Connect with us

In Primo Piano

Catania, Sugar Tax: a rischio centinaia di posti di lavoro, sindacati preoccupati

“Quasi 200 posti di lavoro sono a rischio nello stabilimento Sibeg Coca-Cola di Catania a causa della imminente entrata in vigore della tassa. A comunicarlo la stessa azienda” dicono le organizzazioni sindacali

Pubblicato

il

foto sito "Sibeg-Coca Cola"

Quasi 200 posti di lavoro sono a rischio nello stabilimento Sibeg Coca-Cola di Catania a causa della imminente entrata in vigore della Sugar Tax, la tassa sulle bevande zuccherate ed edulcorate. A comunicarlo è la stessa azienda, che ha già trasmesso alle organizzazioni sindacali una prima stima dell’impatto occupazionale. Ma questo è solo l’inizio: la misura colpirà duramente l’intero comparto agroindustriale della provincia.

FLAI CGIL, con il segretario generale Giuseppe Glorioso e il segretario provinciale Claudio Petralia, e UILA UIL, con il segretario generale Nino Marino, e il segretario Alessandro Salamone, denunciano con forza una scelta politica governativa miope e incoerente, che da un lato si proclama attenta alla salute pubblica, ma dall’altro compromette centinaia di posti di lavoro in un settore già fragile, aggravando le difficoltà delle aziende locali.

Una decisione tanto più incomprensibile se si considera che l’attuale Governo, quando era all’opposizione, aveva duramente attaccato la Sugar Tax voluta dal governo Conte, definendola dannosa e insostenibile. Oggi quegli stessi esponenti, al potere, ne confermano l’introduzione senza alcun confronto, tradendo le promesse fatte a imprese e lavoratori.

“Non si promuove la salute tassando il lavoro. La Sugar Tax, così come concepita, non distingue tra prodotti e colpisce anche le bevande senza zucchero, tassando l’uso di edulcoranti e innalzando i costi per i consumatori. Una misura inefficace sotto il profilo sanitario, ma certamente efficace nel distruggere occupazione. -scrivono i rappresentanti sindacali- Chiediamo al Governo di sospendere immediatamente l’entrata in vigore della Sugar Tax e di aprire un tavolo nazionale con le parti sociali, le imprese e le associazioni di categoria per individuare soluzioni alternative e realmente sostenibili”.

 

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

In Primo Piano

Riposto: Controlli dei Carabinieri al mercato settimanale, sanzioni e sequestri

Il “Modello Trinacria” approda nel mercato di Riposto e passa in rassegna i venditori del posto per vigilare sul rispetto delle norme e salvaguardare la salute dei consumatori

Pubblicato

il

Il servizio straordinario di controllo del territorio denominato “Modello Trinacria” arriva anche al mercato settimanale di Riposto e passa in rassegna gli operatori commerciali mettendo a segno sanzioni per 4.500 euro complessive e sequestri di alimenti per circa 80 Kg.

Nello specifico, in mattinata, i militari della Stazione Carabinieri di Riposto, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità N.A.S. di Catania, con l’ausilio dei colleghi della Compagnia Intervento Operativo C.I.O. del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, assieme alla Capitaneria di Porto – Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, hanno effettuato un accesso ispettivo presso l’area del mercato settimanale di via Piersanti Mattarella, al fine di tutelare la salute pubblica, verificare il rispetto delle normative sanitarie e la legalità commerciale.

Durante le attività di ispezione, sono stati controllati diversi operatori ambulanti e 2 di questi sono risultati non in regola. In particolare, a un 53enne residente a Riposto, è stata comminata una sanzione di 2.000 € per la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo igienico-sanitarie HACCP, che servono a garantire che gli alimenti venduti o somministrati siano sicuri per la salute dei consumatori.
Al secondo venditore ambulante sottoposto a verifiche, invece, un 42enne di Catania, è stata contestata l’omessa tracciabilità dei prodotti alimentari, con il conseguente sequestro di oltre 30 chilogrammi di legumi vari.
Anche la Capitaneria di Porto ha contribuito attivamente all’operazione, procedendo al sequestro di 50 chilogrammi di telline, specie per cui è attualmente sospesa la pesca a fini di ripopolamento, sequestrate a un 51enne residente nel capoluogo etneo, che è stato multato per la violazione accertata con una sanzione di 1.500 €.
Parallelamente, le varie pattuglie dislocate sul territorio, nei pressi dei maggiori assi viari, hanno effettuato controlli su 50 persone e 20 veicoli, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 1.000 €. Le violazioni hanno riguardato l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la circolazione di mezzi privi di copertura assicurativa e la reiterata omissione della revisione periodica, con il sequestro amministrativo di un veicolo.


L’attività, condotta con attenzione e determinazione, conferma l’efficacia dell’azione coordinata tra i reparti dell’Arma dei Carabinieri e le altre forze istituzionali coinvolte. Il presidio della legalità, la tutela della salute dei consumatori e il rispetto delle norme nei mercati pubblici rappresentano un impegno costante delle forze dell’ordine, che attraverso interventi mirati come questo garantiscono sicurezza, trasparenza e fiducia alla cittadinanza.

Continua a leggere

Trending