Connect with us

Cronaca

Catania, diffonde immagini “intime” della ex, braccialetto elettronico per un 37enne

L’uomo è accusato di atti persecutori, di diffusione illecita di immagini a contenuto sessualmente esplicito destinate a rimanere private e accesso abusivo a sistema informatico

Pubblicato

il

La Polizia di Stato di Catania ha dato esecuzione ad una misura cautelare di divieto di avvicinamento e sottoposizione a controllo a distanza tramite il braccialetto elettronico nei confronti di un 37enne, originario di Gela.

L’uomo è accusato di atti persecutori, aggravati dall’utilizzo degli strumenti telematici, di diffusione illecita di immagini a contenuto sessualmente esplicito destinate a rimanere private (Revenge- porn) e di accesso abusivo a sistema informatico. Vittima una donna a cui era stato sentimentalmente legato.

L’indagine è stata avviata dopo la denuncia della vittima al Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Catania.  L’indagato avrebbe iniziato a perseguitare la sua ex con innumerevoli messaggi e telefonate di insulti e minacce, sia in anonimo che tramite il suo profilo di messagistica, avrebbe realizzato, all’insaputa della donna, nel corso di una videochiamata, diversi screenshot che la ritraevano in atteggiamenti intimi inviati a terzi soggetti e, inoltre, si sarebbe introdotto abusivamente nei profili social della vittima.

Atteggiamenti che avevano causato nella donna un perenne stato di ansia e paura costringendola negli ultimi tempi a modificare i propri comportamenti.

 

Cronaca

Etna, conclusa all’alba ennesima attività stromboliana

Nel corso della nottata appena trascorsa l’INGV ha osservato esplosioni dal Cratere di Sud-Est. L’attività eruttiva ha alimentato due piccole colate laviche. La nube eruttiva si è dispersa in direzione est-sud-est con ricaduta di cenere su Zafferana Etnea

Pubblicato

il

L’Etna torna a calmarsi. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che l’attività eruttiva registratesi nelle scorse ore si è conclusa.  Dal punto di vista sismico, a partire dalle 23.45 circa di ieri sera è stato osservato un repentino decremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che ha raggiunto i valori bassi intorno alle 04.15 oggi.

La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade, attualmente, nell’area del Cratere di Nord-Est ad una quota di circa 2000 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica risulta bassa e confinata in corrispondenza del cratere di Nord-Est, con ampiezze basse. I dati di deformazione provenienti dalle reti di monitoraggio GNSS e clinometrica non mostrano variazioni significative. Il fenomeno eruttivo ha fatto registrare una modesta variazione di circa 33 nanostrain, al dilatometro della stazione DRUV.

Nel corso della nottata appena trascorsa l’INGV ha osservato esplosioni dal Cratere di Sud-Est. L’attività eruttiva ha alimentato due piccole colate laviche. La nube eruttiva si è dispersa in direzione est-sud-est con ricaduta di cenere a Zafferana Etnea.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, altra attività stromboliana al cratere di sud-est

Il bollettino di avviso per il volo, il Vona, emesso dall’Ingv è salito ad ‘arancione’, ma l’attuale fase eruttiva dell’Etna, al momento, non impatta sulla piena operatività dell’aeroporto Fontanarossa

Pubblicato

il

Torna a farsi sentire l’Etna dopo qualche giorno di pausa In particolare l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha comunicato che a partire dalle ore 20.30, in seguito al diradarsi della copertura nuvolosa che insiste sul vulcano, si osserva dalle telecamere di sorveglianza un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est.

Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est. La presenza della copertura nuvolosa limita l’osservazione dei dettagli dell’attività in corso.  Dal punto di vista sismico, dalle ore 13 circa l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un graduale incremento ed ha raggiunto intorno alle 20 l’intervallo dei valori alti.

Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare. Dalle ore 20.30 circa si registra una modestissima attività infrasonica, caratterizzata da eventi infrasonici di bassissima ampiezza.

Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo, non mostrano al momento variazioni significative.

Il bollettino di avviso per il volo, il Vona (Volcano observatory notices for aviation), emesso dall’Ingv è salito ad ‘arancione’, ma l’attuale fase eruttiva dell’Etna, al momento, non impatta sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania. S

Continua a leggere

Trending