Connect with us

Cronaca

Belpasso, incidente stradale sulla Sp 229/I, tre feriti non gravi

Per cause in corso di accertamento nei pressi della rotatoria del centro commerciale “Etnapolis” si sono scontrate una Alfa Giulia e una Mahindra

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla SP 229/I la Paternò- Belpasso. Per cause in corso di accertamento, poco dopo le ore 16, nei pressi della rotatoria del centro commerciale “Etnapolis” si sono scontrate due autovetture una Alfa Giulia e una Mahindra.

L’impatto è stato piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto dell’incidente sono arrivati i soccorsi, ossia personale medico del 118 che ha aiutato gli occupanti delle due autovetture. Complessivamente sono tre i feriti che sono stati condotti al pronto soccorso dell’ospedale di Paternò. Le loro condizioni non sarebbero gravi.

Per i rilievi agenti della polizia municipale di Belpasso che hanno effettuato i rilievi del caso. Sul luogo del sinistro anche personale di una ditta specializzata che ha proceduto a bonificare la strada eliminando oli e detriti.

Cronaca

Biancavilla, arrestato un 44enne per maltrattamenti, vittima la compagna

Tra i due sarebbe scoppiata una discussione per futili motivi, alimentata dallo stato di ubriachezza dell’uomo, poi degenerata con un pugno allo zigomo destro della donna

Pubblicato

il

Un uomo di 44 anni di Biancavilla è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Paternò, perché responsabile di maltrattamenti in famiglia.  La donna, in particolare, ha chiamato in suo soccorso i carabinieri quando il marito, rientrato a casa, sarebbe scoppiata una discussione per futili motivi, purtroppo alimentata dallo stato di ubriachezza dell’uomo.

La lite, però, sarebbe ben presto degenerata allorquando, alla presenza della loro figlia minorenne, il 44enne avrebbe inveito contro la moglie minacciandola di morte <<… Ti uccido e ti metto dentro la bara, troverò pace solo quando ti ammazzo! …>>, quindi l’avrebbe colpita con un pugno allo zigomo destro, tanto che la vittima, temendo il peggio, sarebbe scappata riuscendo a chiamare i carabinieri.

La pattuglia della stazione di Paternò, giunta in pochi minuti presso l’abitazione della coppia, ha provveduto dapprima a chiedere l’intervento dei medici del 118 affinchè prestassero le prime cure alla donna, quindi ha eseguito gli accertamenti sul conto del marito, il quale, soltanto una ventina di giorni prima, era già stato denunciato per maltrattamenti. L’arresto dell’uomo è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, Polizia di Stato “salva” cinque cavalli destinati forse alle corse clandestine

Ad agire poliziotti del commissariato di San Cristoforo e personale veterinario dell’Asp. Un uomo denunciato ed elevate sanzioni per oltre 20 mila euro

Pubblicato

il

Cinque cavalli sottoposti a fermo amministrativo, probabilmente destinati alle corse clandestine, e sanzioni per oltre 20 mila euro. E’ il bilancio di un’attività svolta a Catania dagli agenti di polizia del commissariato di San Cristoforo e personale veterinario dell’Asp che hanno controllato una zona dell’omonimo quartiere, dove sono state controllate tre stalle.

Nel primo caso, i poliziotti hanno riscontrato una struttura del tutto improvvisata, al cui interno è stato trovato un cavallo movimentato senza i previsti documenti di accompagnamento. Inoltre, sono stati rinvenuti e sequestrati diversi farmaci dopanti. Il gestore della stalla abusiva, un catanese di 47 anni, è stato denunciato a piede libero. I controlli si sono poi spostati nell’allevamento d’origine dell’animale che, seppur regolarmente registrato, presentava trascritto nel registro di stalla un numero di animali superiore a quello dei cavalli effettivamente presenti.

Tali allevamenti vengono definiti, in gergo, “canaglia” in quanto metterebbero a disposizione il proprio “codice stalla” per effettuare movimentazioni di cavalli senza i prescritti documenti di accompagnamento e in violazione di precise norme sanitarie.

In genere, gli animali coinvolti in questo tipo di scambio vengono rivenduti, per essere poi destinati alle corse clandestine o collocati in ulteriori siti non registrati, privi delle più elementari condizioni di biosicurezza in grado di garantire il loro benessere. Anche nella terza stalla controllata i poliziotti hanno riscontrato diverse gravi irregolarità, a cominciare dall’assenza del “codice stalla”. Inoltre, i veterinari dell’Asp hanno rilevato carenti condizioni igienico-sanitarie tali da impedire la permanenza degli animali.

 

Continua a leggere

Trending