Connect with us

Cronaca

Paternò, è in prognosi riservata la 18enne licodiese investita 7 giorni fa su Corso Italia

Meno gravi le condizioni delle altre due studentesse investite, mentre il conducente della moto, da quanto riferito dalla Polizia municipale, è stato denunciato per lesioni gravissime a seguito di incidente stradale

Pubblicato

il

E’ trascorsa una settimana dall’incidente stradale avvenuto a Paternò lo scorso venerdì lungo Corso Italia, quando il conducente di una moto, una Zontes 125, guidata da un 17enne di Santa Maria di Licodia, ha investito tre studentesse del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Paternò, le quale stavano attraversando la strada per prendere il bus che le avrebbe riportato a casa.

Le tre ragazze, una 16enne di Biancavilla, nonche una 18enne e una 16enne di Santa Maria di Licodia, sono state trasportate negli ospedali della zona. In particolare la 18enne è ancora ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Santissimo Salvatore di Paternò e dovrebbe essere sciolta nelle prossime ore. Da quanto si apprende non è in pericolo di vita. Alla ragazza è stata asportata la milza in quanto, a seguito del sinistro, si è perforata. Non solo. La 18enne ha avuto anche un problema ad un polmone e ha subito la frattura di una caviglia.

La 16enne di Biancavilla, trasportata in elisoccorso al Cannizzaro, che ha riportato un trauma cranico è stata dimessa e ne avrà per 15 giorni. La 16enne di Santa Maria di Licodia, curata all’ospedale di Paternò, ha subito la frattura di un braccio in due distinti punti. Intanto il 17enne, alla guida della moto, è stato denunciato dalla polizia municipale di Paternò che sta seguendo le indagini, per lesioni gravissime a seguito incidente stradale. La moto è stata posta sotto sequestro.

Intanto i consiglieri comunali di “Paternò-On” Francesco Borzi, Lauria Rosanna e Sinatra Giuseppe, hanno presentato una mozione indirizzata al sindaco Nino Naso e all’assessore alla viabilità Luigi Gulisano per chiedere l’installazione di un semaforo pedonale o realizzazione di un passaggio pedonale sopraelevato presso Corso Italia: “Nel passato ma soprattutto negli ultimi giorni, il Corso Italia è stato teatro di incidenti stradali che ha coinvolto quattro giovani, evidenziando l’urgenza di interventi per garantire la sicurezza stradale nella zona- si legge nella mozione- Corso Italia rappresenta una delle principali arterie di collegamento del nostro Comune, attraversata quotidianamente da numerosi pedoni, in particolare studenti, che necessitano di un transito sicuro; è importante sottolineare che il tratto di strada che va dall’incrocio con il Corso del Popolo fino all’ultima rotatoria della piscina è privo di segnaletica stradale orizzontale- evidenziano i consiglieri sottoscrittori-  Non sono più visibili attraversamenti con strisce pedonali né linee di demarcazione per le carreggiate e le corsie, contribuendo a una situazione di confusione e pericolo per i pedoni. Inoltre, l’esistenza di uno spartitraffico realizzato con aiuole, spesso trascurate e con erba troppo alta, ostacola ulteriormente la visibilità e la sicurezza degli utenti della strada. La mancanza di manutenzione adeguata rende queste aiuole un elemento di pericolo, piuttosto che un beneficio”.

I tre consiglieri di Paternò- On” propongono delle possibili soluzioni:

1)“Installazione di un Semaforo Pedonale: Si impegna l’Amministrazione Comunale a valutare l’installazione di un semaforo pedonale all’altezza del Corso Italia, in modo da regolare il traffico e garantire un attraversamento sicuro per i pedoni.

2) Oppure realizzazione di un Passaggio Pedonale Sopraelevato: In alternativa, si propone di studiare la fattibilità di un passaggio pedonale sopraelevato, che possa garantire la sicurezza dei pedoni, permettendo loro di attraversare in sicurezza senza interferire con il traffico veicolare.

3)Ed ancora ripristino della Segnaletica Stradale: Si richiede l’immediato intervento per il ripristino della segnaletica stradale orizzontale, inclusa la realizzazione di strisce pedonali e linee di demarcazione delle carreggiate, al fine di migliorare la sicurezza degli utenti della strada.

4)Manutenzione delle Aiuole: Si propone un piano di manutenzione per le aiuole situate nello spartitraffico, affinché vengano mantenute in ordine e non ostacolino la visibilità.

5) Richiesta di Valutazione Tecnica: Si richiede che venga avviata una valutazione tecnica da parte degli uffici competenti, per analizzare le soluzioni più idonee e i relativi costi, ponendo particolare attenzione alla tempistica di realizzazione” si chiude cosi la mozione a firma dei tre consiglieri di “Paternò-On”.

Cronaca

Catania, riscontrate irregolarità in una discoteca, sospesa attività per 7 giorni

Dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, oltre l’orario riportato in licenza, e che sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente, per la durata di sette giorni, l’attività di una discoteca del centro cittadino a causa dell’inosservanza da parte della titolare di alcune prescrizioni della licenza.

Gli accertamenti sono stati eseguiti al fine di verificare il rispetto delle norme legate alle leggi di pubblica sicurezza, con particolare riferimento alla licenza, nonché la regolarità della documentazione prevista dalla normativa vigente.

Nel corso del controllo, effettuato alcune settimane fa, gli agenti hanno riscontrato il mancato rispetto di alcune delle prescrizioni indicate nell’autorizzazione di polizia.

In particolare, dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, ben oltre l’orario riportato in licenza, e che, inoltre, sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00.

La titolare della licenza, in quell’occasione, è stata, quindi, contravvenzionata per aver abusato del titolo di polizia, violando le relative prescrizioni, e deferita all’Autorità Giudiziaria per la violazione degli artt. 8, 9 e 17 del TULPS:

Gli accertamenti condotti dalla Squadra Amministrativa hanno consentito di istruire una attività che si è conclusa con l’emissione del provvedimento amministrativo con il quale il Questore ha disposto l’immediata sospensione dell’attività per 7 giorni.

L’intervento del Questore, che si inserisce nell’ambito di una più ampia azione di presidio del territorio catanese, è finalizzato a garantire non solo il rispetto della normativa, ma anche l’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica, in particolar modo nei luoghi di ritrovo ove si registra maggiore affluenza di persone, prevenendo situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la collettività.

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, ieri sera controlli delle forze dell’ordine in centro e in periferia

Agenti della Polizia di Stato e della municipale hanno “ispezionato” l’ex velodromo Salinelle al cui interno sono stati trovati 5 cittadini magrebini. Al vaglio la loro posizione. Posti di blocco in vari punti della città, elevate sanzioni per il mancato rispetto CdS

Pubblicato

il

Controllo del territorio a 360 gradi a Paternò, ieri pomeriggio e fino a tarda notte da parte degli agenti della Polizia di stato del Commissariato di Adrano e quelli del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Catania, supportati da agenti della locale polizia municipale. In particolare i poliziotti hanno dapprima “visitato” l’ex velodromo Salinelle, oramai abbandonato e vandalizzato e al cui interno trovavano ospitalità cittadini stranieri, impegnati nelle campagne della Piana di Catania.

I poliziotti hanno trovato dentro la struttura 5 uomini di nazionalità marocchina che sono stati condotti, successivamente, negli uffici del commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano per verificare la loro posizione sul territorio nazionale. Per alcuni degli stranieri sottoposti a controllo sono necessari ulteriori e più specifici approfondimenti. L’attenzione delle forze dell’ordine si è poi spostata nel centro storico cittadino dove cinque pattuglie della Polizia di stato e della polizia municipale hanno effettuato una serie di posti di blocco: in piazza Umberto, in Piazza Santa Barbara e in Piazza Regina Margherita; diversi i soggetti controllati cosi come autovetture mezzi a due ruote.

Nel corso dei controlli sono state elevate diverse sanzioni. I dettagli dell’operazione saranno resi noti dalla Questura nelle prossime ore. Non è la prima volta che agenti della polizia di stato e della municipale hanno eseguito una serie di verifiche e ispezioni riguardanti cittadini stranieri. In alcune circostanze sono stati fermati dei magrebini irregolari sul territorio nazionale e nei confronti dei quali sono stati presi dei provvedimenti legati a lasciare l’Italia perché non regolari.

L’operazione di ieri sera è stata preceduta, qualche giorno addietro, da un’altra attività investigativa condotta, però, dai carabinieri della compagnia di Paternò . Durante i controlli erano stati identificati otto cittadini stranieri, sprovvisti dei documenti necessari per la regolare permanenza in Italia.

Continua a leggere

Trending