Connect with us

In Primo Piano

Paternò, lezione di legalità, la Polizia incontra gli studenti del comprensivo “Don Milani”

Un aspetto di rilievo è stato dedicato agli esempi straordinari di uomini e donne in divisa come Ninni Cassarà, Beppe Montana, Boris Giuliano, Emanuela Loi che, a vario titolo, sono stati indicati come autentici modelli del senso del dovere

Pubblicato

il

È stata una lezione speciale quella tenuta dalla Polizia di Stato, nei giorni scorsi, tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”. Il commissariato di Adrano ha accolto favorevolmente l’attività sviluppata dall’istituto scolastico paternese.

I poliziotti, con in testa il Dirigente del Commissariato, Vincenzo Sangiorgio, si sono confrontati con circa 200 alunni delle classi seconda e terza media sul tema della legalità e sul rapporto tra i giovani e gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, senza trascurare un focus sul fenomeno legato al bullismo e al cyberbullismo, di estrema attualità.

Ad essere protagonista dell’incontro è stata l’interazione degli studenti che hanno proposto una variegata serie di domande pertinenti, come se fosse una sorta di intervista collettiva, facendo emergere una genuina curiosità sul percorso professionale dei poliziotti, sulle attività quotidiane, sulle sedi di servizio, per cercare di capire come l’essere poliziotto influisca sulla vita di tutti i giorni, sulle dinamiche familiari, sulla paura per i rischi che si corrono nello svolgimento del servizio, per poi entrare nel merito di temi complessi legati alla lotta alla criminalità organizzata.

Ai ragazzi è stato spiegato che il poliziotto deve sempre essere considerato un amico, che la sua funzione è quella di aiutare chiunque si trovi in difficoltà e di lavorare sempre al servizio degli altri, garantendo che la libertà di ognuno possa essere esercitata senza condizionamenti da parte degli altri e sempre nel pieno rispetto delle leggi. Non sono mancati aneddoti personali e aspetti di vita vissuta in divisa che hanno suscitato particolare attenzione da parte dei ragazzi.

Un aspetto di rilievo, già fortemente sentito dagli alunni, grazie ai progetti di legalità promossi dall’Istituto scolastico, è stato dedicato agli esempi straordinari di uomini e donne in divisa come Ninni Cassarà, Beppe Montana, Boris Giuliano, Emanuela Loi che, a vario titolo, sono stati indicati come autentici modelli del senso del dovere. L’incontro si è concluso con il Sindaco degli Studenti che ha consegnato al Dirigente del Commissariato una targa come ricordo della giornata trascorsa insieme. 

Cronaca

Paternò, incendio in nottata in c.da Tre Fontane, fuoco minaccia abitazioni e capannoni

Incendio anche in contrada Parrini a Santa Maria di Licodia: le fiamme partite, probabilmente, dalla vegetazione presente in strada, si sono rapidamente estese minacciando un’abitazione

Pubblicato

il

Nottata di lavoro quella appena trascorsa per i vigili del fuoco di Paternò chiamati ad intervenire per domare due incendi che hanno minacciato capannoni artigianali e abitazioni. Primo intervento poco dopo la mezzanotte a Paternò nei pressi dell’isola ecologica in contrada Tre Fontane lungo la SP 58. A prendere fuoco un’area caratterizzata dalla presenza di un canneto al cui interno si trovavano anche dei rifiuti. Le fiamme, piuttosto alte e ben visibili da lontano, erano vicine ad un deposito dove si trovavano ricoverate delle autovetture; inoltre il rogo ha minacciato anche un’officina meccanica, una rivendita di auto e alcune abitazioni. Tempestivo l’intervento dei pompieri che hanno evitato danni maggiori.

Intorno alle ore 3 i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Parrini a Santa Maria di Licodia: le fiamme partite, probabilmente, dalla vegetazione presente in strada si sono rapidamente estese minacciando un’abitazione. Momenti di tensione e preoccupazioni per i proprietari fino a quando i pompieri non hanno ristabilito le condizioni di sicurezza. L’incendio ha minacciato l’immobile ma il tempestivo intervento dei pompieri ha evitato il peggio.

Giornata infernale quelle di ieri in Sicilia ma in particolare in provincia di Catania. Nove incendi di una certa rilevanza. Nel catanese tra i comuni più colpiti Randazzo, Belpasso, Adrano, Caltagirone, Mascali, Mascalucia e Licodia Eubea.

Continua a leggere

agricoltura

Palermo, all’Assemblea Regionale Siciliana problemi per la riforma Consorzi di Bonifica

Bocciato dall’ARS l’articolo 3 del ddl, il quale disciplinava la liquidazione degli attuali 13 Consorzi che, nella riforma voluta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, si sarebbero dovuti ridurre a quattro

Pubblicato

il

Ancora difficoltà per la riforma del Consorzio di Bonifica. Dopo l’approvazione dei primi due articoli del ddl di riforma dei Consorzi di bonifica, a Sala d’Ercole con voto segreto è stato bocciato l’articolo 3. Il presidente Gaetano Galvagno ha sospeso la seduta e ha convocato la conferenza dei capigruppo. Al termine la seduta è stata rinviata a domani alle ore 15. L’articolo 3 del ddl disciplinava la liquidazione degli attuali 13 Consorzi che, nella riforma voluta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, si sarebbero dovuti ridurre a quattro. Con la bocciatura di questo articolo, di fatto la riforma è stata azzoppata. All’inizio della seduta di oggi i deputati di opposizione avevano chiesto di “spostare” gli emendamenti di copertura finanziaria per il personale dal ddl di riforma dei Consorzi a quello di variazioni di bilancio, ma l’assessore Barbagallo ha insistito per mantenere la norma sul personale all’interno della riforma. Intanto la riforma finisce nel cassetto domani infatti all’ordine dell’Ars sono previsti altri due ddl.

Sulla vicenda c’è da registrare la presa di posizione del segretario generale regionale Ernesto Abate del Sifus: “Considerato che in queste sedute d’Aula all’Ars tutto è stato incentrato sulla necessità della stabilità dei lavori da garantire 12 mesi l’anno attraverso la misura del turnover, si ribadisce ancora una volta da parte del Sifus che è dallo scorso dicembre 2024 che è stato approvato dall’Aula un emendamento che ha la copertura economica già accreditata dall’assessore all’economia Alessandro Dagnino: pertanto si chiede che nella fase di approvazione della variazione di Bilancio già in discussione nelle commissioni di merito, ci sia la capacità oggettiva di dimostrare responsabilmente da parte di questo governo l’inclusione legittima del turnover”.

Continua a leggere

Trending