Connect with us

Cronaca

Calcio, emessi 4 Daspo per altrettanti calciatori della “Rsc Riposto”

Avevano aggredito l’arbitro durante la partita di play-off under 17 contro l’Asd Pedara

Pubblicato

il

In occasione dell’incontro di calcio “RSC RIPOSTO – ADS PEDARA”, valevole per i Play-off della categoria Under 17, disputatosi lo scorso 5 aprile, presso lo stadio “Luigi Averna” di Riposto, un gruppo di persone, formato da calciatori della squadra “RSC RIPOSTO”, quasi al termine della partita, avrebbero inseguito, accerchiato e colpito con calci e pugni il direttore di gara, che ha riportato lesioni giudicate guaribili in giorni 7.

I militari del Comando Compagnia Carabinieri di Giarre e del Comando Stazione Carabinieri di Riposto, giunti immediatamente sul luogo dei fatti, hanno acquisito le prime informazioni dai testimoni presenti in occasione dell’incontro e hanno visionato i filmati che, peraltro, erano già stati pubblicati sui social. Le successive investigazioni condotte dal citato personale dell’Arma dei Carabinieri hanno consentito di individuare quattro delle persone che avrebbero partecipato all’aggressione del giovane arbitro e che sono state identificate in due 17enni, un 15enne e un 14enne, tutti calciatori della squadra “RSC RIPOSTO”.

Il violento comportamento antisportivo, stigmatizzato in una dettagliata nota trasmessa dai Carabinieri anche alla Questura di Catania, ha consentito al Questore di emettere, nei loro confronti i provvedimenti di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive, cd. D.A.Spo, acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni Sportive. Questa misura di prevenzione è un importante strumento a disposizione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza per contrastare in modo deciso il fenomeno della violenza negli stadi e tutelare la collettività; è infatti volta a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico in occasione di eventi sportivi, per prevenire il verificarsi di episodi di aggressività come quello avvenuto a Riposto.

Nei confronti dei giocatori, dunque, in considerazione della gravità dei fatti contestati, è stato comminato un divieto di anni tre per il 15enne e per uno dei 17enni, mentre nei confronti degli altri due giovani un divieto della durata di anni due. Essendo i destinatari del provvedimento monitorio minorenni, l’atto è stato notificato, a cura dei Carabinieri, a coloro che esercitano la potestà genitoriale. Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati all’individuazione degli altri partecipanti all’aggressione, al momento non ancora identificati, affinchè le manifestazioni sportive si svolgano in un clima di legalità, sicurezza e rispetto per tutti.

Cronaca

Etna, conclusa attività stromboliana, lava in raffreddamento

Durante l’attività stromboliana l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

Pubblicato

il

ETNA. Cessata nelle scorse ore l’attività stromboliana al cratere di sud-est registratesi nella sera di ieri intorno alle ore 19 e che ha prodotto anche una colata lavica nella zona sommitale del vulcano. La lava è in raffreddamento. Il modello previsionale indicava che un eventuale nube eruttiva si sarebbe dispersa in direzione Est-Sud-Est.

Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico aveva mostrato i primi segnali intorno alle 14 raggiungendo alle 19 valori alti.  Il livello di allerta per il volo, il Vona, era salito ad arancione, ma durante l’intera fase eruttiva dell’Etna, l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

 

Continua a leggere

Cronaca

Misterbianco, cessata emergenza fuga gas, rientrate in casa le persone evacuate

“Vogliamo rassicurare tutti e ringraziare proprio i tecnici della rete, la squadra di e-distribuzione intervenuta, i Vigili del fuoco, la protezione civile, le Forze dell’ordine, la Polizia locale per la tempestività e l’impegno a tutela della sicurezza di tutti noi” ha detto il sindaco Corsaro

Pubblicato

il

Sono state ultimate poco dopo le ore 23 di ieri sera a Misterbianco, le operazioni di messa in sicurezza della conduttura del gas, danneggiata nel pomeriggio di ieri poco prima delle ore 18, nel tratto di via San Nicolò che incrocia via Bruno Buozzi e via delle Terme Romane. Allarme lanciato dai residenti. Solo dopo che sono state ripristinate dai tecnici di “2i Rete Gas” le necessarie condizioni di sicurezza le diverse famiglie, residenti nella zona in cui è avvenuto la perdita, evacuate a scopo precauzionale, hanno fatto rientro nelle proprie case.

Sul posto il sindaco Marco Corsaro il quale sulla pagina social del comune aveva specificato che i tecnici di 2i Rete Gas hanno individuato l’area danneggiata e hanno già messo in sicurezza la rete. “Vogliamo rassicurare tutti e ringraziare proprio i tecnici della rete, la squadra di e-distribuzione intervenuta, i Vigili del fuoco, la protezione civile, le Forze dell’ordine, la Polizia locale per la tempestività e l’impegno a tutela della sicurezza di tutti noi”.

Continua a leggere

Trending