Connect with us

In Primo Piano

Catania, raddoppiati i servizi di ASPConTe

ASPConTe- Prenotazioni si allarga con ASPConTe – Servizi Territoriali. Più servizi a portata di un semplice click per i cittadini.

Pubblicato

il

Dopo ASPConTe – Prenotazioni, l’Asp di Catania amplia l’offerta con la nuova piattaforma digitale dedicata ai Servizi Territoriali attiva da ieri: ASPConTe – Servizi Territoriali. Non più solo le prenotazioni, dunque, i cittadini possono ora gestire online, in autonomia e senza attese, operazioni come la scelta del medico, la richiesta di protesi, presidi e ausili sanitari e l’esenzione ticket.

La nuova web app dell’Asp di Catania, attiva da ieri, consente ai cittadini di gestire online, in autonomia, comodamente da casa e senza attese, alcune delle operazioni più richieste presso gli sportelli dei Distretti Sanitari.
Con pochi clic è possibile:
• scegliere o revocare il medico  di famiglia o il pediatra di libera scelta
• chiedere la fornitura di protesi, presidi e ausili sanitari
• presentare domanda di esenzione ticket
• richiedere la Tessera Sanitaria.
«Abbiamo concepito ASPConTe come un ecosistema digitale in continua evoluzione, pensato per semplificare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.  -Con l’estensione della piattaforma ai Servizi Territoriali, proseguiamo il nostro percorso di innovazione, puntando su soluzioni digitali che migliorino l’efficienza e riducano i tempi di attesa. È un cambiamento che mette al centro il cittadino e valorizza le risorse del sistema».

Il servizio reso già da 4 mesi da ASPConTe – Prenotazioni, si è dimostrato efficiente nello snellimento di svariati servizi ed è risultato apprezzato dagli utenti per la possibilità di prenotare visite e esami senza SPID e in modo semplice e rapido, l’arrivo di ASPConTe – Servizi Territoriali offrirà ai cittadini ulteriori strumenti per semplificare una serie di operazioni  sanitarie. Il progetto prosegue nella costruzione di un ambiente digitale integrato e condiviso, basato sulla collaborazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori del sistema sanitario territoriale.
La nuova piattaforma “ASPConTe” è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Si accede facilmente tramite il sito aspct.it, cliccando sull’apposito banner in homepage oppure seguendo il percorso “Come fare per” > “ASPConTe”. In alternativa, si può digitare direttamente aspct.it/aspconte nella barra degli indirizzi del proprio browser.

Le funzionalità della web app relative alle richieste di scelta o revoca del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta saranno disponibili a partire dal 19 maggio.
Restano attivi, per chi ne avesse necessità, gli Sportelli fisici dei Distretti Sanitari, dove sarà sempre possibile ricevere supporto, negli orari resi noti da ciascun ufficio. Si consiglia di consultare le pagine dedicate sul sito aspct.it.

ACCESSO CON O SENZA SPID
L’accesso al servizio è disponibile sia con SPID, sia tramite registrazione manuale per gli utenti che ne sono privi. In tal caso, sarà sufficiente inserire i propri dati anagrafici, residenza, domicilio, un indirizzo e-mail valido e un numero di cellulare. Una volta completata la registrazione, l’utente riceverà via mail un link di attivazione per accedere alla propria area personale (dashboard principale).

COSA PUOI FARE CON ASPCONTE – SERVIZI TERRITORIALI
Dalla dashboard è possibile:
• inserire i membri del proprio nucleo familiare, per poter effettuare richieste anche per loro conto
• visualizzare le richieste inviate e monitorarne lo stato di avanzamento
• avviare nuove richieste, selezionando l’operazione desiderata, compilando i moduli necessari, allegando i documenti richiesti
• ricevere notifiche automatiche sull’esito delle pratiche o eventuali richieste di integrazione da parte degli operatori sanitari.

SUPPORTO E ASSISTENZA
In caso di dubbi o difficoltà, è disponibile un servizio di supporto tecnico, accessibile direttamente dalla piattaforma.
Per facilitare l’utilizzo della nuova piattaforma è stato realizzato anche un video tutorial esplicativo, disponibile sul sito ufficiale, cliccando sull’apposito banner in homepage.

 

Cronaca

Catania, riscontrate irregolarità in una discoteca, sospesa attività per 7 giorni

Dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, oltre l’orario riportato in licenza, e che sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente, per la durata di sette giorni, l’attività di una discoteca del centro cittadino a causa dell’inosservanza da parte della titolare di alcune prescrizioni della licenza.

Gli accertamenti sono stati eseguiti al fine di verificare il rispetto delle norme legate alle leggi di pubblica sicurezza, con particolare riferimento alla licenza, nonché la regolarità della documentazione prevista dalla normativa vigente.

Nel corso del controllo, effettuato alcune settimane fa, gli agenti hanno riscontrato il mancato rispetto di alcune delle prescrizioni indicate nell’autorizzazione di polizia.

In particolare, dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, ben oltre l’orario riportato in licenza, e che, inoltre, sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00.

La titolare della licenza, in quell’occasione, è stata, quindi, contravvenzionata per aver abusato del titolo di polizia, violando le relative prescrizioni, e deferita all’Autorità Giudiziaria per la violazione degli artt. 8, 9 e 17 del TULPS:

Gli accertamenti condotti dalla Squadra Amministrativa hanno consentito di istruire una attività che si è conclusa con l’emissione del provvedimento amministrativo con il quale il Questore ha disposto l’immediata sospensione dell’attività per 7 giorni.

L’intervento del Questore, che si inserisce nell’ambito di una più ampia azione di presidio del territorio catanese, è finalizzato a garantire non solo il rispetto della normativa, ma anche l’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica, in particolar modo nei luoghi di ritrovo ove si registra maggiore affluenza di persone, prevenendo situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la collettività.

 

Continua a leggere

agricoltura

Catania, Ebat Ciala: apprezzata ordinanza regionale a tutela dei lavoratori esposti al caldo

“Lo scorso anno, come ente bilaterale, abbiamo distribuito nelle aziende agricole ai lavoratori diversi kit, con borracce termiche e cappelli di paglia a tesa larga, per prevenire i colpi di calore” ha detto il presidente Claudio Petralia

Pubblicato

il

È una scelta giusta vietare lo svolgimento delle attività all’aperto nei settori agricolo e florovivaistico nelle ore più calde, in presenza di un livello di rischio “alto” per le elevate temperature. È questo il punto di vista dell’Ebat Ciala Catania che, con il suo presidente, il biancavillese Claudio Petralia, plaude all’ordinanza regionale firmata dal presidente della Regione, Renato Schifani.

Il provvedimento è valido fino al 31 agosto e impone lo stop dalle 12:30 alle 16:00 nelle giornate in cui la mappa Worklimate del portale Inail (https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/) segnalerà le situazioni critiche.

La misura era stata chiesta dalle organizzazioni sindacali e dalle realtà del territorio che operano nel campo della sicurezza sul lavoro.

“È un atto di responsabilità istituzionale – commenta il presidente Petralia – che mette al centro la salute dei lavoratori e riconosce il pericolo concreto legato all’esposizione prolungata al caldo. Le alte temperature non possono essere più considerate un’eccezione, ma una nuova normalità estiva che va affrontata con strumenti adeguati”.

Già negli anni scorsi, l’Ebat Ciala aveva sollecitato misure di prevenzione specifiche per i lavoratori impiegati all’aperto, a rischio colpi di calore. “Oltre ad essere un segnale di civiltà – prosegue Petralia – questo provvedimento rappresenta un’opportunità per promuovere una nuova cultura della sicurezza climatica nei luoghi di lavoro. Lo scorso anno, come ente bilaterale, abbiamo distribuito nelle aziende agricole ai lavoratori diversi kit, con borracce termiche e cappelli di paglia a tesa larga, per prevenire i colpi di calore. Continueremo a sensibilizzare le imprese – conclude – sull’importanza della prevenzione, a tutela di tutti”.

 

Continua a leggere

Trending