a parcheggio per la fruizione dell’utenza e spazi per i mezzi antincendio e Protezione Civile.  Ci tengo a ringraziare l’amico e On. Luca Sammartino che ormai da anni dimostra concretamente la vicinanza alla nostra comunità contribuendo allo sviluppo e riqualificazione del nostro splendido comune. Orgoglioso di far parte di questo gruppo politico”  conclude l’assessore Salvo Cambria.  Il sindaco di San Gregorio Seby Sgroi plaude all’approvazione della manovra finanziaria da parte dell’ARS, che prevede lo stanziamento di risorse per il comune.

amministrazione

Biancavilla, raccolta differenziata: premialità per i conferimenti al CCR e sconto in bolletta per gli utenti virtuosi

“Le modifiche apportate, nel conferimento dei rifiuti, puntano a migliorare la qualità e la quantità del rifiuto conferito, con evidenti benefici per l’intera collettività: maggiore decoro urbano, qualità ambientale e risparmio per la riduzione dei conferimenti in discarica” dicono dal Comune.

Pubblicato

il

Fare bene all’ambiente conviene, anche in bolletta. È questo lo spirito della nuova iniziativa illustrata stamani nell’Aula Consiliare del Comune di Biancavilla, nel corso di una conferenza stampa con il sindaco Antonio Bonanno, l’assessore all’Ambiente Vincenzo Mignemi e il direttore operativo della Caruter, Vito Di Giovanni. Per le utenze domestiche, a partire da oggi, i cittadini iscritti al ruolo TARI che effettueranno conferimenti volontari al Centro Comunale di Raccolta (CCR) beneficeranno di uno sgravio sulla bolletta, proporzionato al peso e al tipo di materiale conferito. Le frazioni interessate nella prima fase sono: carta e cartone, vetro, plastica e metalli.

“È un’opportunità concreta per i cittadini di contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e, allo stesso tempo, ottenere un risparmio reale sulla tassa rifiuti- dichiarano il sindaco Bonanno e l’assessore Mignemi- Premiamo chi si impegna e sceglie comportamenti responsabili. È un passo avanti importante per una città più pulita, sostenibile e attenta alla qualità della vita”.

Intanto dal primo di agosto è in vigore il nuovo calendario che prevede la raccolta del vetro ogni 15 giorni e non più ogni settimana: da agosto in poi il vetro verrà raccolto ogni due Giovedì, alternandosi con l’indifferenziato.

“Le novità introdotte nel Comune di Biancavilla – interviene il Direttore Vito Di Giovanni – rappresentano un passo importante verso il miglioramento dei servizi offerti e del rapporto con l’utenza. Questi risultati sono frutto della ferma volontà dell’Amministrazione Comunale e della preziosa sinergia instaurata tra l’Amministrazione e la CARUTER, che ha consentito di pianificare e attuare interventi mirati all’efficienza e alla qualità del servizio.

“Un sentito ringraziamento – aggiunge – va ai nostri operatori, che ogni giorno, con impegno e senso di responsabilità, contribuiscono a tutelare la bellezza della Città e la salvaguardia dell’ambiente, rappresentando un vero presidio di civiltà e decoro urbano.”

Da oggi sarà possibile conferire presso il Centro Comunale di Raccolta (CCR) anche i RAEE, cioè i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, oltre agli ingombranti e agli altri rifiuti che già era possibile conferire. Potenziato anche il servizio ritiro a domicilio su prenotazione di ingombranti-Raee e verde che avverrà ogni settimana, anziché ogni quindici giorni, in maniera alternata: una settimana sarà dedicata agli ingombranti, la successiva ai RAEE.

Il ritiro a domicilio sarà effettuato esclusivamente il sabato, e solo su prenotazione, contattando il numero verde 800-692215 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:30) oppure scrivendo a segnalazioni@caruter.it. Nella richiesta vanno indicati: nome e cognome, numero utenza riportato in bolletta, indirizzo completo per il ritiro, tipo di rifiuto e numero dei pezzi da smaltire. Il servizio di ritiro a domicilio prevede anche la possibilità di prenotare la raccolta degli sfalci verdi (max n. 2 sacchi per prenotazione di misura massima 80×70).

I rifiuti, secondo la raccolta prevista in calendario, dovranno essere esposti a piè di porta, ovvero accanto all’ingresso dell’abitazione, su suolo pubblico e in una posizione facilmente accessibile agli operatori, dalle ore 20:00 della sera precedente fino alle ore 05:00 del giorno previsto per la raccolta.

Si ricorda che il calendario indica i giorni di raccolta di ciascuna frazione: pertanto, la sera prima va esposta esclusivamente la frazione indicata per il giorno successivo. È vietato l’utilizzo di sacchi neri.

L’accesso al Centro Comunale di Raccolta (CCR) è consentito a:

– residenti e commercianti del Comune di Biancavilla. Per le utenze non domestiche (Aziende e imprese, Negozi e attività commerciali, Ristoranti, bar, alberghi, Uffici pubblici e privati, laboratori artigianali, ecc.) non è prevista la riduzione TARI per i conferimenti al CCR.

– privati cittadini non residenti, purché regolarmente iscritti a ruolo TARI nel Comune di Biancavilla. Per conferire i rifiuti al CCR, è necessario presentare:

– la tessera sanitaria dell’intestatario della TARI

– un documento di riconoscimento valido

Orari di apertura del CCR:

– Lunedì – Sabato: 7:00 – 12:20

– Martedì e Venerdì: anche nel pomeriggio, 14:00 – 18:00

– Domenica: 7:00 – 13:00.

Le modifiche apportate, è stato spiegato nel corso della presentazione, puntano a migliorare la qualità e la quantità del rifiuto conferito, con evidenti benefici per l’intera collettività: maggiore decoro urbano, qualità ambientale e risparmio per la riduzione dei conferimenti in discarica.

 

Continua a leggere

amministrazione

Adrano, un monumento e un giorno della memoria cittadina per le vittime del lavoro

Su proposta del sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli e sarà istituito il “Giorno di memoria cittadina” il giorno della scomparsa dei tre braccianti morti in in incidente stradale

Pubblicato

il

La città di Adrano renderà un significativo tributo ai lavoratori agricoli, pilastro silenzioso dell’economia locale e non solo. Su proposta del Sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli, un gesto che vuole riconoscere il duro lavoro e i sacrifici di una categoria spesso dimenticata.

Nello stesso tempo l’Amministrazione comunale, come atto di memoria e rispetto, proporrà di proclamare “Giorno di memoria cittadina” il giorno della tragica scomparsa di Rosario L., di 18 anni, Salvatore L., di 54 anni, e Salvatore P., di 56 anni, i tre lavoratori agricoli adraniti che persero la vita in un drammatico incidente stradale. La tragedia avvenne il 17 marzo 2025 sulla SS 194 (la Catania-Ragusa), in territorio di Carlentini, mentre i tre braccianti facevano ritorno a casa dopo una giornata estenuante trascorsa nei campi per la raccolta delle arance. Questa data diventerà un momento di riflessione e ricordo per l’intera comunità.

La proposta del Sindaco Mancuso nasce dalla volontà di non disperdere la memoria di chi, con la fatica quotidiana nei campi, contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo e alla crescita del territorio. “È un atto dovuto- dice Mancuso- un riconoscimento per uomini e donne che con la loro schiena curva sotto il sole o con il freddo hanno costruito e continuano a costruire la nostra principale economia. Vogliamo che il loro impegno sia visibile e che il sacrificio di chi ha perso la vita sul lavoro non venga mai dimenticato”.

Il monumento nel Giardino della Vittoria, salotto verde della città, intende essere un punto di riferimento per le future generazioni, un monito a non dimenticare le radici contadine di Adrano e l’importanza del lavoro agricolo.

Continua a leggere

Trending