Connect with us

In Primo Piano

Motta S. Anastasia, 1 milione di euro per il nuovo asilo comunale

La moderna e funzionale struttura sorgerà presto in via Margarone

Pubblicato

il

In arrivo a Motta un nuovo asilo comunale. Un investimento con i fondi del Pnrr interamente destinato ai più piccoli. I lavori sono già in corso. La struttura, che sorgerà in via Margarone, rappresenta un investimento strategico a favore dell’infanzia e a sostegno delle famiglie.

Il progetto prevede la costruzione di una struttura moderna e funzionale. Il finanziamento complessivo dell’opera ammonta a circa un milione di euro, interamente coperto da fondi Pnrr. Il cronoprogramma stabilisce la conclusione dei lavori entro il 30 giugno 2026.

La nostra Amministrazione è felice di poter comunicare alla cittadinanza un nuovo straordinario obiettivo raggiunto – dichiara soddisfatto il il sindaco 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶𝗮 -. Un nuovo asilo, una struttura all’avanguardia dedicata ai più piccoli che godranno di nuove aule, nuovi locali e meravigliosi spazi verdi. Desideriamo ringraziare il lavoro costante e senza pause del nostro ufficio tecnico che consente anche oggi,  forti di un gruppo che si impegna ed in fondamentale armonia, di registrare un nuovo traguardo storico. Abbiamo ottenuto un finanziamento Pnrr di circa 1 milione di euro circa che si aggiunge ad altre opportunità delle quali il nostro Comune è già beneficiario. L’Amministrazione comunale lavora a più livelli istituzionali e si avvale di preziosi tecnici e professionisti. Continuiamo a lavorare”.

In Primo Piano

Catania, la Polizia saluta il Prefetto Maria Carmela Librizzi

Il Questore, Giuseppe Bellassai: “Un esempio di equilibrio e determinazione”

Pubblicato

il

Un incontro semplice ma carico di significato quello di stamattina avvenuto in Questura, a Catania,  , dove il Prefetto Maria Carmela Librizzi è stata accolta dal questore Giuseppe Bellassai e dai dirigenti della Polizia di Stato,  pochi giorni, oramai, dalla conclusione del suo mandato. Nessuna cerimonia solenne, solo strette di mano sincere e parole che pesano più di qualsiasi discorso ufficiale. Il questore ha ricordato quanto la collaborazione con il Prefetto non sia stata solo un dovere istituzionale, ma un vero e proprio esempio di come rigore e umanità possano camminare insieme.

In tempi in cui le emergenze si susseguono e le sfide per la sicurezza pubblica si moltiplicano, avere al fianco una figura capace di equilibrio e fermezza ha fatto la differenza. «Un punto di riferimento», così l’ha definita il questore, richiamando anche i trascorsi comuni in altre sedi di servizio.

Il saluto di oggi segue un altro gesto simbolico avvenuto qualche settimana fa, quando, durante le celebrazioni per l’anniversario della Polizia di Stato, il Prefetto era già stata omaggiata con un dono da parte degli agenti: un piccolo segno per esprimere una grande gratitudine.

Ora, mentre si chiude questo capitolo istituzionale, resta l’eredità di un lavoro spesso lontano dai riflettori, ma vicino alle esigenze della città e di chi ogni giorno veste una divisa per proteggerla. Catania volta pagina, ma non dimentica chi ha saputo guidare con discrezione e determinazione nei momenti più complessi.

Continua a leggere

Cronaca

Sicilia, bonus bebè 2025, al via le domande

Verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto. Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati dal primo aprile al 30 settembre

Pubblicato

il

Al via il bonus bebè in Sicilia.

L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nell’arco dell’anno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.

Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo così dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

Ma a chi spetta il bonus bebè? L’aiuto economico è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

A chi farne richiesta? ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.

«La Regione conferma ancora una volta il proprio impegno – dichiara l’assessore Nuccia Albano – a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica in uno dei momenti più importanti e delicati della vita che è quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternità e alla prima infanzia

. Queste politiche si inseriscono in un contesto più ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono già presentare le domande ai Comuni di residenza».

Continua a leggere

Trending