Connect with us

Associazionismo

S.M. di Licodia, Presidio Partecipativo: oggi incontro su “Comunità Energetiche”

L’incontro si terrà questo pomeriggio presso la biblioteca comunale

Pubblicato

il

Si terrà questo pomeriggio a Santa Maria di Licodia, a partire dalle ore 18:30 all’interno della Biblioteca comunale, un incontro organizzato dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto incentrato sul tema “Comunità Energetiche, per condividere energia rinnovabile e solidale”.  L’obiettivo principale del progetto è consolidare un modello energetico bottom-up, in cui cittadini, istituzioni e imprese collaborino per sperimentare nuove forme di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Questo percorso mira a migliorare le condizioni ambientali, sociali ed economiche del territorio, favorendo al contempo la transizione ecologica e l’autonomia energetica delle comunità locali.

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – dichiara Carmelo Caruso, animatore del progetto e socio del Presidio – rappresentano oggi un importante ed efficace strumento per contrastare la povertà energetica, promuovere la coesione sociale e creare nuove opportunità di crescita e sviluppo del nostro territorio. Risulta fondamentale – aggiunge Caruso – cogliere pienamente questa occasione facendone uno strumento di partecipazione dal basso”.

Il progetto si propone di accompagnare e rafforzare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) nel territorio della Valle del Simeto, promuovendo modelli di produzione e gestione dell’energia basati su sostenibilità ambientale, giustizia sociale e partecipazione attiva dei cittadini.

Associazionismo

Catania, Un laboratorio di pittura per l’inclusione sociale

Atelier nel Bosco e Rete Italiana Disabili insieme per un evento dedicato ai bambini con disabilità

Pubblicato

il

Domenica 16 febbraio, a partire dalle 10.30, Atelier nel Bosco aprirà le sue porte ai bambini con disabilità per un laboratorio di pittura immerso nel verde. L’iniziativa si chiama “Un Cuore per la Disabilità” ed è promossa in collaborazione con la Rete Italiana Disabili che offrirà ai partecipanti un’esperienza creativa e coinvolgente in un ambiente accogliente e privo di barriere.

L’evento si terrà presso la sede di Atelier nel Bosco, in via del Roveto 7, a Catania, un polo per l’infanzia che da sempre mette al centro l’educazione inclusiva. Qui, i piccoli artisti potranno esprimere liberamente la loro creatività, sperimentando il potere dell’arte come strumento di comunicazione e condivisione.

Ad affiancare Atelier nel Bosco in questa iniziativa è la Rete Italiana Disabili, un’organizzazione che dal 2020 si impegna attivamente nella promozione di progetti di integrazione sociale, coinvolgendo oltre 2000 sostenitori e realizzando più di 20 progetti a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

A sottolineare l’importanza dell’evento è Graziella Messina, preside di Atelier nel Bosco:

Questa giornata rappresenta un passo significativo verso un mondo più accogliente e senza barriere. È il proseguimento di un progetto che la nostra scuola ha avviato offrendo assistenza gratuita ai bambini con disabilità dai 0 ai 6 anni. Il nostro obiettivo è sensibilizzare ed educare alla diversità, perché crediamo fermamente in una società più inclusiva.”

Anche Roberta Reitano, referente regionale Sicilia di Rete Italiana Disabili, ha evidenziato il valore simbolico dell’iniziativa, che si svolge proprio nel fine settimana di San Valentino:

Vogliamo celebrare l’amore nella sua forma più pura, ricordando quanto sia fondamentale accogliere e amare le differenze. La vera bellezza risiede nell’unicità di ogni individuo.

L’evento sarà gratuito e aperto a tutte le famiglie che vorranno partecipare, offrendo ai bambini un’occasione di crescita e di condivisione. Tra pennelli, colori e natura, “Un Cuore per la Disabilità” sarà un’esperienza che unisce arte, emozioni e inclusione, con l’obiettivo di abbattere le barriere e costruire un futuro più equo per tutti.

Continua a leggere

Associazionismo

Pedara, i giovani di Ultreya ad Auschwitz per non dimenticare

I volontari del Servizio Civile hanno preso parte all’iniziativa insieme ad altri 70 giovani italiani

Pubblicato

il

Si è conclusa negli scorsi giorni l’esperienza che ha coinvolto un volontario e tre giovani in servizio civile dell’associazione Ultreya Pedara che, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz, sono volati in Polonia partecipando al “Viaggio della Memoria. Incontrare – Conoscere – Ricordare”.

L’iniziativa è stata promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale con l’obiettivo di coltivare la memoria per avere cura del futuro.

Giordano, Vincenzo, Mirko e Cristiano sono partiti sabato 1° febbraio da Catania per incontrarsi a Roma con una delegazione di altri 70 giovani italiani che, accompagnati dal Capo Dipartimento Michele Sciscioli, dalla coordinatrice dell’Ufficio Servizio Civile Laura Massoli e dallo stesso ministro Abodi, hanno poi raggiunto la Polonia su un volo di Stato. Nei giorni seguenti i giovani hanno visitato l’ex ghetto ebraico di Cracovia, la fabbrica di Oskar Schindler, Giusto tra le Nazioni che ha ispirato il famoso film “Schindler’s list – La lista di Schindler”, il campo di concentramento Auschwitz – Birkenau, accompagnati anche dai rappresentanti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che hanno animato nei giovani un’esperienza che difficilmente dimenticheranno.

Barbarie simili non devono più far parte della storia dell’umanità: è con la memoria che si costruisce un mondo di pace e giustizia.

Continua a leggere

Trending