Connect with us

In Primo Piano

Belpasso, ampliamento ala est del cimitero monumentale

Questi lavori partono dopo la realizzazione di 72 nuovi loculi e prevedono in contemporanea la realizzazione di altri 144 nuovi loculi

Pubblicato

il

“Cominciati gli interventi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione per il completamento del IV ampliamento ala est del nostro Cimitero”.

A dirlo il sindaco di Belpasso Carlo Caputo che ha comunicato l’avvio dei lavori attesi da tempo : “Dopo lungo tempo, questo ampliamento ci consentirà di rispondere alle tante richieste dei nostri concittadini per l’assegnazione delle concessioni cimiteriali, al fine di costruire tombe di famiglia e cappelle gentilizie. Questi lavori partono dopo la realizzazione di 72 nuovi loculi, sempre nell’ala est del cimitero, e prevedono in contemporanea la realizzazione (sempre sulla stessa area) di altri 144 nuovi loculi”.

I lavori di opere di urbanizzazione per il completamento IV ampliamento ala est del Civico Cimitero di Belpasso prevedono movimentazione e livellamento del terreno;- realizzazione impianto elettrico con la messa in opera dei cavidotti, sia per l’illuminazione dei viali quanto per quello delle lampade votive; realizzazione impianto di rete idrica per l’approvvigionamento dell’area, con installazione di fontanelle per acqua potabile; realizzazione vialetti mediante pavimentazione autobloccante e altamente drenante.

In vista dei lavori, che dureranno fino a novembre 2025, sarà interdetta l’area al fine di garantire sicurezza e incolumità per i visitatori del Corpo Colombario sito nell’ala est, in prossimità dell’area di cantiere. L’interdizione è prevista per lunedì, martedì, mercoledì mattina, giovedì e venerdì. Il libero accesso solo mercoledì pomeriggio, sabato e domenica, nelle giornate in cui la ditta esecutrice non lavorerà. L’area sarà resa fruibile ai visitatori del Corpo Colombari Ala Est, tramite apposita apertura.

In Primo Piano

Ist. “Don Milani”, i ragazzi a colloquio con ricercatori dell’INGV

Pubblicato

il

Un nuovo evento formativo quello di stamattina, 1 aprile, per  i ragazzi delle classi terze della secondaria di I grado dell’Ist. Compr. “Don Milani” Paterno’.  Ad incontrare i ragazzi all’interno dell’auditorium sono stati i geologi e ricercatori dell’INGV, Salvatore Giammanco e Filippo Greco. L’evento è stato organizzato dal geologo Orazio Caruso, che ha introdotto l’argomento, e dalla prof.ssa Maria Gabriella Cirino insieme ai colleghi del Dipartimento di Matematica e Scienze della scuola.

Si è parlato ampiamente di vulcanismo, di eventi sismici e di dissesto idrogeologico. Argomenti di grande interesse per chi vive il territorio etneo.

Nonostante le difficoltà e i tecnicismi propri degli argomenti trattati, i relatori sono riusciti a presentare i temi in modo chiaro e accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e adatto ai giovani ascoltatori. I ragazzi hanno dimostrato un grande interesse e coinvolgimento, come testimoniano le numerose domande e richieste di chiarimento rivolte ai due esperti.

 

L’evento, per gli spunti offerti e per la curiosità suscitata, si inserisce pienamente nelle attività previste dal Progetto Orientamento della scuola e ugualmente si inserisce anche tra le attività del Progetto di Educazione Civica, contribuendo a sensibilizzare i giovani sulla specificità del territorio in cui vivono e nel quale sono chiamati a vivere in modo consapevole.

 

 

Continua a leggere

In Primo Piano

PNRR, Barbagallo: “In Sicilia speso solo 8% di 1,6 miliardi, Schifani si sveglia sempre troppo tardi”

Il segretario regionale Anthony Barbagallo e Cleo Li Calzi, responsabile PNRR del Pd Sicilia, intervengono sullo stallo della spesa dei fondi del PNRR da parte della Regione Siciliana

Pubblicato

il

“A 15 mesi dal termine del programma, la Sicilia ha speso solo l’8% delle risorse assegnate dal PNRR. Non è un pesce d’aprile, ma l’esito della riunione convocata da Schifani con dirigenti ed assessori per fare il punto sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.” Esordisce cosi una nota stampa a firma del segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo e Cleo Li Calzi, responsabile PNRR del Pd Sicilia, i quali in maniera congiunta, intervengono sullo stallo della spesa dei fondi del PNRR da parte della Regione Siciliana, che a fronte di circa 1,6 miliardi di euro disponibili ne ha speso poco più di una decina di milioni.

“ Un incontro – prosegue la nota – che Schifani ha sentito di fare solo dopo avere letto che, a livello nazionale, vi erano criticità tali da avanzare richiesta di proroga di 1 anno per terminare i 20.634 progetti, distribuiti su diversi settori strategici necessari per lo sviluppo dell’Isola: dalla sanità, alla formazione professionale, dai beni culturali, alle infrastrutture, all’acqua e ai rifiuti”.

“Il dossier giunto sul tavolo del governatore della Sicilia, alla luce di questi dati, fotografa una situazione gravemente compromessa su cui, con colpevole ritardo, oggi il presidente della Regione pretende che in un solo mese risolvano ciò che non è stato fatto negli ultimi 3 anni” continuano Barbagallo e Li Calzi.

Un quadro  allarmante come ribadiscono i due firmatari della nota che concludono:  “C’è un dato che più di tutti allarma e che ci lascia profondamente perplessi: se resta da spendere il 92% della dotazione complessiva di 1,6 miliardi entro il 30 giugno 2026 significa che restano da spendere 1,47 miliardi ovvero quasi 100 milioni al mese. Dato impossibile per qualsiasi amministrazione. Questo dimostra, ancora una volta  al di là degli annunci, delle fanfare e delle passerelle che il PNRR, il più importante programma di investimento per recuperare i ritardi infrastrutturali e per il rilancio sociale ed economico della Sicilia, non è mai stata una vera priorità per Schifani e il centrodestra”.

Continua a leggere

Trending