È esposta dalle 20:00 di ieri sera, all’interno della cappella privata di Casa Santa Marta, la salma di Papa Francesco, deceduto alle 7:35 di ieri mattina a seguito di un ictus celebrale e successivo collasso cardiocircolatorio. Le prime foto del defunto pontefice sono state diffuse questa mattina dal Vaticano, insieme ad un video che mostra il cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell presiedere il rito dell’accertamento della morte. Il corpo di Francesco appare deposto in una bara semplice, con un rosario tra le mani, vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca. Sempre nella giornata di ieri, come da prassi, erano stati apposti i sigilli agli appartamenti papali del Palazzo Apostolico e di Casa Santa Marta.
Questa mattina, in Vaticano, si è tenuta la prima congregazione generale dei cardinali, nel corso della quale sono state decise alcune tappe organizzative del rito funebre. Il corpo di Papa Francesco,
così come deciso oggi dal collegio cardinalizio, verrà traslato all’interno della Basilica di San Pietro domani mattina dove verrà esposta ai fedeli a partire dalle ore 9:00. “Dopo il momento di preghiera presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione” fanno sapere dal Vaticano. “La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice”.
I funerali di Papa Francesco, sono invece stati fissati per sabato 26 aprile alle 10. Le esequie, presiedute dal cardinale decano Giovanni Battista Re, si svolgeranno sul sagrato della basilica di San Pietro. Subito dopo, il feretro del Pontefice defunto, sarà traslato nella basilica di Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto secondo le ultime volontà di Papa Francesco indicate nel suo testamento (rileggi l’articolo)