Connect with us

In Primo Piano

Bronte, sindaco Firrarello: “Hanno vietato alla Rai di fare riprese nell’ospedale”

Il primo cittadino brontese, assieme alla segretaria generale della UIL Enza Meli e dell’avvocato Giuseppe Gullotta dell’associazione “AIACE”, si sono recati al Castiglione Prestianni per rilasciare dichiarazioni sul nosocomio, ma la direzione ASP non avrebbe consentito agli operatori RAI di entrare e fare delle riprese

Pubblicato

il

“L’Asp impedisce alla troupe della Rai di accendere le telecamere in ospedale sostenendo che doveva essere autorizzata dalla direzione”. A scriverlo in una nota stampa il comune di Bronte  il cui sindaco Pino Firrarello parla di censura. Con lui erano presenti il segretario provinciale della Uil, Enza Meli, “invitata ad uscire dalla Camera calda del Pronto soccorso” e l’avvocato Giuseppe Gullotta dell’associazione Aiace.  Tutti erano stati invitati dalla Rai per rilasciare delle dichiarazioni sull’ospedale, ma quando il sindaco è arrivato ha trovato la troupe fuori perché all’interno gli era stato impedito di fare riprese.

“Essendo la massima autorità sanitaria del territorio ha invitato i giornalisti ad entrare in ospedale, affinché svolgessero pienamente il loro compito di informare correttamente i cittadini. Entrati dentro però è stato loro ribadito che non era permesso accendere le telecamere” si legge nella nota stampa. “Non sapevo che fosse in vigore la censura – ha affermato Fiorrarello- Non ricordo da chi e da quando è stata imposta. Credevo di vivere in una società trasparente e democratica. Eppure alla Rai è stato impedito di fare riprese all’interno dell’ospedale per informare i cittadini. La verità è che troppo tardi i brontesi ed i residenti di questo territorio si sono resi conto che li stanno privando del diritto ad avere un ospedale. Piano piano – continua – hanno tolto tutto e non ci dicono neanche perché, dopo 18 anni, in ospedale non riprendono i lavori. Il Governo nazionale – ribadisce – prenda atto che la riforma radicale della Sanità non può essere rinviata. Perché, mi chiedo, non si toglie il numero chiuso nella facoltà di Medicina? Quali interessi si tutelano?” ha concluso Firrarello.

Neanche Enza Meli le manda a dire: “Ci siamo recati all’ospedale- ha detto la segretaria generale della Uil di Catania- per rilasciare dichiarazioni alla Rai sul Castiglione Prestianni, ospedale-simbolo della Sanità che sta sparendo in territori di frontiera come Bronte. Poiché pioveva, ci siamo riparati nell’ambiente dove arrivano le ambulanze. I dirigenti dell’ospedale ci hanno chiesto di uscire fuori, perché lì non potevamo stare. Hanno fatto i padroni di casa. Lo facciano pure quando si tratta di risolvere problemi e criticità dell’ospedale, che sono tanti, invece non partecipano neppure agli incontri. in cui si parla del caso-Castiglione Prestianni. All’assemblea pubblica organizzata il 31 gennaio da noi della Uil insieme con Cgil e Comitato cittadino sono stati invitati tutti, Asp e politici compresi. Non si sono visti, tranne alcuni deputati. Non hanno capito che quella dell’ospedale, per la gente che abita qui, è la battaglia della vita. Come pensano di garantire il diritto al soccorso ad un infartuato di Cesarò senza il vicino ospedale di Bronte? Noi non ci fermiamo, continueremo a batterci”.

Alle interviste era stato invitato anche l’avvocato Giuseppe Gullotta dell’associazione Aiace: “L’ospedale di Bronte – ha affermato – è una ferita aperta che si cerca di nascondere, un problema scomodo di cui non si vuole parlare.Quando la Rai prova a dare voce a questa emergenza, diventando un megafono per i siciliani, improvvisamente emergono cavilli burocratici e ostacoli autorizzativi per impedire che la verità venga a galla”.

 

Cronaca

Catania, incidente in via Due Obelischi, morto il secondo centauro rimasto ferito

Nell’impatto tra le due moto ha perso subito la vita un 64enne, Angelo Puglisi, mentre un 43enne, Sebastiano Romano, che aveva riportato un grave trauma cranico, è deceduto oggi pomeriggio al Cannizzaro

Pubblicato

il

E’ salito a due il bilancio delle vittime dell’incidente stradale avvenuto nella tarda serata di ieri, poco dopo le 22,  in via Due Obelischi a Catania. A scontrarsi sono state due moto.

Nell’impatto ha perso subito la vita un 64enne, Angelo Puglisi, mentre un 43enne, Sebastiano Romano, che aveva riportato un grave trauma cranico, è deceduto oggi pomeriggio all’ospedale Cannizzaro dove era stato ricoverato d’urgenza.

Al suo arrivo in ospedale il 43enne era stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico.  Sull’incidente indaga la polizia municipale che ha provveduto a sequestrare i mezzi coinvolti nel sinistro

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, Boom di trapianti di cornea al Policlinico

Sono già oltre 600 i trapianti effettuati negli ultimi 10 anni, ora si punta alla creazione di una banca dei tessuti.

Pubblicato

il

 

Catania si va qualificando come un polo d’eccellenza nel campo della clinica oculistica. Negli ultimi dieci anni l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania ha registrato un importante incremento nei trapianti di cornea, superando i 600 interventi complessivi, di cui ben 104 eseguiti nel solo 2024. Un trend in costante crescita che riflette l’impegno del personale sanitario e dei vertici aziendali nel potenziare l’offerta di cure oculistiche, seguendo i migliori modelli nazionali.

Per rispondere in modo ancora più efficiente alla crescente domanda di trapianti, si sta valutando la realizzazione di una banca dei tessuti, struttura strategica per la raccolta, lavorazione e distribuzione di organi e tessuti prelevati da donatori.

Il tema è stato al centro del convegno “Banca dei tessuti: attualità e prospettive”, tenutosi nell’Aula Magna della Scuola di Medicina del Policlinico catanese, che ha riunito medici, accademici, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, con lo scopo di pensare ad un programma che potenzi efficacemente un settore già in crescita.  L’iniziativa, promossa dall’Unità Operativa Complessa di Oculistica diretta dal prof. Teresio Avitabile, ha visto il sostegno del direttore generale Gaetano Sirna e la partecipazione di numerosi enti universitari e sanitari, dell’AIDO e dell’Ordine dei Medici.

Tra i relatori di spicco, Diletta Trojan, presidente dell’Associazione Europea delle Banche dei Tessuti, e Diego Ponzin, presidente della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, hanno presentato il modello virtuoso del Veneto, con oltre 13.000 tessuti processati e 8.000 trapianti effettuati annualmente, suscitando grande interesse tra i partecipanti e gli studenti.

Il convegno ha incluso anche l’intervento del dott. Davide Scollo, direttore dell’Oculistica del presidio San Marco, che ha illustrato le tecniche chirurgiche utilizzate nei trapianti di cornea, seguito da una tavola rotonda moderata dalla giornalista Michela Petrina. Numerosi gli esponenti politici e istituzionali – tra cui il senatore Salvo Pogliese, i deputati regionali Dario Daidone e Giovanni Burtone, e il direttore del DASOE Giacomo Scalzo – hanno espresso pieno sostegno alla creazione della banca dei tessuti, riconoscendone il valore strategico per il rafforzamento del sistema sanitario regionale.

Continua a leggere

Trending