Connect with us

In Primo Piano

Stop ai cambiamenti climatici: Paternò in piazza per il 3° Global Strike for future

Anche gli studenti dei Licei e degli Istituti superiori di Paternò domani parteciperanno allo sciopero mondiale

Pubblicato

il

L’appuntamento è in programma per domani, a partire dalle 9.30. Gli studenti dei licei ed istituti superiori di Paternò si ritroveranno insieme a manifestare, a difesa del pianeta. Insieme hanno deciso di aderire allo sciopero globale che vedrà scendere in piazza gli studenti di tutto il mondo e di oltre 150 città italiane. Alla manifestazione parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Santa Maria di Licodia.

Sulla scia del movimento ambientalista, contro i cambiamenti climatici, che vede i giovani protagonisti, con in testa la svedese Greta Thunberg, ritorna l’evento: “Global Strike For Future”, organizzato dal movimento “Fridays For Future”.

Il corteo paternese partirà dalla Villa comunale “Moncada”, attraverserà piazza Regina Margherita per concludersi in piazza Indipendenza, con alcuni momenti di riflessione e dibattito degli studenti.

L’iniziativa di domani chiude una settimana di iniziative e azioni di sensibilizzazione mondiale sul tema dei cambiamenti climatici.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, ex “Albergo Sicilia” ritorna dopo mesi ad essere “abitato”

A testimoniare la presenza di uno o più soggetti, dentro l’ex struttura ricettiva, le foto e video scattati all’esterno da passanti e residenti che hanno immortalato una stanza del secondo piano illuminata a giorno

Pubblicato

il

L’ex Hotel Sicilia di via Vittorio Emanuele a Paternò ritorna ad essere abitato, probabilmente da cittadini extracomunitari impegnati nella campagna agrumicola. A testimoniare la presenza di uno o più soggetti, dentro l’ex struttura ricettiva, le foto e video scattati all’esterno da passanti e residenti che hanno immortalato una stanza del secondo piano illuminata a giorno ben visibile da tutti. L’immobile sembra che, al momento, non sarebbe allacciato all’energia elettrica. Ad illuminare la stanza potrebbe essere stato un allaccio “abusivo” oppure una torcia o lampada non necessariamente alimentata dall’elettricità.

Eppure meno di due anni addietro tutti gli ingressi, quelli a piano terra che al primo piano, furono “murati” per impedire l’accesso ai non aventi diritto. Infatti l’immobile, negli anni passati, divenne alloggio di fortuna per coloro che lavoravano nelle campagne; fu oggetto di furto, di atti vandalici ma anche di incendi.

L’ex albergo Sicilia fu venduto, attraverso una asta pubblica, dalla Città Metropolitana di Catania, nel settembre del 2023 all’associazione “Ceses” srl,  società che si occupa di servizi di assistenza sociale residenziale, per oltre 428 mila euro. Nel contratto di vendita i vertici della nuova proprietà si dovevano impegnare a mantenere il vincolo della destinazione turistico – alberghiera dell’immobile per almeno cinque anni dalla stipula del contratto. L’ex albergo ha una consistenza commerciale degli spazi interni di 1.868,20 metri quadri, oltre 1.815,00 mq di spazi esterni e terrazze. In particolare l’edificio è strutturato su 4 piani, oltre ad un piano seminterrato e a un locale tecnico posto al quinto piano (livello della terrazza di copertura).

Di recente diversi residenti di via Vittorio Emanuele hanno riferito di uno strano viavai di persone, probabilmente extracomunitari, che entrano e escono dal cancello laterale che da accesso nell’area perimetrale dell’immobile. Probabilmente trattasi di persone alla ricerca di un tetto per rifugiarsi dal freddo della droga.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, rubate parti della recinzione dell’IC G.B. Nicolosi

Divelta parte della recinzione in alluminio della scuola

Pubblicato

il

La sorpresa per alunni, docenti, dirigente e personale ATA dell’IC G.B. Nicolosi. Un gesto che suscita perplessità per le sue caratteristiche, quasi a metà strada tra atto vandalico e furto in piena regola. Di certo qualcuno ha agito nelle scorse notti.

Ad essere divelte sono state alcune parti della recinzione in alluminio della scuola in prossimità di viale Unità d’Italia. Uno dei pannelli, dopo essere stato staccato in parte, è stato lasciato penzoloni, come si vede dalla foto; gli altri sono stati invece portati via. Il sindaco, avvertito del fatto, si è confrontato con l’assessore Roberto Faranda e con gli uffici competenti per fare chiarezza sull’ accaduto.

 

Continua a leggere

Trending