Connect with us

giudiziaria

Sicilia, caso “Diciotti”, Cassazione accoglie ricorso migranti, Governo deve risarcirli

A presentarlo un gruppo di eritrei a cui nel 2018 fu impedito, dall’allora ministro Salvini, di sbarcare dalla nave della Guardia Costiera, che li aveva soccorsi in mare. I profughi avevano chiesto che gli fosse risarcito il danno morale determinato dalla privazione della libertà

Pubblicato

il

FOTO "ANSA"

E’ scontro aperto tra governo e magistratura. La Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti eritrei a cui, dal 16 al 25 agosto del 2018 fu impedito dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini di sbarcare dalla nave Diciotti della Guardia Costiera, che li aveva soccorsi in mare. I profughi avevano chiesto che il Governo risarcisse loro il danno morale determinato dalla privazione della libertà, ma l’istanza era stata bocciata dalla corte d’appello di Roma.

Da qui l’impugnazione in Cassazione che ha dato ragione ai migranti, rinviando al giudice di merito la quantificazione del danno, ma di fatto condannando il Governo. Le reazioni dell’esecutivo non si sono fatte attendere: “non credo siano queste le decisioni che avvicinano i cittadini alle istituzioni e confesso che dover spendere soldi per questo, quando non abbiamo abbastanza risorse per fare tutto quello che sarebbe giusto fare, è molto frustrante”, attacca la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social.

Più duro ancora Matteo Salvini che parla di “sentenza vergognosa e invita i giudici a pagare di tasca loro, “se amano tanto i clandestini”. Mentre l’altro vicepremier Antonio Tajani torna a sostenere che il dovere del Governo è di difendere i confini nazionali: “Ma se tutti gli immigrati irregolari chiedessero un risarcimento facciamo fallire le casse dello Stato”. Un po’ il concetto sottolineato dal Guardasigilli Carlo Nordio, che ha accusato i giudici di non tener conto delle “conseguenze devastanti” di certe decisioni. “Aldilà del rigore della legge formale e della sua applicazione – dice critico il ministro – bisogna stare attenti ai risultati, che possono essere devastanti in altri settori”.

Mentre il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi osserva: “Le sentenze si rispettano ma si possono commentare, con profondo rispetto eseguiremo questa sentenza ma non la condivido affatto”. Un fuoco di fila che ha costretto la prima presidente della Suprema Corte Margherita Cassano a diramare un comunicato stampa. Un gesto quasi del tutto inedito. “Le decisioni della Corte di Cassazione, al pari di quelle degli altri giudici, possono essere oggetto di critica – scrive il magistrato – Sono invece inaccettabili gli insulti che mettono in discussione la divisione dei poteri su cui si fonda lo Stato di diritto”. E la sezione della Cassazione della Giunta dell’Anm rincara la dose: “pretesti per attaccare la magistratura”. Con le toghe si schiera la segretaria del Pd Elly Schlein: “Giorgia Meloni continua ad alimentare lo scontro con la magistratura per coprire i fallimenti del suo governo.

Ma la Cassazione è l’ultimo grado di giudizio, come stabilito dalla Costituzione, che non cambia in base al suo umore”, dice in linea con il leader del M5s Giuseppe Conte secondo il quale la premier “usa il caso Diciotti in modo miserevole”. La decisione, per l’autorevolezza dell’organo che l’ha emessa, avrà un peso sulle future questioni giudiziarie in materia. A cominciare dalla vicenda processuale, conclusa con l’assoluzione in primo grado del leader leghista, della nave Open Arms che vedeva imputato Salvini con l’accusa di sequestro di persona. Stesse accuse del caso Diciotti, finito nel nulla per il no all’autorizzazione a procedere espresso dal Senato.

La Procura di Palermo, che ha istruito il processo Open Arms e che certamente ricorrerà in appello contro l’assoluzione di Salvini, avrà dalla sua il provvedimento delle sezioni unite che, peraltro, sembra recepire il ragionamento dei pm in diversi punti. Come sul principio che il rifiuto dell’autorizzazione allo sbarco dei migranti soccorsi in mare non possa considerarsi un atto politico sottratto al controllo giurisdizionale. “E’ un atto amministrativo e perciò sindacabile”, dicono le sezioni unite.

Anche sull’obbligo di soccorso in mare, poi, la Corte sembra pensarla come la Procura. “Corrisponde ad una antica regola di carattere consuetudinario, rappresenta il fondamento delle principali convenzioni internazionali, oltre che del diritto marittimo italiano e costituisce un preciso dovere di tutti i soggetti che abbiano notizia di una nave o persona in pericolo esistente in qualsiasi zona di mare in cui si verifichi tale necessità e come tale esso deve considerarsi prevalente su tutte le norme e gli accordi bilaterali finalizzati al contrasto dell’immigrazione irregolare”, scrivono i giudici. Netta la corte anche sul fatto che l’Italia avrebbe dovuto organizzare lo sbarco, “nel più breve tempo ragionevolmente possibile”.

Cronaca

S.Gregorio di Catania, GIP convalida arresto di Natale La Verde, ha ucciso il figlio Carlo

Durante l’interrogatorio di garanzia l’imprenditore si era avvalso della facoltà di non rispondere. Deve rispondere omicidio volontario, lesioni aggravate e porto abusivo di arma

Pubblicato

il

Il GIP del Tribunale di Catania Simona Ragazzi ha convalidato l’arresto di Natale La Verde, l’imprenditore di 62 anni che, a San Gregorio di Catania, nella tarda serata di lunedì, ha ucciso il figlio Carlo, 23 anni, ferendolo mortalmente con una pistola che l’uomo aveva impugnato per sedare una rissa, che si sarebbe registrata all’interno di una villetta di via Bellini, dove era in corso una festa di compleanno. Struttura gestita proprio dal 62enne.  Nella mattinata di ieri si era svolto l’interrogatorio di garanzia per il 62enne.

L’uomo dinanzi al Gip si era avvalso della facoltà di non rispondere. L’imprenditore deve rispondere di omicidio volontario, lesioni aggravate e porto abusivo di arma ed è difeso dagli avvocati Mirko La Martina e Giovanna Li Causi. Il Giudice per le indagini preliminari al termine dell’udienza di ieri si era riservato la decisione sulla convalida dell’arresto dell’uomo. Decisione che è arrivata nella mattinata di oggi.

Il 23enne Carlo La Verde, assieme a un 31enne ferito a un tallone da un colpo di pistola, era intervenuto nel tentativo di disarmare il padre. Il provvedimento di arresto era stato eseguito da militari dell’Arma della compagnia di Gravina di Catania coordinati dal sostituto procuratore Rocco Liguori del pool di magistrati diretto dall’aggiunto Fabio Scavone.

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, Tar del Lazio conferma nomina di Francesco Curcio alla Procura etnea

Respinti, quindi, i ricorsi proposti dai procuratori aggiunti del tribunale siciliano, Ignazio Fonzo, Francesco Puleio (nel frattempo nominato Procuratore di Ragusa) e Sebastiano Ardita  

Pubblicato

il

Confermata la nomina di Francesco Curcio – deliberata dal Csm il 17 luglio 2024 – a Procuratore della Repubblica di Catania. A deciderlo il Tar del Lazio con tre sentenze con le quali ha respinto i ricorsi proposti dai procuratori aggiunti del tribunale siciliano, Ignazio Fonzo, Francesco Puleio (nel frattempo nominato Procuratore della Repubblica di Ragusa) e Sebastiano Ardita.

Tema centrale dei ricorsi era quello con il quale i tre magistrati ritenevano che Curcio non avrebbe avuto i requisiti neppure per presentare la domanda; e la sua posizione avrebbe dovuto già essere scartata in sede di Commissione perché il candidato a procuratore deve aver maturato l’esperienza di quattro anni in un ruolo direttivo.

Quanto al motivo di ricorso con il quale si lamentava che Curcio – al tempo Procuratore della Repubblica di Potenza – non fosse legittimato a partecipare alla procedura in quanto alla data di vacanza egli non aveva ancora esercitato le funzioni direttive per almeno quattro anni, il Tar ha ritenuto che la soluzione adottata dal Csm “appare corretta”, in quanto coerente con il dato letterale della normativa “il quale prevede che il termine dei quattro anni decorra dal giorno in cui il magistrato ha assunto ‘effettivo possesso dell’ufficio'”.

Continua a leggere

Trending